3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Trinitrina - Foglietto Illustrativo

Trinitrina è un farmaco a base di nitroglicerina, che appartiene al gruppo dei medicinali vasodilatatori

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Trinitrina 0,3 mg compresse rivestite 

 

Cos’è Trinitrina

 

Trinitrina è un farmaco a base di nitroglicerina, che appartiene al gruppo dei medicinali vasodilatatori.

Trinitrina è indicato per migliorare la circolazione del sangue e trattare alcune patologie del cuore.

 

Trinitrina: formulazioni 

 

  • Trinitrina 0,3 mg compresse rivestite; 
  • Trinitrina 5 mg/1 ml concentrato per soluzione per infusione; 
  • Trinitrina 50 mg/50 ml concentrato per soluzione per infusione.

 

A cosa serve Trinitrina

 

Trinitrina è un farmaco vasodilatatore indicato per il trattamento di un forte e improvviso dolore al petto, causato da un ridotto apporto di ossigeno al cuore, conosciuto come angina pectoris.

 

Principio attivo Trinitrina

 

Il principio attivo contenuto in Trinitrina è nitroglicerina, un farmaco che appartiene al gruppo dei vasodilatatori.

Questo principio attivo ha un effetto rilassante sulla muscolatura dell'organismo e agisce dilatando i vasi sanguigni e migliorando la circolazione.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Trinitrina nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Allergia ai nitrati organici 
  • Gravi disturbi della circolazione 
  • Ipotensione 
  • Infarto acuto del cuore 
  • Grave ipovolemia 
  • Ipertensione endocranica 
  • Trauma cranico o emorragia cerebrale 
  • Gravi problemi al cuore 
  • Anemia
  • Glaucoma 

Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Trinitrina in caso di:

  • Insufficienza cardiaca
  • Ipovolemia
  • Ipotensione
  • Ipotensione ortostatica
  • Cardiomiopatia ipertrofica
  • Ipossiemia causata dalla riduzione del numero dei globuli rossi

Interrompere il trattamento con questo medicinale e consultare il medico se si manifestano disturbi alla vista o se si avverte una sensazione di secchezza alla bocca.

Dal momento che la nitroglicerina può alterare i risultati delle analisi per controllare i livelli di colesterolo nel sangue, informare il medico o il personale di laboratorio del trattamento con Trinitrina.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Antipertensivi 
  • Bloccanti alfa-adrenergici 
  • Aspirina e indometacina 
  • Fenotiazine 
  • Anticolinergici
  • Nitrati a lunga durata d'azione
  • Fenotiazine 
  • Sildenafil 
  • Ergotamina 

Trinitrina contiene glucosio, lattosio, saccarosio e para-idrossibenzoati come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento 

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.

Durante il primo trimestre di gravidanza assumere Trinitrina solo nei casi di estrema necessità e sotto il diretto controllo del medico.

 

Come prendere Trinitrina

 

La posologia e la durata del trattamento con Trinitrina devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica compresse rivestite deve essere frantumata con i denti e sciolta sotto la lingua. Non deglutire le compresse intere.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Trinitrina: dosaggio

 

La dose raccomandata di Trinitrina è di 1 compressa, da assumere nel momento in cui si verifica l'attacco del loro sul petto. Se necessario, il medico può consigliare di assumere una seconda compressa dopo qualche minuto.

Il sovradosaggio può causare ipotensione, tachicardia riflessa, mal di testa, vertigini, confusione, dolore all'addome, palpitazioni, sincope e collasso cardiocircolatorio.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Trinitrina, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Trinitrina può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Cefalea
  • Vertigini
  • Confusione, agitazione
  • Aumento dell’attività del nervo vago 
  • Tachicardia
  • Bradicardia 
  • Palpitazioni
  • Sincope 
  • Ipotensione posturale
  • Nausea, vomito
  • Crampi
  • Dolore addominale 
  • Rash cutaneo
  • Eritema
  • Dermatite esfoliativa 
  • Cianosi 

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Trinitrina è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperature inferiori ai 25°C. 

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.