3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Noci: proprietà, benefici e controindicazioni

Le noci, il cui nome scientifico è Juglans regia, sono i frutti comuni di una pianta che appartiene al genere Juglans

Indice Proprietà Alimenti

 

Cosa sono le noci 

 

Le noci, il cui nome scientifico è Juglans regia, sono i frutti comuni di una pianta che appartiene al genere Juglans. Si tratta di una pianta di cui esistono dozzine di varietà distinte, originaria dell'India e del Mar Caspio, oggi diffusa in tutto il mondo.

La specie regia è sicuramente quella più diffusa, da cui si diramano molte varietà, come le noci di Sorrento o le noci californiane. Si tratta di una pianta che raggiunge anche i 15 m di altezza, con chioma larga, tonda e foglie odorose. I frutti sono drupe contenenti un grosso seme.

 

Composizione nutrizionale 

 

Chiamate comunemente frutta secca, le noci sono estremamente ricche di nutrienti, con un apporto di circa 582 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 19,2 g di acqua
  • 10,5 g di proteine
  • 57,7 g di lipidi
  • 1,9 g di amido
  • 3,4 g di zuccheri solubili
  • 3,5 g di fibre

A livello di micronutrienti essenziali troviamo vitamina A, niacina, tiamina, riboflavina e biotina mentre, per quanto riguarda i sali minerali possiamo annoverare la presenza di potassio, fosforo, calcio, sodio, ferro, magnesio, rame, manganese e molibdeno.

 

Proprietà delle noci e benefici per la salute 

 

Tra i benefici delle noci e le proprietà di questo alimento che lo rendono un superfood troviamo anzitutto il controllo del peso, se utilizzate con moderazione. Nonostante siano molto caloriche, infatti, le noci sono in grado di aumentare la sazietà e aiutare a controllare l'appetito, con un discreto apporto di energia.

Questi semi sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo, migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni e ridurre la pressione arteriosa, andando anche a offrire una protezione cerebrale con prevenzione del declino cognitivo.

Vitamine, sali minerali e altri costituenti donano alle noci proprietà antiossidanti, supporto per capelli e pelle, e benefici per il microbiota intestinale.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Le noci sono fonti di vitamina E, sotto forma di gamma-tocoferolo e sono tra i pochissimi alimenti vegetali ricchi di omega-3. Questo aspetto è molto importante perché questi due costituenti donano alle noci proprietà particolarmente importanti per il benessere cerebrale, sostenendo la memoria, la concentrazione e prevenendo il declino cognitivo.

Inoltre, anche altri acidi grassi essenziali come l'acido alfa linoleico sono in grado di contribuire alla protezione del cuore, del cervello e delle arterie. Le vitamine del gruppo B supportano il sistema nervoso, l'umore e il metabolismo, mentre polifenoli e tannini svolgono un'azione antiossidante, antinfiammatoria e protettiva.

Inoltre, le noci contengono piccole quantità di melatonina, utile per migliorare la qualità del riposo e normalizzare il ritmo sonno veglia, regolando il ciclo circadiano.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Le noci e le proprietà di questo alimento possono essere sfruttate in tantissimi modi. Ad esempio, è possibile utilizzarle come spuntino, nella misura di 20-30 g al giorno, preferibilmente sgusciate al momento, in modo da preservare i nutrienti.

Possono essere utilizzate anche per realizzare colazioni, combinate con yogurt vegetale, con frutta o porridge, in insalate e piatti salati, per dare croccantezza e valore nutrizionale e nella realizzazione di dolci e impasti integrali, come torte, biscotti o pane.

Infine, le noci vengono utilizzate anche come condimento e base per pesti vegetali, ad esempio insieme alla rucola.

 

Controindicazioni delle noci e precauzioni

 

Esistono alcune controindicazioni legate all'utilizzo di questo alimento. Anzitutto, le noci sono tra gli allergeni alimentari più comuni e possono provocare reazioni anche gravi nei soggetti predisposti. Inoltre, nelle persone sensibili possono aumentare la fermentazione intestinale e causare gonfiore o colon irritabile.

Nel caso di problemi digestivi o dentali, è meglio masticare molto bene o tritare. Infine, la raccomandazione più importante riguarda le calorie elevate. Difatti, in 100 grammi di prodotto possono essere presenti circa 600 cal, motivo per cui è bene non eccedere, specialmente nei casi di dieta ipocalorica.

A livello di interazioni farmacologiche, in caso di uso di anticoagulanti è sempre meglio consultare il medico, perché le noci contengono vitamina K, seppur in quantità moderata, che potrebbe interferire con l'uso di questi medicinali.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per mantenere intatti i nutrienti delle noci e le proprietà benefiche per il corpo umano è quello di conservarle integre con il guscio, in un luogo fresco ed asciutto, come ad esempio una dispensa ventilata. In questo modo possono durare diversi mesi.

Nel momento in cui vengono sgusciate, le noci devono essere conservate in un territorio ermetico in frigorifero o in freezer, e tenute al riparo da luce e calore per evitare l'ossidazione. A causa dell'alto contenuto di grassi, specialmente quando sgusciate, le noci sono sensibili all'irrancidimento

Per questo motivo, annusare sempre questo seme prima di consumarlo e, nel momento in cui odorano di rancido o acido, gettarle via.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.