3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Albicocche: proprietà, benefici e controindicazioni

Le albicocche, il cui nome scientifico è Prunus armeniaca, sono i frutti di una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Indice Proprietà Alimenti

 

Cosa sono le albicocche

 

Le albicocche, il cui nome scientifico è Prunus armeniaca, sono i frutti di una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Nativa della Cina e del Giappone, questa pianta viene ormai coltivata praticamente in tutto il mondo.

L'albero può raggiungere dimensioni ragguardevoli, anche se in coltivazione ne viene moderata la crescita per facilitare la raccolta dei frutti, e presenta foglie verdi, cuneiformi e seghettate con i fiori che hanno petali di colore bianco-rosato. I frutti sono rossi o arancioni e vellutati da una peluria sottilissima.

 

Composizione nutrizionale

 

Le albicocche sono frutti ipocalorici che presentano un apporto di circa 28 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 86,3 g di acqua
  • 6,8 g di zuccheri solubili
  • 1,5 g di fibre

A ciò si accompagna la presenza di micronutrienti essenziali come vitamina C, vitamina B3, riboflavina, tiamina e vitamina A, oltre a vitamina K, acidi organici, fenoli e carotenoidi.

Per quanto riguarda i sali minerali troviamo la presenza di potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio e ferro.

 

Proprietà delle albicocche e benefici per la salute

 

Tra le proprietà delle albicocche troviamo sicuramente un importante sostegno al sistema immunitario, attraverso la sinergia di diversi nutrienti, come la vitamina C. Inoltre, questi nutrienti offrono un effetto antiossidante in grado di proteggere il corpo dallo stress ossidativo.

Le albicocche sono ricche di acqua ed elettroliti naturali, il che le rende un'ottima scelta per il recupero dopo l'attività fisica, per supportare la funzione muscolare e prevenire i crampi, grazie anche alla presenza di potassio.

Questo frutto contiene sostanze estremamente utili nella protezione di pelle e capelli e nel supporto della vista, oltre al fatto che la presenza di fibre contribuisce a regolarizzare l'intestino e combattere la stitichezza.

Infine, nonostante non siano una fonte primaria di calcio, tra le proprietà delle albicocche troviamo anche la capacità di contribuire alla salute ossea attraverso diversi meccanismi, come ad esempio il fatto che il boro, presente in tracce, supporta il metabolismo del calcio e del magnesio, mentre la vitamina K partecipa alla mineralizzazione ossea.

In sintesi, le albicocche sono frutti ricchi di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario, la salute intestinale, muscolare, cutanea, visiva e ossea, rappresentando un alimento completo e ricco di benefici per il benessere generale.

 

Principi attivi e sostanze benefiche

 

Tra le varie proprietà delle albicocche troviamo sicuramente la capacità di regolare l'intestino e la modulazione della glicemia e del colesterolo, derivati dalla presenza di fibre alimentari come pectine, cellulosa ed emicellulosa.

Oltre a ciò, i carotenoidi presenti in questo frutto, come luteina, zeaxantina e beta carotene sono estremamente preziosi per il benessere degli occhi, poiché, specialmente il betacarotene, viene convertito dall'organismo in vitamina A.

Sempre la vitamina A svolge un ruolo fondamentale nella rigenerazione cellulare della pelle e nella produzione di collagene, proteina essenziale per l'elasticità cutanea.

Composti fenolici e carotenoidi sono degli ottimi antiossidanti, in grado di combattere i radicali liberi e lo stress ossidativo, riducendo l'invecchiamento cellulare, le infiammazioni ed il rischio di mutazioni.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Le albicocche sono frutti che possono essere consumati nell'alimentazione quotidiana, sia freschi che essiccati. Inoltre, possono essere inserite nelle diete ipocaloriche, nell'alimentazione infantile, in diete remineralizzanti e in gravidanza.

Oltre all'utilizzo come porzione di frutta singola, possono essere utilizzate per realizzare dolci, marmellate, insalate estive o come condimento per carni bianche o formaggi vegetali.

Le albicocche essiccate sono un perfetto spuntino energetico che fornisce minerali e fibre, davvero utile come snack per gli sportivi o dopo un'intensa attività fisica.

 

Controindicazioni delle albicocche e precauzioni

 

Nei soggetti allergici le albicocche possono causare reazioni di vario tipo, specialmente nelle persone che già soffrono di allergia ad altre piante appartenenti alla famiglia delle rosaceae, come ciliegie, pesche o prugne.

Il frutto fresco possiede un indice glicemico basso-moderato; tuttavia, le albicocche secche sono molto più concentrate di zuccheri e devono essere assunte con moderazione, specialmente nei soggetti diabetici.

Porzioni esagerate possono provocare un effetto lassativo e le albicocche secche trattate con anidride solforosa possono dare reazioni in soggetti asmatici o sensibili.

In generale, le albicocche non presentano controindicazioni particolari, ma vanno consumate con cautela in caso di allergie, diabete o sensibilità a conservanti, prestando attenzione soprattutto alle versioni secche e alle quantità assunte per evitare effetti indesiderati.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per mantenere intatte le proprietà delle albicocche è quello di conservarle in frigorifero, evitando di sovrapporle per non ammaccarle. Quando ancora acerbe possono essere tenute a temperatura ambiente lontane dalla luce solare, in ambienti bui e non umidi.

Inoltre, le albicocche possono essere congelate già tagliate, eventualmente dopo una breve sbollentatura. In questo modo la loro conservazione arriva fino a 8-10 mesi.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.