Vicks Sinex - Foglietto Illustrativo
Vicks Sinex è un medicinale a base di ossimetazolina cloridrato, che appartiene alla categoria dei decongestionanti nasali
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Vicks Sinex 0,05% spray nasale, soluzione
Cos’è Vicks Sinex
Vicks Sinex è un medicinale a base di ossimetazolina cloridrato, che appartiene alla categoria dei decongestionanti nasali.
Vicks Sinex è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore a 12 anni come decongestionante nasale.
Vicks Sinex: formulazioni
- Vicks Sinex 0,05% spray nasale, soluzione;
- Vicks Sinex Aloe 0,05% soluzione da nebulizzare.
A cosa serve Vicks Sinex
Vicks Sinex è un farmaco per uso locale con attività decongestionante, indicato a partire dai 12 anni di età per il trattamento dei sintomi del raffreddore.
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo 4 giorni di trattamento.
Principio attivo Vicks Sinex
Il principio attivo contenuto in Vicks Sinex è ossimetazolina cloridrato, un decongestionante nasale simpaticomimetico.
Questo principio attivo possiede proprietà vasocostrittrici e decongestionanti, in grado di ridurre l'ipersecrezione nasale e la sensazione di naso chiuso.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Vicks Sinex nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Ipertrofia prostatica
- Grave malattia al cuore
- Ipertensione
- Glaucoma
- Ipertiroidismo
- Rinite secca
L’uso prolungato di farmaci vasocostrittori potrebbe alterare la normale funzionalità della mucosa nasale e dei seni paranasali, e potrebbe anche indurre assuefazione. In ogni caso, il trattamento non deve superare i quattro giorni, dal momento che potrebbero presentarsi effetti di rimbalzo o manifestarsi infiammazioni o irritazioni della mucosa nasale.
Rivolgersi al medico prima di utilizzare Vicks Sinex in caso di:
- Età avanzata
- Ritenzione urinaria
- Diabete
- Feocromocitoma
L'ingestione accidentale può causare gravi effetti sedativi. Inoltre, l'ingestione accidentale e l'impiego prolungato in dosi eccessive possono causare fenomeni di tossicità, fenomeni di sensibilizzazione ed effetto rebound. Non usare il medicinale per via orale ed evitare di far entrare il liquido in contatto con gli occhi.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Inibitori delle monoaminossidasi
- Antipertensivi
- Beta-bloccanti
- Metildopa
- Antidepressivi triciclici
- Alcuni farmaci per il morbo di Parkinson
Vicks Sinex non deve essere somministrato nei bambini di età inferiore ai 12 anni.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
Durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno, Vicks Sinex deve essere utilizzato con cautela e sotto il diretto controllo del medico.
Come prendere Vicks Sinex
La posologia e la durata del trattamento con Vicks Sinex devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica spray nasale deve essere instillata direttamente nella narice attraverso l’apposito beccuccio.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Vicks Sinex: dosaggio
La dose di Vicks Sinex raccomandata a partire dai 12 anni è di 1-2 spruzzi per ogni narice, ogni 8-12 ore, salvo diverse indicazioni del medico.
Non utilizzare il prodotto in posizione supina e, dopo un periodo di inutilizzo di almeno 4 settimane, azionare l'erogatore 2 volte prima dell'uso, al fine di ottenere una nebulizzazione uniforme. Non superare i 4 giorni di trattamento.
Il sovradosaggio può causare midriasi pupillare, nausea, vomito, febbre, tachicardia, ipertensione, dispnea, collasso circolatorio, sonnolenza, disordini psichici, e depressione del sistema nervoso centrale nei bambini.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Vicks Sinex, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Vicks Sinex può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Secchezza nasale
- Infiammazione della mucosa del naso
- Epistassi
- Tachicardia
- Palpitazioni
- Ipertensione
- Bradicardia riflessa
- Insonnia
- Nervosismo, tremori, ansia, agitazione
- Cefalea
- Nausea, vomito
- Disturbi della minzione
- Starnuti
- Gonfiore
- Prurito
- Eruzione cutanea
- Reazioni di ipersensibilità
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Vicks Sinex è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.