Tenormin - Foglietto Illustrativo
Tenormin è un farmaco a base atenololo, che appartiene alla classe dei medicinali beta-bloccanti
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Tenormin 100 mg compresse
Cos’è Tenormin
Tenormin è un farmaco a base atenololo, che appartiene alla classe dei medicinali beta-bloccanti.
Tenormin è indicato nei pazienti con età superiore ai 18 anni per rallentare il battito del cuore.
Tenormin: formulazioni
- Tenormin 100 mg compresse.
A cosa serve Tenormin
Tenormin è un medicinale beta-bloccante indicato negli adulti per il trattamento di:
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti durante il trattamento.
Principio attivo Tenormin
Il principio attivo contenuto in Tenormin è atenololo, un farmaco del gruppo dei beta-bloccanti.
Questo principio attivo agisce sui recettori beta 1 riducendo la frequenza cardiaca e la contrattilità del cuore.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Tenormin nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Patologie del cuore
- Scompenso cardiaco non controllato
- Ipotensione
- Gravi disturbi circolatori
- Bradicardia
- Aritmia
- Acidosi metabolica
- Feocromocitoma
- Sindrome di Raynaud
Durante il trattamento con Tenormin potrebbe comparire una riduzione della frequenza cardiaca. In caso di diabete e terapia con antidiabetici, questo medicinale può far aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Questo generalmente provoca un aumento della frequenza cardiaca.
Rivolgersi al medico prima di iniziare la terapia con Tenormin in caso di:
- Problemi a livello renale
- Problemi alla tiroide
- Diabete
- Problemi al cuore o alla circolazione
- Problemi respiratori o asma
- Angina di Prinzmetal
- Reazioni allergiche
- Compromissione della funzionalità renale
- Cardiopatia ischemica
Nel caso in cui sia necessario interrompere o sospendere la terapia con Tenormin dopo uso prolungato, la riduzione deve essere fatta sempre gradualmente con diminuzione scalare, in quanto una sospensione improvvisa può dare origine ad un ridotto apporto di sangue ossigenato a un’area più o meno estesa del cuore, oppure infarto miocardico o esacerbazione dell’ipertensione.
Informare il medico del trattamento in corso con Tenormin in caso di ricovero in ospedale o intervento chirurgico, poiché l’interazione con anestetici può causare un aumentato rischio di ipotensione.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Antipertensivi
- Farmaci per angina
- Antiaritmici
- Digossina
- Decongestionanti nasali
- Altri farmaci per il raffreddore
- Clonidina
- Insulina
- Farmaci ipoglicemizzanti
L’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare la positività ai test antidoping. Tenormin non deve essere somministrato nei bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Tenormin è controindicato in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento al seno con latte materno.
Come prendere Tenormin
La posologia e la durata del trattamento con Tenormin devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta intera con un po' d’acqua, preferibilmente sempre alla stessa ora. Non masticare.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Tenormin: dosaggio
La dose raccomandata di Tenormin per trattare l’ipertensione arteriosa è di 1/2 compressa al giorno. Solitamente l’effetto desiderato si raggiunge dopo 1 o 2 settimane di terapia. Se non si ottiene un effetto soddisfacente, assumere 1 compressa al giorno durante la seconda settimana.
La posologia raccomandata di Tenormin per il trattamento degli episodi di angina pectoris è di 1 compressa al giorno.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Tenormin, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Tenormin può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Bradicardia
- Dita delle mani e dei piedi freddi
- Nausea, vomito
- Diarrea
- Dolori addominali
- Stanchezza
- Disturbi del sonno
- Blocco cardiaco
- Gonfiore alle caviglie
- Insufficienza cardiaca
- Difficoltà respiratorie
- Ipotensione
- Sincope
- Aggravamento della claudicazione intermittente
- Capogiri
- Mal di testa
- Psicosi
- Allucinazioni
- Depressione
- Catatonia
- Disturbi della memoria
- Secchezza della bocca
- Colestasi intraepatica
- Tossicità del fegato
- Porpora
- Trombocitopenia
- Perdita dei capelli
- Eruzioni della pelle
- Impotenza
- Broncospasmo
- Sindrome simil-lupoide
- Dispnea
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Tenormin è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.