Folatex - Foglietto Illustrativo
Folatex è un medicinale a base di acido folico, una sostanza che appartiene alla categoria degli antianemici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Folatex 5 mg compresse
Cos’è Folatex
Folatex è un medicinale a base di acido folico, una sostanza che appartiene alla categoria degli antianemici.
Folatex è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età pari o superiore a 6 anni per trattare la carenza di folati.
Folatex: formulazioni
- Folatex 5 mg compresse.
A cosa serve Folatex
Folatex è un farmaco indicato a partire dai 6 anni di età per trattare gli stati di anemia megaloblastica da carenza di folato, dovuti a:
- Malnutrizione
- Sindromi di malassorbimento
- Celiachia
- Aumentato l'utilizzo, come in gravidanza
Inoltre, Folatex viene impiegato anche per la profilassi della carenza di folato farmaco-indotta, nella prevenzione dei difetti del tubo neurale del feto nelle donne che stanno pianificando una gravidanza e nelle anemie emolitiche.
Principio attivo Folatex
Il principio attivo contenuto in Folatex è l'acido folico, una sostanza che appartiene alla categoria degli antianemici.
Noto anche come vitamina B9, questo principio attivo è un elemento fondamentale per la vita in quanto il farmaco agisce andando a reintegrare le carenze all'interno dell'organismo.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Folatex nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del farmaco
- Anemia megaloblastica, inclusa quella infantile
- Anemia perniciosa
- Anemia macrocitica di origine sconosciuta
I pazienti con carenza di vitamina B12 non devono essere trattati con acido folico, a meno che non vengano somministrate adeguate quantità di idroxocobalamina, poiché Folatex in questi casi potrebbe mascherare la condizione del paziente, anche se il danno subacuto reversibile al sistema nervoso continua.
L’acido folico non deve essere utilizzato nelle patologie maligne, a meno che l'anemia megaloblastica dovuta a carenza di folati non sia una complicazione rilevante.
È necessario prestare molta attenzione quando si somministra Folatex a pazienti che possono avere tumori folato-dipendenti.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Antiepilettici
- Antibiotici
- Sulfasalazina
- Tomudex
Folatex contiene lattosio come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Non ci sono rischi noti rispetto all’uso di Folatex durante il periodo della gravidanza, al contrario, può essere utile per combattere la comparsa dei difetti del tubo neurale nel feto.
Dal momento che questo principio attivo viene escreto nel latte materno, chiedere sempre consiglio al medico per l'utilizzo di Folatex durante il periodo dell'allattamento al seno. In linea di massima, non sono stati osservati effetti avversi nei neonati allattati al seno le cui madri erano in trattamento con acido folico.
Come prendere Folatex
La posologia e la durata del trattamento con Folatex devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta per via orale, con un po' d'acqua.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Folatex: dosaggio
La dose raccomandata di Folatex negli adulti per trattare l'anemia megaloblastica da carenza di folato e la carenza di folato farmaco-indotta è di 5 mg al giorno, per quattro mesi; per gli stati di malassorbimento possono essere necessari fino a 15 mg al giorno.
La dose raccomandata nei bambini e adolescenti da 6 a 18 anni per l'anemia megaloblastica da carenza di folato è di 5 mg al giorno, per 4 mesi. La dose di mantenimento consiste in 5 mg ogni 1-7 giorni.
Per quanto riguarda la posologia relativa alla prevenzione dei difetti del tubo neurale del feto per le donne che stanno pianificando una gravidanza è di 5 mg al giorno, da iniziare almeno 3 mesi prima del concepimento e da continuare per tutto il primo trimestre di gravidanza.
La dose raccomandata per trattare le anemie emolitiche è di 5 mg, 1 volta al giorno, nei bambini da 6 a 12 anni, e di 5-10 mg per i bambini adolescenti da 12 a 18 anni, sempre una volta al giorno.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Folatex, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Folatex può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Anoressia
- Nausea, vomito
- Distensione addominale
- Flatulenza
- Reazioni allergiche
- Shock anafilattico
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Folatex è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.