Nuroflex - Foglietto Illustrativo
Nuroflex è un medicinale a base di ibuprofene, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Nuroflex 200 mg cerotto medicato
Cos’è Nuroflex
Nuroflex è un medicinale a base di ibuprofene, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Nuroflex è indicato in soggetti di età pari o superiore a 16 anni per il trattamento sintomatico di breve durata del dolore localizzato.
Nuroflex: formulazioni
A cosa serve Nuroflex
Nuroflex è un farmaco antinfiammatorio per uso locale indicato a partire dai 16 anni per il trattamento del dolore in caso di strappi muscolari, distorsioni dovute a traumi lievi che interessano le articolazioni degli arti superiori o inferiori e mal di schiena.
Principio attivo Nuroflex
Il principio attivo contenuto in Nuroflex è ibuprofene, un farmaco antinfiammatorio non steroideo.
Questo principio attivo è in grado di inibire la sintesi delle prostaglandine e di altre molecole alla base del processo infiammatorio.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Nuroflex nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altri FANS
- Pelle lesa o pelle infetta
- Dermatite essudativa
- Eczema
Evitare di utilizzare questo medicinale su abrasioni, tagli, ustioni, occhi, labbra o sulle mucose. Al primo segno di qualsiasi reazione della pelle o segno di altra reazione allergica, interrompere l'uso e consultare immediatamente un medico.
Evitare di esporre la zona trattata a forti fonti di luce naturale e/o artificiale durante il trattamento e per un giorno dopo la rimozione del cerotto medicato, al fine di ridurre il rischio di sensibilità alla luce.
Rivolgersi al medico prima di utilizzare Nuroflex in caso di:
- Asma
- Allergie
- Ulcera gastrica o duodenale
- Tendenza al sanguinamento
- Problemi al cuore, reni, al fegato
- Problemi intestinali
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Antipertensivi
- Warfarin
- Medicinali per fluidificare il sangue
- Altri FANS
Nuroflex cerotto non è raccomandato per l'uso nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 16 anni.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Nuroflex è controindicato durante l'ultimo trimestre di gravidanza; mentre, nei primi sei mesi, consultare il medico prima di applicare il cerotto.
Non sono noti effetti dannosi quando si utilizza Nuroflex durante l'allattamento. Tuttavia, come misura precauzionale, non applicare il cerotto medicato direttamente sul seno durante questo periodo.
Come prendere Nuroflex
La posologia e la durata del trattamento con Nuroflex devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica cerotto medicato deve essere applicata direttamente sulla zona contrattare, lavando e asciugando accuratamente la cute.
Il cerotto Nuroflex può essere applicato in qualsiasi momento del giorno o della notte, ma deve essere rimosso alla stessa ora del giorno successivo per applicare un nuovo cerotto
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Nuroflex: dosaggio
La dose raccomandata di Nuroflex a partire dai 16 anni di età è di 1 cerotto medicato al giorno. Non utilizzare per più di 5 giorni senza consultare un medico.
Il sovradosaggio può causare sensazione di malessere, mal di stomaco, diarrea, ronzio nelle orecchie, mal di testa e sanguinamento gastrointestinale.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Nuroflex, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Nuroflex può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazioni allergiche
- Asma
- Eruzioni cutanee
- Angioedema
- Arrossamento, bruciore, prurito
- Vesciche
- Cute sensibile alla luce
- Compromissione renale
- Dolore allo stomaco
- Dispepsia
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Nuroflex è riportata direttamente sulla confezione e sulle buste al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.