Narhimed - Foglietto Illustrativo
Narhimed è un medicinale a base di xilometazolina cloridrato, che appartiene al gruppo dei decongestionanti nasali
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Narhimed 1 mg/ml spray nasale, soluzione
Cos’è Narhimed
Narhimed è un medicinale a base di xilometazolina cloridrato, che appartiene al gruppo dei decongestionanti nasali.
Narhimed è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore a 12 anni per trattare la congestione della mucosa nasale.
Narhimed: formulazioni
- Narhimed 1 mg/ml spray nasale, soluzione.
- Narhimed 1 mg/ml gocce nasali, soluzione.
A cosa serve Narhimed
Narhimed è un farmaco decongestionante nasale indicato a partire dai 12 anni di età per il trattamento della congestione della mucosa nasale dovuta a:
- Raffreddore
- Raffreddore da fieno
- Rinite allergica
- Sinusite
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo 7 giorni di trattamento.
Principio attivo Narhimed
Il principio attivo contenuto in Narhimed è xilometazolina cloridrato, un farmaco decongestionante nasale.
Questo principio attivo è in grado di attivare i recettori adrenergici collocati nei vasi sanguigni nasali, producendo vasocostrizione con effetto decongestionante.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Narhimed nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo ad altri componenti del medicinale
- Rinite cronica, rinite secca, rinite atrofica
- Glaucoma
- Interventi chirurgici importanti al cranio o asportazione della ipofisi
L'uso prolungato o eccessivo di Narhimed può causare la ricomparsa della congestione nasale e può modificare la normale funzione della mucosa del naso, causando riduzione dell'efficacia del farmaco, assottigliamento della mucosa nasale e riduzione del numero e della dimensione delle ghiandole che producono il muco.
Non utilizzare Narhimed in caso di forti reazioni ad altri medicinali contenenti sostanze adrenergiche come, ad esempio, le sostanze contenute in altri decongestionanti nasali, che si manifesta con segni di insonnia, vertigini, tremore, battito cardiaco alterato o elevata pressione del sangue.
Rivolgiti al medico prima di utilizzare Narhimed in caso di:
- Recente intervento chirurgico al naso
- Feocromocitoma
- Ipertensione
- Ipertiroidismo
- Diabete
- Problemi cardiaci
- Ipertrofia prostatica
Il medicinale non deve essere utilizzato nei bambini sotto i 12 anni di età. L'uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare positività ai test antidoping.
Narhimed contiene macrogolglicerolo idrossistearato, aroma cineolo e aroma limonene come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Narhimed è controindicato durante il periodo della gravidanza e può essere utilizzato solo sotto stretto consiglio medico durante quello dell'allattamento al seno con latte materno.
Come prendere Narhimed
La posologia e la durata del trattamento con Narhimed devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica spray deve essere nebulizzata direttamente nella narice tenendo il flacone verticale con il pollice sotto la base e il beccuccio tra le due dita.
Al primo utilizzo di Narhimed rimuovere il cappuccio protettivo e azionare la pompa premendo quattro volte per evitare nebulizzazioni a vuoto.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Narhimed: dosaggio
La dose raccomandata di Narhimed a partire dai 12 anni di età è di 1 spruzzo in ciascuna narice, da 1 a 3 volte al giorno, a seconda delle necessità. Non superare le 3 erogazioni giornaliere in ciascuna narice e non utilizzare per più di 7 giorni senza consiglio del medico.
Il sovradosaggio può causare ipertensione, tachicardia, cefalea, oppressione toracica, ipotermia, stato confusionale e grave depressione del sistema nervoso centrale.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Narhimed, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Narhimed può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- reazioni allergiche gravi
- angioedema
- eruzioni cutanee
- difficoltà a respirare
- orticaria
- prurito
- cefalea
- nausea, vomito
- secchezza o fastidio al naso
- bruciore del naso
- epistassi
- disturbi transitori della vista
- tachicardia
- palpitazioni
- ipertensione
- bradicardia
- disturbi a urinare
- insonnia, irrequietezza
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Narhimed è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.