5%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Trittico - Foglietto Illustrativo

Trittico è un farmaco a base di trazodone cloridrato, che appartiene al gruppo di medicinali chiamati antidepressivi

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Trittico 60 mg/ml gocce orali, soluzione

 

Cos’è Trittico

 

Trittico è un farmaco a base di trazodone cloridrato, che appartiene al gruppo di medicinali chiamati antidepressivi.

Trittico è indicato nei pazienti adulti con età superiore a 18 anni per il trattamento della depressione.

 

Trittico: formulazioni

 

  • Trittico 60 mg/ml gocce orali, soluzione;
  • Trittico 25 mg/ml gocce orali, soluzione; 
  • Trittico 50 mg/5 ml soluzione iniettabile; 
  • Trittico 75 mg compresse a rilascio prolungato; Trittico 150 mg compresse a rilascio prolungato; Trittico 300 mg compresse a rilascio prolungato.

 

A cosa serve Trittico

 

Trittico è un medicinale antidepressivo indicato nei pazienti adulti per il trattamento della depressione, anche quando è accompagnato da ansia.

 

Principio attivo Trittico

 

Il principio attivo contenuto in Trittico è trazodone cloridrato, un farmaco che appartiene alla categoria degli antidepressivi.

Questo principio attivo è in grado di inibire la ricaptazione della serotonina, un neurotrasmettitore molto importante nella depressione e agisce anche sui recettori 5-HT2, la cui attivazione è associata insonnia, ansia e agitazione psicomotoria.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Trittico nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Abuso di alcol
  • Durante un infarto in fase acuta

Se si nota un cambiamento o un peggioramento della depressione, del comportamento abituale o la comparsa di pensieri suicidari durante la terapia con questo farmaco, contattare immediatamente un medico.

Rivolgersi al medico prima di iniziare o durante il trattamento con Trittico in caso di:

  • Epilessia 
  • Insufficienza epatica o renale
  • Angina pectoris
  • Infarto recente
  • Disturbi del sistema di conduzione elettrica del cuore
  • Ipertiroidismo
  • Glaucoma
  • Ipertrofia prostatica
  • Difficoltà ad urinare
  • Schizofrenia o altri disturbi mentali
  • Mal di gola e febbre
  • Malessere e senso di svenimento
  • Erezione dolorosa e prolungata

I pazienti anziani devono utilizzare questo medicinale con cautela, in quanto sono più soggetti ad avere effetti indesiderati, come ad esempio, una diminuzione della pressione del sangue quando si assume la posizione eretta, chiamata ipotensione ortostatica, o sonnolenza.

L'assunzione di Trittico può interferire con alcuni esami delle urine per lo screening dei farmaci e dare falsa positività all'anfetamina. 

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Eritromicina
  • Antimicotici
  • Medicinali per trattare hiv
  • Nefazodone
  • Antidepressivi triciclici
  • Fluoxetina
  • Neurolettici
  • Fenotiazine
  • Preparazioni a base di hypericum perforatum 
  • Contraccettivi orali
  • Fenitoina 
  • Carbamazepina
  • Barbiturici
  • Cimetidina
  • Antipsicotici, ipnotici, sedativi, ansiolitici
  • Antistaminici
  • Inibitori della monoaminossidasi
  • Anestetici
  • Miorilassanti
  • Levodopa
  • Clonidina
  • Agenti anticoagulanti
  • Antipertensivi
  • Digossina
  • Alcool

Trittico contiene glicole propilenico, sodio e lattice come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento 

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.

L’uso di Trittico durante il periodo della gravidanza dell'allattamento al seno con latte materno è autorizzato solo nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.

 

Come prendere Trittico

 

La posologia e la durata del trattamento con Trittico devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica gocce deve essere diluita in poca acqua o altri liquidi e assunta per via orale, possibilmente a stomaco pieno.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Trittico: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Trittico negli adulti è di 25-50 mg, corrispondenti a 13-25 gocce, per 2-3 volte al giorno. Il medico inizierà la terapia con la dose serale e prescriverà successivamente dosi giornaliere crescenti, secondo il suo giudizio.

Nei pazienti anziani e debilitati la dose iniziale raccomandata è di 100 mg al giorno, in un'unica dose giornaliera o suddivisa in più dosi. La dose giornaliera può essere aumentata fino a 150 mg, se ben tollerata. Non superare mai la dose massima di 300 mg al giorno.

Il sovradosaggio può causare sonnolenza, vertigini, nausea, vomito. Nei casi più gravi potrebbero comparire tachicardia, ipotensione, convulsioni, grave difficoltà respiratoria, disturbi al cuore e coma.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Trittico, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Trittico può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Ittero
  • Peggioramento dello stato depressivo, caratterizzato comportamenti maniacali
  • Erezione anomala e persistente
  • Idee o comportamento suicida

Questi sono segni gravi per cui, interrompere il trattamento e consultare immediatamente un medico. Altri effetti indesiderati includono:

  • Anemia
  • Sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico
  • Abbassamento dei livelli di sodio nel sangue
  • Riduzione di peso
  • Riduzione dell'appetito con grave perdita di peso
  • Aumento di peso
  • Stato confusionale, disorientamento, nervosismo
  • Ansia, insonnia
  • Allucinazioni
  • Delirio
  • Diminuzione del desiderio sessuale
  • Sindrome da astinenza
  • Sindrome da serotonina
  • Convulsioni
  • Sindrome maligna da neurolettici
  • Capogiri, vertigini, mal di testa
  • Tremore
  • Visione offuscata
  • Disturbi della memoria
  • Contrazioni muscolari
  • Afasia
  • Parestesia
  • Gusto alterato
  • Aritmie cardiache
  • Tachicardia
  • Ipotensione
  • Sincope
  • Congestione nasale
  • Difficoltà respiratoria
  • Nausea, vomito
  • Stipsi
  • Diarrea
  • Difficoltà digestive
  • Gastroenterite
  • Ileo paralitico
  • Eruzione della pelle
  • Iperidrosi
  • Dolore muscolare e articolare
  • Aumento della salivazione
  • Reazioni allergiche
  • Incontinenza urinaria
  • Ritenzione urinaria
  • Debolezza
  • Edema
  • Sintomi simil influenzali
  • Aumento degli enzimi epatici

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Trittico è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.