Prozac - Foglietto Illustrativo
Prozac è un farmaco a base di fluoxetina, che appartiene al gruppo di medicinali chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Prozac 20 mg capsule rigide
Cos’è Prozac
Prozac è un farmaco a base di fluoxetina, che appartiene al gruppo di medicinali chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.
Prozac è indicato negli adulti e nei bambini con età pari o superiore a 8 anni per trattare la depressione e altri disturbi psicotici.
Prozac: formulazioni
- Prozac 20 mg capsule rigide;
- Prozac 20 mg compresse dispersibili;
- Prozac 20 mg/5 ml la soluzione orale.
A cosa serve Prozac
Prozac è un farmaco antidepressivo indicato a partire dagli 8 anni di età per trattare diversi disturbi della sfera psichica. In particolare, negli adulti viene impiegato per:
- Episodi di depressione maggiore
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Bulimia nervosa, insieme alla psicoterapia
Nei bambini a partire dagli 8 anni, invece, Prozac viene utilizzato per trattare il disturbo depressivo maggiore di grado da moderato a grave, se la depressione non risponde alla psicoterapia dopo 4-6 sedute.
Principio attivo Prozac
Il principio attivo contenuto in Prozac è fluoxetina, un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina.
Le persone che soffrono di depressione o altri disturbi psichiatrici presentano un livello del neurotrasmettitore serotonina più basso rispetto agli altri individui. Questo principio attivo agisce attraverso l'aumento dei livelli di serotonina nel cervello.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Prozac in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale. Se si manifestano eruzione cutanea o altre reazioni allergiche, come prurito, angioedema, respiro affannoso, interrompere subito il trattamento e consultare un medico.
La depressione o gli stati d'ansia, qualche volta, possono provocare pensieri di farsi del male o di uccidersi. Questi pensieri possono risultare aumentati quando per la prima volta si inizia il trattamento con antidepressivi, poiché questi medicinali richiedono un periodo di tempo per essere efficaci, solitamente circa 2 settimane, ma anche tempi più lunghi.
Se in qualsiasi momento sopraggiungono pensieri farsi del male o di uccidersi, contattare il medico o recarsi immediatamente in ospedale. Inoltre, può essere utile raccontare a un parente o ad un amico intimo delle proprie condizioni di salute mentale e chiedere loro di leggere questo foglio illustrativo.
Rivolgersi al medico prima di iniziare la terapia con Prozac in caso di:
- Problemi al cuore
- Sindrome serotoninergica o sindrome maligna da neurolettici
- Episodi passati di mania
- Alterazioni del sanguinamento, comparsa di lividi o insolito sanguinamento
- Epilessia o crisi convulsive
- Trattamento con terapia elettroconvulsiva
- Diabete
- Problemi al fegato
- Bradicardia
- Carenza di sali minerali
- Glaucoma
I pazienti con età inferiore a 18 anni che assumono questo tipo di medicinali possono presentare un aumentato rischio di effetti indesiderati, come il tentativo di suicidio, pensieri suicidari ed atteggiamento ostile.
Prozac deve essere utilizzato nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni solo per il trattamento degli episodi di depressione maggiore e in associazione con la psicoterapia.
In questo gruppo di età sono disponibili solo informazioni limitate per quanto concerne la sicurezza nel lungo termine di Prozac sulla crescita, sulla pubertà, sullo sviluppo mentale, emotivo e comportamentale. Nonostante ciò, il medico può prescrivere Prozac se ritiene che questa sia la soluzione migliore per loro.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Inibitori Irreversibili e non selettivi della monoaminossidasi
- Metoprololo
- Tamoxifene
- Inibitori della monoaminossidasi tipo A
- Mequitazina
- Fenitoina
- Erba di San Giovanni
- Tramadolo
- Triptani
- Triptofano
- Antiaritmici
- Antipsicotici
- Antidepressivi triciclici
- Agenti antibatterici
- Farmaci per il trattamento contro la malaria
- Antistaminici
- Anticoagulanti
- FANS
- Ciproeptadina
- Medicinali che abbassano il livello di sodio nel sangue
- Clorochina
- Antidepressivi
- Flecainide, propafenone
- Carbamazepina
- Risperidone
Prozac può causare sintomi di disfunzione sessuale e, in alcuni casi, si è osservata la persistenza di questi sintomi dopo l'interruzione del trattamento.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Prozac è controindicato durante il periodo della gravidanza, fatto salvo i casi in cui il potenziale beneficio supera il rischio per la madre ed il feto. I neonati le cui madri hanno assunto fluoxetina durante i primi mesi di gravidanza possono presentare difetti congeniti che interessano il cuore o altre malformazioni.
