Zolpidem Doc - Foglietto Illustrativo
Zolpidem DOC è un medicinale equivalente a base di zolpidem, che appartiene alla classe dei degli agenti benzodiazepino-simili.
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Zolpidem DOC 10 mg compresse rivestite con film
Cos’è Zolpidem DOC
Zolpidem DOC è un medicinale equivalente a base di zolpidem, che appartiene alla classe dei degli agenti benzodiazepino-simili.
Zolpidem DOC è indicato negli adulti per il trattamento a breve termine dei disturbi del sonno.
Zolpidem DOC: formulazioni
- Zolpidem DOC 10 mg compresse rivestite con film.
A cosa serve Zolpidem DOC
Zolpidem DOC è un farmaco ipnotico e sedativo indicato nei pazienti adulti per il trattamento a breve termine degli episodi di insonnia grave, debilitante o tale da causare profondo malessere.
Non tutti i disturbi del sonno necessitano di essere trattati con farmaci. I disturbi del sonno che sono secondari ad una malattia fisica o mentale possono essere trattati con un approccio specifico alla malattia.
Principio attivo Zolpidem DOC
Il principio attivo contenuto in Zolpidem DOC è zolpidem, un farmaco che appartiene alla classe degli ipnotici e sedativi.
Questo principio attivo esercita un'azione agonista sui recettori centrali “GABA-omega”, con effetto sedativo a dosaggio basso.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Zolpidem DOC nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Miastenia grave
- Sindrome da apnea notturna
- Insufficienza respiratoria
- Insufficienza epatica
Prima di assumere Zolpidem DOC deve essere fatta chiarezza sulla causa dell’insonnia e devono essere trattate le patologie alla base dei suoi disturbi. Il mancato successo del trattamento dell'insonnia dopo 7-14 giorni può indicare la presenza di un disturbo psichiatrico o fisico, che deve essere valutato.
L’uso ripetuto di ipnotici per poche settimane può portare a una perdita dell'efficacia e allo sviluppo di tolleranza o dipendenza fisica e psicologica.
Il rischio di dipendenza aumenta con la dose e la durata del trattamento e del maggiore quando zolpidem è utilizzato per più di 4 settimane.
Se si sviluppa una dipendenza fisica, una brusca interruzione del trattamento sarà accompagnata da sintomi di astinenza come mal di testa, dolore muscolare, ansia, confusione e irritabilità. Nei casi più gravi possono verificarsi perdita della realtà, disturbi della personalità, difetti uditivi, intorpidimento e formicolio alle estremità.
Inoltre, quando il trattamento con Zolpidem DOC viene interrotto, possono verificarsi sintomi di astinenza temporanei e sintomi da rimbalzo, ovvero le manifestazioni che hanno portato al trattamento con questo medicinale possono apparire in forma accentuata.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Zolpidem DOC in caso di:
- Età avanzata
- Stato di debilitazione
- Ridotta funzionalità renale
- Problemi respiratori cronici
- Abuso di alcol o droghe
- Gravi disturbi epatici
- Psicosi, ansia, depressione
Come altri medicinali ipnotici o tranquillanti, anche Zolpidem DOC deve essere utilizzato con cautela in pazienti con sintomi di depressione o ansia accompagnata da depressione. In alcune circostanze, i sintomi depressivi possono aumentare se non c'è un trattamento adeguato alla malattia di base con medicinali appropriati.
Con l'uso di Zolpidem DOC può comparire una precedente depressione non riconosciuta o non diagnosticata. Inoltre, lo zolpidem può causare perdita di memoria che subentra, generalmente, alcune ore dopo l'assunzione del farmaco. Per ridurre il rischio, assicurarsi di poter giovare di 8 ore di sonno ininterrotto.
Il giorno successivo all'assunzione di Zolpidem DOC il rischio di compromissione psicomotoria, inclusa la compromissione delle capacità di guidare, può aumentare se:
- Il farmaco viene assunto meno di 8 ore prima di eseguire attività che richiedono vigilanza
- Si assume una dose più alta di quella raccomandata
- Si assume Zolpidem insieme a farmaci ad effetto depressivo sul sistema nervoso centrale
Prendere una singola dose un attimo prima di coricarsi e non prendere un'altra dose durante la notte. È noto che durante il trattamento possono manifestarsi irrequietezza, agitazione, aggressività, psicosi, rabbia, allucinazioni e sonnambulismo. In caso ciò si verificasse, interrompere il trattamento.
Sonnambulismo, preparare e mangiare cibo, telefonare, avere rapporti sessuali senza ricordo dell'evento sono stati segnalati in pazienti che avevano assunto Zolpidem DOC e non erano completamente svegli. L'uso del farmaco è stato associato ad un aumentato a rischio di cadute, le quali possono essere causate da effetti collaterali.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Antidepressivi
- Neurolettici
- Antipsicotici
- Ipnotici
- Litio
- Erba di San Giovanni
- Analgesici narcotici
- Ansiolitici
- Miorilassanti
- Antiepilettici
- Anestetici
- Antistaminici
- Antimicotici
- Ritonavir
- Claritromicina eritromicina
- Rifampicina
- Farmaci che aumentano l'attività di alcuni enzimi epatici
- Oppioidi
Zolpidem DOC contiene sodio come eccipiente e non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Zolpidem DOC è assolutamente controindicato durante il periodo della Gravidanza e quello dell'allattamento al seno con latte materno.
Come prendere Zolpidem DOC
La posologia e la durata del trattamento con Zolpidem DOC devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse rivestite deve essere assunta per via orale con del liquido appena prima di andare a dormire. Assicurarsi di poter dormire ininterrottamente per 8 ore.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Zolpidem DOC: dosaggio
La dose raccomandata di Zolpidem DOC negli adulti è di 10 mg nelle 24 ore, da assumere la sera appena prima di coricarsi. Nei pazienti debilitati o con insufficienza epatica è consigliata una dose giornaliera ridotta di 5 mg.
La durata del trattamento deve essere la più breve possibile e può variare da pochi giorni a due settimane, senza mai superare le quattro settimane. La sospensione improvvisa del trattamento può causare sintomi da astinenza.
Il sovradosaggio può comportare la riduzione dello stato di coscienza fino al coma e gravi disturbi che possono portare alla morte.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Zolpidem DOC, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Zolpidem DOC può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Allucinazioni
- Agitazione, incubi
- Assopimento durante il giorno successivo
- Ottundimento emotivo
- Diminuzione della vigilanza
- Stanchezza
- Mal di testa
- Capogiro
- Amnesia
- Atassia
- Peggioramento dell’insonnia
- Vertigini
- Diarrea
- Nausea, vomito
- Stanchezza
- Infezioni del tratto respiratorio superiore ed inferiore
- Mal di schiena
- Compromissione visiva
- Confusione, irritabilità
- Disturbi della vista
- Disturbi dell'appetito
- Sonnambulismo
- Altri comportamenti inappropriati durante il sonno
- Euforia
- Parestesia
- Tremori
- Deficit dell'attenzione
- Disturbi del linguaggio
- Dolore muscolare e delle articolazioni
- Crampi
- Dolore al collo
- Offuscamento della coscienza
- Respirazione compromessa
- Psicosi
- Ittero
- Danno epatico
- Amnesia
- Depressione
- Andatura anomala
- Dipendenza fisica ed emotiva
- Angioedema
- Orticaria
- Prurito
- Reazione allergica
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Zolpidem DOC è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.