3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Rucola: proprietà, benefici e controindicazioni

La rucola, il cui nome scientifico è Eruca sativa, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è la rucola

 

La rucola, il cui nome scientifico è Eruca sativa, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere. Si tratta di una verdura a foglia verde dal sapore leggermente piccante e amarognolo.

Si tratta di una pianta erbacea che può crescere anche spontaneamente e necessita di scarse quantità di acqua, particolarità grazie alla quale acquisisce il sapore piccante, e giunge a maturazione in tempi molto rapidi.

 

Composizione nutrizionale

 

Particolarmente apprezzato in cucina, questo ortaggio presenta un apporto di circa 28 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 91 g di acqua
  • 2,6 g di proteine
  • 0,3 g di lipidi
  • 3,9 g di carboidrati
  • 3,9 g di zuccheri
  • 0,9 g di fibre

Ai quali si aggiunge la presenza di micronutrienti essenziali come vitamina A, vitamina C, vitamina K e acido folico. Per quanto riguarda invece i sali minerali possiamo trovare il contenuto di potassio, ferro, calcio e fosforo.

 

Proprietà della rucola e benefici per la salute 

 

Grazie a questa composizione, la rucola e le sue proprietà sono considerate estremamente utili per rinforzare le difese immunitarie e supportare diverse funzioni dell'organismo. Anzitutto, il gusto amarognolo favorisce la produzione di succhi gastrici e bile, che a loro volta stimola la digestione e il benessere intestinale.

Inoltre, il contenuto in vitamine supporta il sistema immunitario ed è utile per le ossa e la coagulazione, oltre ad offrire un effetto antiossidante contro l'invecchiamento cellulare.

Tra i benefici della rucola e le proprietà troviamo anche l'azione depurativa e diuretica, perché questo ortaggio è in grado di favorire la depurazione epatica e renale e può aiutare nella ritenzione idrica, oltre a proteggere il fegato.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Tra i principi attivi più importanti che donano alla rucola proprietà benefiche per l'organismo umano troviamo sicuramente la presenza di glucosinolati, dei composti solforati con azione antiossidante e chemioprotettiva, in grado di combattere i radicali liberi, l'invecchiamento cellulare, le infiammazioni e utili nei confronti di alcuni tipi di tumore.

I glucosinolati, inoltre, stimolano la produzione e l'azione degli enzimi detossificanti del fegato, favorendo anche l'azione depurativa.

Le vitamine del gruppo B, in particolare l’acido folico, sono estremamente importanti per le donne in gravidanza, perché utili nel favorire lo sviluppo del sistema nervoso del feto e per il metabolismo cellulare.

Beta-carotene e luteina, oltre ad offrire azione antiossidante, sono preziosi alleati per i nostri occhi, in particolare proteggendo la retina e prevenendo la degenerazione maculare senile.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Questo ortaggio è estremamente versatile in cucina e i benefici della rucola e le proprietà possono essere utilizzati in vari modi. Nella maggior parte dei casi viene consumata cruda, in insalate miste.

Tuttavia, può essere anche utilizzata come condimento pasta o cereali, aggiunta a fine cottura, sulla pizza o nei panini, per dare freschezza e sapore.

Inoltre, è possibile anche realizzare un pesto di rucola, con frutta secca, olio extravergine di oliva, aglio o limone. In ogni caso, il consumo a crudo preserva al massimo tutte le vitamine e i composti bioattivi.

 

Controindicazioni della rucola e precauzioni

 

La rucola e le sue proprietà sono generalmente sicure e ben tollerate ma, in alcuni casi, deve essere assunta con moderazione. In particolare, questo ortaggio contiene ossalati che, nei soggetti predisposti possono favorire la formazione di calcoli renali. 

Inoltre, l’aroma pungente e i composti solforati possono irritare lo stomaco nei soggetti colpiti da reflusso gastrico. I goitrogeni contenuti in questo ortaggio, quando assunto in eccesso, possono interferire con l'assorbimento dello iodio, causando problemi alla tiroide.

Infine, a livello di interazioni farmacologiche, l'alto contenuto di vitamina K può interferire con farmaci come il warfarin, riducendo l'efficacia.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per conservare intatti i benefici della rucola e le proprietà di questo ortaggio è quello di riporlo in frigorifero, nello scomparto delle verdure. L'ideale sarebbe in un sacchetto di carta o in un contenitore con carta assorbente per evitare l'umidità e consumarla entro 2-3 giorni.

Evitare di lavarla prima di riporla in frigorifero, poiché l’acqua e l’umidità possono accelerare il processo di deterioramento.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.