Fagiolini: proprietà, benefici e controindicazioni
I fagiolini, il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris, sono i baccelli non maturi di questa pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae
Indice Proprietà Alimenti
- Cos’è
- Composizione nutrizionale
- Proprietà e benefici per la salute
- Principi Attivi e sostanze benefiche
- Indicazioni e utilizzo consigliato
- Controindicazioni e precauzioni
- Modalità di conservazione
Cosa sono i fagiolini
I fagiolini, il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris, sono i baccelli non maturi di questa pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Noti anche come cornetti o tegoline, questi baccelli fanno parte della famiglia dei legumi, anche se nutrizionalmente sono simili agli ortaggi.
Si tratta di una pianta erbacea annua, con un fusto rampicante in grado di raggiungere i 4 m di altezza. Ogni foglia presenta altre 3 foglioline e i suoi frutti sono baccelli contenenti piccoli semi. Curiosamente, se nei fagioli si mangiano soltanto i semi dei Baccelli, nei fagiolini è commestibile anche in legume intero.
Composizione nutrizionale
I benefici dei fagiolini e le proprietà derivano dai suoi costituenti, con un apporto calorico di circa 31 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:
- 7,13 g di carboidrati
- 1,82 g di proteine
- 0,34 g di lipidi
- 3,4 g di fibre
A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di vitamina C, niacina, riboflavina, acido pantotenico, vitamina A, piridossina, tiamina, vitamina K e folati.
Per quanto riguarda i sali minerali troviamo la presenza di potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, ferro, zinco e manganese.
Proprietà dei fagiolini e benefici per la salute
La presenza di fibre dona ai fagiolini proprietà estremamente utili per la digestione e il transito intestinale, oltre a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a contribuire al controllo del colesterolo.
L'alta presenza in acqua favorisce l'eliminazione delle tossine e combatte la ritenzione idrica. Vitamine e sali minerali sono degli antiossidanti naturali che forniscono protezione per il sistema cardiovascolare e per ossa e muscoli.
Il silicio, in particolare, è un prezioso alleato della pelle, delle unghie, dei capelli e del tessuto connettivo mentre, le vitamine del gruppo B aiutano a garantire il buon funzionamento del metabolismo.
In sintesi, i fagiolini sono un ortaggio leggero e nutriente, ricco di fibre, acqua, vitamine e minerali. Tra le principali proprietà dei fagiolini ci sono benefici per la digestione, il benessere cardiovascolare, la depurazione dell’organismo e la salute di pelle, muscoli e metabolismo.
Principi attivi e sostanze benefiche
Molti dei benefici dei fagiolini e delle proprietà per la salute derivano dalla presenza di alfa e beta carotene, antiossidanti naturali in grado di proteggere il corpo umano dallo stress ossidativo e dai radicali liberi, prevenendo l'invecchiamento, le mutazioni cellulari e l'infiammazione.
Inoltre, il beta-carotene, insieme a luteina e zeaxantina offrono un'azione protettiva per quanto riguarda gli occhi e la pelle. Quest'ultima, in particolare, agisce a livello della retina, proteggendo la degenerazione maculare senile.
Oltre ai benefici già descritti, le fibre aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, in sinergia all'azione dei flavonoidi, al potassio e ad altri antiossidanti, che svolgono un'azione vasoprotettiva.
L'acido folico è estremamente importante in gravidanza perché aiuta a ridurre il rischio di gravi alterazioni nello sviluppo del sistema nervoso del feto. La vitamina C rafforza il sistema immunitario.
Indicazioni e utilizzo consigliato
I fagiolini e le loro proprietà possono essere sfruttati in cucina, dove vengono utilizzati per la realizzazione di moltissime ricette diverse. Indubbiamente, l'uso più comune è quello di lessarli al vapore, il quale permette anche di preservare tutti i nutrienti di questo legume.
Oltre a ciò, i fagiolini vengono utilizzati in insalate fredde o tiepide o come contorno di carni bianche, pesce e uova.
Infine, un altro metodo molto utilizzato è quello di saltarli in padella con olio extravergine e limone.
Controindicazioni dei fagiolini e precauzioni
I benefici dei fagiolini e le proprietà salutari sono estremamente utili per il corpo umano ma, questi legumi presentano anche qualche piccola controindicazione, come ad esempio la possibilità di scatenare rare reazioni allergiche nei soggetti sensibili.
Inoltre, non devono essere mai consumati crudi, perché contengono sostanze potenzialmente tossiche, come la faseolamina, che vengono inattivate solo attraverso la cottura.
Quando consumati in quantità eccessive possono causare gonfiore intestinale, specialmente nei soggetti sensibili alle fibre.
In conclusione, i fagiolini sono generalmente sicuri e benefici, ma è importante consumarli sempre cotti, moderarne le quantità in caso di sensibilità intestinale e fare attenzione a possibili, seppur rare, reazioni allergiche.
Modalità di conservazione
Esistono diversi modi per mantenere intatti i fagiolini e le proprietà di questi legumi. Anzitutto, quando freschi e crudi è consigliato a riporli in frigorifero nel cassetto delle verdure, all'interno di un sacchetto di carta o di cotone traspirante.
In tal modo, possono mantenersi fino a 4-5 giorni. Successivamente iniziano a perdere croccantezza e apporto nutritivo. Inoltre, evitare di lavarli prima di conservarli perché l'umidità accelera il deterioramento.
Nel momento in cui vengono cotti, ad esempio bolliti o al vapore, dopo la cottura lasciarli raffreddare e riporli in un contenitore ermetico in frigorifero. In questo modo è possibile mantenere intatti nutrienti ed aroma per circa 2-3 giorni.
Questi legumi possono essere anche congelati una volta sbollentati e raffreddati in acqua e ghiaccio.
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.