Sensazione di freddo nelle ossa senza febbre? Cause e rimedi possibili
Scopri cosa causa quel fastidioso senso di freddo nelle ossa e come risolverlo
Brividi e freddo nelle ossa senza febbre! Ecco perché accade e cosa fare
Hai mai provato una fastidiosa sensazione di freddo nelle ossa senza febbre? Quel brivido che ti percorre, come se il corpo fosse congelato dall’interno, ma senza il tipico malessere che accompagna una febbre alta?
Stiamo parlando di un fenomeno molto comune, ma che può essere difficile da comprendere, soprattutto quando si presenta senza altri sintomi evidenti. Non preoccuparti, sentire il freddo nelle ossa non sempre indica un problema serio, ma è comunque importante capire le cause e come affrontarlo.
Continua a leggere per scoprire come contrastare questo fastidio e sentirti meglio!
Le cause della sensazione di freddo nelle ossa: cosa influisce sul tuo corpo?
Spesso, il corpo reagisce alle basse temperature percepite in modo naturale, ma a volte possono esserci cause più profonde che generano una sensazione di freddo nelle ossa, anche senza provocare febbre.
Vediamo i principali fattori fisici e ambientali che possono provocare questo fastidio:
- Circolazione sanguigna scarsa. Quando il flusso sanguigno è rallentato, il sangue non riesce a raggiungere efficacemente le estremità del corpo, causando mani e piedi sempre freddi e brividi che si diffondono fino alle ossa.
- Condizioni climatiche. Ovviamente, la temperatura più bassa è un fattore determinante e se combinata con la pioggia e l’umidità (tipiche delle stagioni di transizione) il disagio può essere ancora più accentuato, con conseguente rigidità nelle articolazioni e una sensazione di freddo nelle ossa che sembra non passare.
- Malattie autoimmuni e infiammazioni. Anche se non accompagnata da febbre alta, la sensazione di freddo nelle ossa può essere legata ad altre malattie o infezioni in corso, come infezioni virali o batteriche che non provocano alterazione immediata, ma che comunque cambiano l'equilibrio termico del corpo.
- Carenza di nutrienti. Una dieta povera di vitamine e minerali, come il ferro e la vitamina D, può compromettere la termoregolazione e favorire il freddo nelle ossa.
- Problemi ormonali e metabolismo. I cambiamenti ormonali, soprattutto nelle donne durante il ciclo mestruale o la menopausa, possono influire sulla termoregolazione del corpo, così come alcuni problemi metabolici legati alla tiroide, i quali possono causare una maggiore sensibilità al freddo.
- Stress e ansia. Anche lo stress cronico o episodi di ansia possono aumentare la percezione del freddo nelle ossa: un forte spavento, un attacco di panico o un'emozione intensa e inaspettata possono scatenare una reazione nel corpo, che provoca una dilatazione dei vasi sanguigni e una temporanea alterazione della temperatura corporea, facendo percepire il freddo anche se non ci sono cause fisiche dirette.
Come alleviare il freddo nelle ossa senza febbre con 5 rimedi efficaci
Esistono numerosi modi per contrastare la fastidiosa sensazione di freddo nelle ossa senza febbre. Ecco, quindi, alcuni rimedi pratici ed efficaci che puoi adottare per sentirti meglio:
- Riscaldati in modo naturale. Posizionarsi davanti a una fonte di calore, come un camino acceso o un termosifone, oppure bere qualcosa di caldo, come una tisana, favorisce la sensazione di calore interno del corpo.
- Migliora la circolazione sanguigna. Una circolazione sana è fondamentale per combattere la sensazione di freddo: puoi stimolare il flusso sanguigno con attività fisica regolare come camminare o fare esercizi di stretching, o massaggiando direttamente le aree fredde.
- Scegli un abbigliamento adeguato. Indossare abiti caldi e a strati aiuta a mantenere la temperatura corporea stabile, soprattutto in caso di giornate fredde o umide, in cui è essenziale coprire le estremità come mani, piedi e collo.
- Segui una dieta sana e bilanciata. Un’alimentazione ricca di vitamine e minerali è fondamentale per mantenere la salute dell’organismo e migliorare la sua risposta al freddo. Scegli cibi ricchi di vitamina D, ferro e omega-3, che sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema circolatorio; e se non bastano, assumi integratori a base di centella asiatica, ideali per supportare il flusso sanguigno.
- Rilassati e gestisci lo stress. Imparare a gestire le situazioni di forte ansia con tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o anche una passeggiata all'aria aperta può essere particolarmente utile per prevenire e alleviare i brividi causati da fattori emotivi.
Tuttavia, se, nonostante i tentativi, i brividi non passano, è importante assicurarsi di non essere in uno stato di ipotermia, che richiede un intervento medico urgente.
Affidati ai prodotti di Farmacia Europea per non sentire più freddo nelle ossa
Se stai cercando soluzioni ancora più mirate per contrastare la sensazione di freddo nelle ossa senza febbre, Farmacia Europea offre una vasta gamma di prodotti specifici per migliorare la circolazione, alleviare il dolore articolare e rinforzare le difese naturali del corpo.
Nel nostro negozio online puoi trovare integratori che favoriscono una circolazione sana, come integratori a base di ginkgo biloba, ideali per combattere il freddo nelle ossa e migliorare la risposta del corpo. Inoltre, scopri le nostre creme con effetto riscaldante e i dispositivi medici con gel termico, che possono essere applicati localmente per dare sollievo immediato alle aree più fredde e rigide del corpo.
Approfitta della nostra esperienza nel settore e trova il prodotto più adatto alle tue esigenze: contattaci per maggiori informazioni!