3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Melone: proprietà, benefici e controindicazioni

Il melone, il cui nome scientifico è Cucumis melo, è il frutto di una pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae.

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è il melone

 

Il melone, il cui nome scientifico è Cucumis melo, è il frutto di una pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Classificabile anche come ortaggio, questa pianta è coltivata praticamente in tutto il mondo, anche se predilige climi caldi ed umidi.

Si tratta di una pianta annuale il cui fusto principale, generalmente strisciante, può ramificare e diventare rampicante. Le foglie sono lobate e arrotondate mentre il frutto è un peponide dalla polpa arancione-gialla, molto carnosa, succosa e dolcissima.

 

Composizione nutrizionale

 

Il melone è un frutto estremamente dolce e dissetante, con un apporto di circa 33 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 90,1 g di acqua
  • 0,8 g di proteine
  • 0,2 g di lipidi
  • 7,4 g di zuccheri solubili
  • 0,7 g di fibra

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di vitamina C, vitamina A, niacina, tiamina, riboflavina, acido folico, piridossina e vitamina K.

Per quanto riguarda i sali minerali troviamo la presenza di potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro e magnesio.

 

Proprietà del melone e benefici per la salute

 

Tra le principali proprietà del melone troviamo sicuramente l’azione idratante e depurativa, dovuta all’alto contenuto di acqua, che rende questo frutto particolarmente rinfrescante e diuretico.

Inoltre, la presenza di vitamine, carotenoidi e polifenoli funge da antiossidante, contrastando lo stress ossidativo e l'invecchiamento cellulare. L'alto contenuto di potassio e il basso contenuto di sodio supportano la regolazione della pressione arteriosa, oltre al fatto che alcuni fitonutrienti possono contribuire al miglioramento del metabolismo dell'insulina e degli zuccheri nel sangue.

Sebbene la presenza di fibre sia modesta, queste favoriscono il transito intestinale e la sazietà, rendendo il frutto particolarmente digeribile.

In sintesi, il melone è un frutto idratante e leggero, ricco di antiossidanti, vitamine e potassio, che favorisce la depurazione, il benessere cardiovascolare, la digestione e il controllo metabolico. Le proprietà del melone sono quindi ideali per una dieta estiva sana ed equilibrata.

 

Principi attivi e sostanze benefiche

 

Tra i principali costituenti di questo frutto, oltre a quelli già citati, troviamo gli acidi fenolici, come acido ferulico o caffeico, che hanno effetto antiossidante e, insieme alle vitamine e ai carotenoidi proteggono il corpo dallo stress ossidativo, dall'invecchiamento cellulare e dalla mutazione cellulare, combattendo anche le infiammazioni.

Inoltre, le cucurbitacine sono composti triterpenici che in basse quantità hanno azione digestiva e antinfiammatoria, sebbene in alte quantità possono risultare irritanti.

La vitamina C è responsabile di alcune proprietà del melone, tra cui il rinforzo del sistema immunitario e lo stimolo alla sintesi di collagene, essenziale per pelle e tessuti. Le vitamine del gruppo B supportano il metabolismo energetico, la funzione nervosa e la sintesi dei globuli rossi e del DNA.

La vitamina A protegge la vista, migliora la salute della pelle e delle mucose e favorisce la risposta immunitaria; mentre, i carotenoidi oltre ad essere degli ottimi antiossidanti, proteggono la retina e riducono il rischio di degenerazione maculare.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Il modo migliore per sfruttare le proprietà del melone è sicuramente quello di utilizzarlo in cucina, come alimento funzionale nella dieta. Infatti, oltre ad essere uno snack ipocalorico e fonte di vitamine e antiossidanti, il melone può contribuire all'idratazione estiva, ottimo in giornate calde. Inoltre, è un ottimo alimento nel recupero post-allenamento, in quanto reintegra liquidi, minerali e zuccheri semplici.

Sicuramente l'abbinamento più conosciuto, che rappresenta un piatto tradizionale estivo italiano, è quello con il prosciutto crudo, che unisce proteine, zuccheri e sale.

In alternativa può essere utilizzato per realizzare macedonie o insalate estive, dal sapore dolce, fresco e leggero.

 

Controindicazioni del melone e precauzioni

 

Alcuni soggetti possono manifestare una sindrome da allergia orale nel momento in cui consumano del melone, spesso associata all'allergia ai pollini. Inoltre, l'alto contenuto di potassio può essere problematico in caso di insufficienza renale grave o in pazienti con restrizioni di potassio.

Per il resto, le proprietà del melone sono estremamente utili per la salute, a patto di rispettare alcune indicazioni, come lavare sempre bene la buccia prima di tagliarlo, consumare porzioni ridotte in caso di diabete o insulino-resistenza, a causa dell'alto contenuto di zuccheri, ed evitare di consumarlo subito dopo i pasti pesanti, nel caso in cui si soffra di dispepsia.

Le cucurbitacine, se presenti in quantità elevate, possono causare nausea o disturbi gastrointestinali. Infine, per quanto riguarda le interazioni farmacologiche, è sempre bene porre cautela quando si assumono diuretici risparmiatori di potassio o farmaci antipertensivi.

In conclusione, il melone è generalmente ben tollerato, ma va consumato con attenzione in caso di allergie, insufficienza renale, diabete o terapie farmacologiche specifiche, rispettando le corrette modalità di igiene e porzionamento per evitare controindicazioni e effetti indesiderati.

 

Modalità di conservazione

 

Nel caso di frutti interi, il modo migliore per conservare inalterate le proprietà del melone è quello di tenerli a temperatura ambiente, quando non ancora maturi. Una volta maturi, invece, è meglio riporli in frigorifero per massimo 5-7 giorni.

Una volta tagliato, il melone deve essere conservato in frigorifero, avvolto in pellicola o in un contenitore ermetico, con la polpa rivolta verso il basso, e deve essere consumato entro 1-2 giorni.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.