Dal momento che il principio attivo viene escreto nel latte materno e può causare nei neonati effetti indesiderati, l’uso di Prozac è sconsigliato durante il periodo dell'allattamento al seno, tranne nei casi in cui non sia indispensabile.
Come prendere Prozac
La posologia e la durata del trattamento con Prozac devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica capsule rigide deve essere deglutita con un sorso d'acqua. Non masticare.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Prozac: dosaggio
La dose raccomandata di Prozac negli adulti per la depressione maggiore è di 1 capsula da 20 mg al giorno. Se necessario, il medico rivedrà e aggiusterà il dosaggio entro 3-4 settimane dall'inizio del trattamento, aumentandolo fino ad un massimo di 60 mg al giorno, se necessario.
La posologia raccomandata per la bulimia nervosa negli adulti è di 60 mg al giorno mentre, sempre negli adulti, la dose raccomandata per il disturbo ossessivo compulsivo è di 20 mg al giorno. Se richiesto, il dosaggio può essere gradualmente aumentato fino ad un massimo di 60 mg al giorno.
Nei bambini e adolescenti dagli 8 ai 18 anni affetti da depressione il trattamento deve essere iniziato e supervisionato da uno specialista con 10 mg al giorno, somministrati con la formulazione soluzione orale. Dopo 1-2 settimane, il medico può aumentare la dose fino a 20 mg al giorno.
Il sovradosaggio può causare nausea, vomito, convulsioni, disturbi 10, disturbi respiratori, agitazione e coma.
Non interrompere il trattamento senza aver pregresso consiglio al medico. È molto importante assumere questo medicinale con continuità e non rimanere mai senza capsule a disposizione. L'interruzione brusca di Prozac può portare alla comparsa di effetti da sospensione e crisi d’astinenza.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Prozac, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Prozac può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Pensieri suicidari
- Eruzione cutanea allergica
- Reazione anafilattica
- Sensazione di irrequietezza
- Reazione cutanea o cute con vescicole
Questi sono effetti gravi, per cui interrompere il trattamento e consultare il medico o recarsi in ospedale. Altri effetti collaterali includono:
- Nausea, vomito
- Mancanza di appetito
- Perdita di peso
- Nervosismo
- Ansia
- Irrequietezza
- Sentirsi tesi
- Sindrome serotoninergica
- Debolezza, sudorazione
- Erezione prolungata e dolorosa
- Disturbi cardiaci
- Ridotto desiderio sessuale
- Problemi sessuali
- Insonnia, sogni insoliti
- Stanchezza
- Capogiro
- Visione offuscata
- Tachicardia
- Palpitazioni
- Indigestione
- Bocca secca
- Orticaria
- Prurito
- Dolore a livello articolare
- Sanguinamento vaginale inspiegabile
- Sensazione di distacco da sé stessi
- Strani pensieri
- Bruxismo
- Contrazione muscolare
- Riduzione della memoria
- Pupille dilatate
- Ipotensione
- Respiro affannoso
- Sanguinamento dal naso
- Difficoltà a deglutire
- Alopecia
- Aumentata tendenza a sviluppare lividi
- Sudorazione fredda
- Difficoltà nell’emissione delle urine
- Ridotti livelli di sodio nel sangue
- Allucinazioni
- Agitazione
- Attacchi di panico
- Stato confusionale
- Balbuzie
- Aggressività
- Crisi convulsive
- Vasculite
- Epatite
- Dolore esofageo
- Epatite
- Problemi a livello polmonare
- Dolore muscolare
- Secrezione di latte dal seno
- Fratture ossee
È molto probabile che la maggior parte di questi effetti indesiderati sparisca continuando il trattamento con Prozac.
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Prozac è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 30°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.