3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Zucca: proprietà, benefici e controindicazioni

La zucca, il cui nome scientifico è Cucurbita, è il frutto delle piante appartenenti al genere botanico delle Cucurbitaceae.

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è la zucca

 

La zucca, il cui nome scientifico è Cucurbita, è il frutto delle piante appartenenti al genere botanico delle Cucurbitaceae. Si tratta di un ortaggio originario del continente americano che è stato importato praticamente in tutto il mondo.

Curiosamente, il suo utilizzo dopo l'importazione del nuovo mondo era esclusivamente quello di flora ornamentale, prima di scoprire che poteva essere utilizzato a scopo culinario.

 

Composizione nutrizionale

 

Si tratta di un ortaggio costituito prevalentemente da acqua, con un apporto di circa 18 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 91,60 g di acqua
  • 1 g di proteine
  • 0,10 g di lipidi
  • 2,76 g di zuccheri
  • 0,5 g di fibre

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di vitamina A, vitamina C, vitamina E, niacina, riboflavina, vitamina B6, folati, vitamina K e tiamina.

Per quanto riguarda i sali minerali possiamo provare la presenza di potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, zinco, manganese e selenio.

 

Proprietà della zucca e benefici per la salute

 

L’alto contenuto di acqua e potassio dona alla zucca proprietà depurative e diuretiche, che favoriscono l'eliminazione di liquidi e di tossine. Inoltre, è una buona alleata per l'intestino perché in grado di regolarne il transito e prevenire la stitichezza.

Sempre parlando di sistema digerente, la polpa cotta ha un effetto emolliente sulle pareti dello stomaco, molto utile in caso di gastrite o colite. Le vitamine, sali minerali e altri composti svolgono una perfetta azione antiossidante, contrastando l'invecchiamento cellulare.

Tra le varie proprietà della zucca troviamo anche un effetto positivo sulla salute della pelle e sulla salute oculare, oltre a stimolare la risposta immunitaria aiutando l'organismo a difendersi da virus e batteri.

In sintesi, la zucca è un ortaggio nutriente e versatile, ricco di acqua, fibre, vitamine e antiossidanti, con proprietà che favoriscono la depurazione, il benessere intestinale, la salute di pelle e occhi, contribuendo anche al rafforzamento del sistema immunitario.

 

Principi attivi e sostanze benefiche

 

Tra i principali costituenti responsabili di molti dei benefici della zucca e delle proprietà della zucca troviamo sicuramente i carotenoidi, in particolare beta carotene, luteina e zeaxantina.

Questi sono potenti antiossidanti, in grado di proteggere le cellule dall'azione dei radicali liberi, dall'infiammazione, dall'invecchiamento e da una possibile mutazione. Inoltre, sono precursori della vitamina A, essenziale per la salute dei nostri occhi.

Beta carotene, insieme alla vitamina C e alla vitamina E contribuiscono a mantenere la pelle elastica, luminosa e protetta dai danni dei raggi UV, oltre a garantire il sostegno al sistema immunitario.

Le fibre alimentari contenute in questo ortaggio, specialmente le pectine, sono utili per regolare la glicemia e la funzionalità intestinale, oltre a ridurre i livelli di colesterolo.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Il modo migliore per sfruttare tutto il gusto della zucca e le proprietà benefiche per la salute è quello di utilizzare la polpa cotta al vapore, al forno, in vellutate o in zuppe. Inoltre, può essere un ingrediente molto buono nella preparazione di gnocchi, torte salate o dolci.

Pur essendo povera di calorie, la zucca è un alimento estremamente saziante, grazie al contenuto di acqua e fibre e, nel momento in cui viene inserita una dieta equilibrata aiuta a controllare l'appetito, rivelandosi molto utile anche per chi vuole perdere peso.

 

Controindicazioni della zucca e precauzioni

 

L'allergia alla zucca è molto rara, tuttavia è possibile soprattutto in soggetti allergici ad altre cucurbitacee, come il cetriolo o il melone, provocando sintomi come prurito orale, con fiore delle labbra o orticaria.

Inoltre, l'elevato contenuto di fibre può peggiorare episodi di diarrea o colite in atto, oltre a rappresentare un alimento non raccomandato nei soggetti diabetici, in quanto la polpa molto cotta e frullata possiede un indice glicemico moderato-alto.

Per quanto riguarda le interazioni farmacologiche, il consumo di zucca potrebbe interferire con l'assunzione di litio per cui, chiedere sempre consiglio al proprio medico.

In conclusione, la zucca è generalmente ben tollerata, e non presenta particolari controindicazioni, ma va consumata con moderazione in caso di allergie crociate, disturbi intestinali, diabete o terapie a base di litio, per evitare effetti indesiderati o interazioni farmacologiche.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per mantenere inalterati il sapore della zucca e le sue proprietà è quello di conservarla in un ambiente fresco ed asciutto lontano da luce diretta e da fonti di calore, quando intera.  In questo modo si conserva anche per 2-3 mesi se la buccia è integra e senza ammaccature.

Una volta tagliata può essere riposta in frigorifero, avvolgendo la parte tagliata in pellicola per alimenti o in un contenitore ermetico. In tal modo può durare per 2-3 giorni.

Infine, è possibile anche tagliarla a cubetti e congelarla, una volta scottata per 2-3 minuti in acqua bollente. In questo modo la sua durata arriva fino a 10-12 mesi.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.