Irritazione post ceretta: 3 rimedi che garantiscono sollievo
Pelle arrossata e puntinata? Ecco come prevenire e trattare l’irritazione post ceretta
La depilazione con la cera ti spaventa perché l’ultima volta hai avuto a che fare con una bella irritazione post ceretta? In effetti si tratta di un vero e proprio dramma, soprattutto se si verifica poco prima di partire per le vacanze!
D’altronde, è capitato a tutte almeno una volta nella vita di vedere comparire dopo la ceretta quei fastidiosi brufoletti o piccole bollicine rosse che causano il prurito nella zona dell'inguine, gambe, ascelle e braccia. Ma cosa fare per avere una pelle liscia e setosa più a lungo?
Niente panico! Evitare il rossore però è possibile, basta seguire alcuni semplici consigli e prendere le dovute precauzioni.
Depilazione in estate: sì o no?
I metodi di epilazione sono diversi, ma la ceretta è sicuramente il più utilizzato (e non solo dalle donne!) per una questione di sicurezza e di risultato duraturo, anche se è abbastanza dolorosa, soprattutto in alcuni punti, come l’inguine. Proprio nelle zone più delicate poi è possibile veder comparire un’irritazione post ceretta, caratterizzata solitamente da:
- Rossore
- Gonfiore
- Brufoli e puntini rossi
Tuttavia, che tu scelga di farla dall’estetista o con le strisce fai-da-te a casa, ci sono dei trucchi che facilitano l’effetto del trattamento e prevengono le irritazioni.
Perché la pelle si irrita dopo la ceretta?
Le cause di un’irritazione post ceretta possono essere diverse:
- Cera troppo calda.
- Qualche strappo troppo energetico.
- Pelle molto delicata.
D’altronde, con la depilazione, in ogni caso, la pelle subisce un vero e proprio trauma, che si manifesta in modo diverso da persona a persona.
Attenzione però! A volte può trattarsi di più di una semplice irritazione post ceretta, soprattutto quando compaiono puntini rossi sulle gambe e bollicine all’inguine.
Puntini rossi sulle gambe? Come capire se è follicolite
Come abbiamo visto, depilando i peli superflui si va incontro anche a rossore e irritazione, ma quando compaiono di puntini rossi sulle gambe o all’inguine, ad esempio, bisogna prestare più attenzione nella valutazione della reazione.
Infatti, molto probabilmente si tratta di follicolite, un’infezione batterica dei follicoli piliferi causata da batteri (Staphylococcus Aureus e Pityrosporum).
La pelle, infatti, si arrossa e si irrita per proteggere il nostro organismo dalle aggressioni esterne e il PH “in difficoltà” provoca la comparsa di un rush cutaneo o di piccole e continue macchie rosse.
Se la follicolite è superficiale, scompare un pochi giorni e basta applicare delle creme lenitive con latte di riso, ossido di zinco o aloe vera, come ad esempio la crema gel Aloe Vera di Zuccari.
Se invece il disturbo persiste, e compaiono bollicine con pus, bisogna intervenire tempestivamente. Ecco cosa fare:
- Sospendere qualsiasi tipo di depilazione.
- Applicare un prodotto lenitivo ad azione antinfiammatoria o antibiotica (secondo il parere del medico).
Come prevenire l’irritazione post ceretta?
Se già hai avuto questa spiacevole esperienza gioca d’anticipo e cura la fase pre-depilazione compiendo delle semplici azioni:
- Scrub. Per iniziare con il piede giusto è fondamentale preparare la pelle eliminando le cellule morte e le impurità, rendendola morbida, per esempio con un scrub corpo esfloliante di Avène, che affina la grana della pelle grazie alle microbiglie delicate di cellulosa e cera di jojoba. È bene preparare la pelle già dall’inverno per evitare peli incarniti.
- Bagno tiepido. Prima della seduta di depilazione è utile fare un bagno tiepido con sapone neutro che dilata i pori e ammorbidire il pelo. Efficace anche immergere le zone interessate in acqua e bicarbonato per qualche minuto.
3 rimedi per lenire le irritazioni da ceretta
Il danno ormai è fatto? Keep calm: esistono dei rimedi naturali e dei prodotti che possono alleviare in breve tempo i fastidi e permetterti di affrontare la prova costume con serenità:
1. Malva, camomilla e calendula. Tutte e tre queste piante hanno un potere lenitivo davvero efficace. Soprattutto la calendula, che poi è anche un ottimo antibatterico e un leggero antistaminico.
2. Ossido di zinco. Un grande alleato contro l’irritazione post ceretta è la pasta all’ossido di zinco, quella che viene utilizzata per trattare e prevenire gli arrossamenti da pannolino. Le sue proprietà lenitive sono note e lascia una leggera patina protettiva.
3. Acqua termale. È ideale per la pelle sensibile e il rimedio più leggero, non solo per trattare le irritazioni, ma anche per idratare, rinfrescare, donare vigore alla pelle del viso e lenire. I benefici dell’acqua termale sono davvero tantissimi, al punto che è consigliabile avere sempre a portata di mano un comodo flaconcino spray, soprattutto quando fa molto caldo. Tra i migliori prodotti l’Eau Thermale de la Roche Posay, formulata con l’acqua termale che sgorga a 13°C, svolge un’azione anti invecchiamento ed è efficace anche in piccole quantità.
Ora conosci tutti i segreti per prevenire e trattare l’irritazione post ceretta, ma non dimenticare di preparare la pelle al sole e proteggerla durante l’esposizione.
Consulta il nostro catalogo online e inizia a goderti la tua estate!