Locoidon - Foglietto Illustrativo
Locoidon è un farmaco a base di idrocortisone 17-butirrato, che appartiene al gruppo dei farmaci corticosteroidi.
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Locoidon 1% crema
Cos’è Locoidon
Locoidon è un farmaco a base di idrocortisone 17-butirrato, che appartiene al gruppo dei farmaci corticosteroidi.
Locoidon è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età superiore ai 2 anni per il trattamento di diverse malattie della pelle acute, subacute croniche.
Locoidon: formulazioni
- Locoidon 1% crema;
- Locoidon 0,1% emulsione cutanea;
- Locoidon 0,1% soluzione cutanea;
- Locoidon 0,1% unguento.
A cosa serve Locoidon
Locoidon è un corticosteroide per uso topico indicato a partire dai 2 anni di età per il trattamento locale di:
- Malattie della pelle dovute ad infiammazione o allergia
- Eczemi di vario tipo
- Lichen planus
- Neurodermatite
- Dermatite erpetiforme
- Intertrigine
- Psoriasi
- Dermatite da radiazioni
- Prurito ano-genitale non dovuto ad infezioni
- Eritema solare
La formulazione di Locoidon crema, grazie ai suoi componenti con equilibrato rapporto tra fase grassa e fase acquosa, è particolarmente indicata come emolliente rinfrescante e trova impiego in tutte le dermopatie. Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti.
Principio attivo Locoidon
Il principio attivo contenuto in Locoidon è idrocortisone 17-butirrato, un farmaco che appartiene al gruppo dei corticosteroidi.
Questo principio attivo, come gli altri corticosteroidi moderatamente attivi, è dotato di una spiccata attività antinfiammatoria, antiallergica e antipruriginosa.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Locoidon nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Infezioni della pelle causata da batteri, funghi, lieviti o parassiti
- Lesioni ulcerose della pelle
- Acne volgare
- Rosacea
- Dermatite periorale
- Zona da trattare affetta da tubercolosi
- Infezioni virali
Non utilizzare questo farmaco sugli occhi o sulle palpebre ed utilizzare Locoidon con cautela sulla pelle del viso e dei genitali. Lavarsi sempre le mani dopo ogni applicazione, fatto salvo quando questo medicinale viene utilizzato per il trattamento delle mani.
Un aumento del rischio di effetti indesiderati sia locali che generalizzati si verifica in caso di trattamento di aree intertrigine, trattamento di zone estese o con medicazioni occlusive, così come in caso di somministrazione frequente un trattamento prolungato.
L'interruzione brusca della terapia può dar luogo ad una riacutizzazione anche molto intensa della patologia di base. L'applicazione di un bendaggio occlusivo durante il trattamento con Locoidon non è consigliata.
In particolare, tenere presente che non deve essere applicato un bendaggio occlusivo in caso di dermatite atopica. Nel caso si applicasse un bendaggio occlusivo potrebbero insorgere infezioni secondarie batteriche o fungine. Nei neonati e nei bambini molto piccoli il pannolino può fungere da bendaggio occlusivo.
I bambini possono dimostrarsi più sensibili degli adulti agli effetti indesiderati dei medicinali corticosteroidi per uso locale, soprattutto alle alterazioni ormonali, in quanto predisposti ad un maggiore aumento per farmaco.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Medicinali a base di ossido di zinco
- Medicinali a base di catrame minerale e calamina
- Acido salicilico
- Detergenti a base di carbonato o bicarbonato
Locoidon crema contiene alcool cetostearilico e paraidrossibenzoati come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Locoidon è consigliato solo nei casi di effettiva necessità e sempre sotto il diretto controllo del medico.
Come prendere Locoidon
La posologia e la durata del trattamento con Locoidon devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica crema deve essere applicata direttamente sulla zona di cute interessata massaggiando leggermente. Utilizzare solo su zone limitate del corpo.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Locoidon: dosaggio
La dose raccomandata di Locoidon negli adulti è di 1-2 applicazioni al giorno. La posologia di Locoidon raccomandata nei bambini viene stabilita direttamente dal medico.
Talora, a giudizio del medico, può essere necessario l'impiego di un bendaggio occlusivo mediante un foglio impermeabile di plastica trasparente da mantenere nella zona di pelle interessata per massimo 3 giorni, a seconda della natura, della gravità nella lesione delle sue condizioni.
Il sovradosaggio può causare sindromi di Cushing, astenia, ipertensione arteriosa, disturbi del ritmo cardiaco o alcalosi metabolica e ipopotassiemia.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Locoidon, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Locoidon può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Alterazioni ormonali
- Fenomeni allergici
- Bruciore, irritazione
- Secchezza della pelle
- Follicolite
- Ipertricosi
- Ipopigmentazione
- Atrofia cutanea
- Dermatite
- Porpora
- Strie epidermiche
- Dermatite periorale
- Effetto rimbalzo
- Inibizione della ghiandola surrenale
- Infezioni della pelle
- Ipersensibilità
- Prurito
- Eritema
- Rash
- Dolore al sito di applicazione
- Visione offuscata
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Locoidon è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.