SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Atropina Farmigea - Foglietto Illustrativo

Atropina Farmigea è un medicinale a base di atropina solfato, che appartiene alla classe degli anticolinergici.

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione
 

Atropina Farmigea 1% collirio, soluzione

 

Cos’è Atropina Farmigea

 

Atropina Farmigea è un medicinale a base di atropina solfato, che appartiene alla classe degli anticolinergici.

Atropina Farmigea è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età pari o superiore a 3 anni per dilatare la pupilla e arrestare l’accomodazione dell'occhio.

 

Atropina Farmigea: formulazioni

 

  • Atropina Farmigea 1% collirio, soluzione.

 

A cosa serve Atropina Farmigea

 

Atropina Farmigea è un medicinale per uso oftalmico indicato a partire dai 3 anni di età per dilatare la pupilla e arrestare la accomodazione dell'occhio in caso di interventi chirurgici oculari e/o nei traumi causati da ustioni e causticazioni.

 

Principio attivo Atropina Farmigea

 

Il principio attivo contenuto in Atropina Farmigea è atropina solfato, che appartiene al gruppo dei farmaci anticolinergici.

Questo principio attivo agisce paralizzando i recettori colinergici periferici, dilatando la pupilla che non può più contrarsi.

 

Precauzioni per l’uso

 

Evitare l'utilizzo di Atropina Farmigea nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Glaucoma o tendenza al glaucoma
  • Asma
  • Stenosi pilorica
  • Aderenze tra l'iride e la lente dell'occhio

Utilizzare questo medicinale con cautela oltre i quarant'anni per il pericolo di scatenare una malattia del nervo ottico chiamata glaucoma, non rilevata precedentemente.

Atropina Farmigea se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo o a dosi eccessive può determinare fenomeni tossici. Questo collirio è da utilizzarsi esclusivamente per somministrazione topica oculare, evitando l'instillazione quando la mucosa e la cute sono infiammate o comunque lesionate.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione.

Atropina Farmigea non deve essere impiegato nei bambini sotto i 3 anni d'età. Un eccesso di dose in bambini o in soggetti particolarmente predisposti può provocare reazioni tossiche generali. Questo farmaco contiene boro che può compromettere la fertilità in futuro.

 

Gravidanza e allattamento

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di utilizzare Atropina Farmigea.

Durante il periodo della gravidanza, utilizzare Atropina Farmigea solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

 

Come prendere Atropina Farmigea

 

La posologia e la durata del trattamento con Atropina Farmigea devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica collirio deve essere instillata direttamente nel sacco congiuntivale, o eventualmente introdotta dal medico sotto la membrana mucosa che riveste la parte bianca dell'occhio o dietro il bulbo oculare.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Atropina Farmigea: dosaggio

 

La dose raccomandata di Atropina Farmigea è di 2 o più gocce, secondo le specifiche necessità caso per caso, instillate nella parte interna della palpebra. 10 gocce di collirio monodose equivalgono mediamente ad un volume di 0,5 ml.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Atropina Farmigea, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.

 

Effetti collaterali

 

Come tutti i medicinali, anche Atropina Farmigea può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Diminuzione del tono della vescica urinaria e della velocità di urinare
  • Ritenzione urinaria acuta
  • Diminuzione delle secrezioni del naso, dei bronchi e di lacrime
  • Tachicardia
  • Palpitazioni
  • Battito cardiaco irregolare
  • Fotofobia
  • Aumento della pressione oculare
  • Iperemia oculare
  • Eczema palpebrale
  • Visione offuscata
  • Ipersensibilità con sintomi di rash
  • Congiuntivite
  • Secchezza delle fauci
  • Ritardo nella selezione gastrica
  • Abbassamento di tono dei muscoli dell'intestino
  • Stitichezza
  • Inappetenza
  • Debolezza muscolare
  • Sonnolenza
  • Cefalea
  • Diminuzione delle secrezioni organiche
  • Stato confusionale
  • Agitazione
  • Arrossamento del volto

 

Scadenza e conservazione

 

La data di scadenza di Atropina Farmigea è riportata direttamente sulla confezione e sul contenitore monodose al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.