3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Nespole: proprietà, benefici e controindicazioni

Le nespole, il cui nome scientifico è Eriobotrya japonica, è un frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cosa sono le nespole

 

Le nespole, il cui nome scientifico è Eriobotrya japonica, è un frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originaria delle foreste pluviali delle aree montuose della Cina sud-orientale, oggi è diffusa in tutto il mondo.

Si tratta di un frutto dalla forma sferica o leggermente ovale, con pelle sottile e liscia color giallo-arancio che contiene un nocciolo al suo interno.

 

Composizione nutrizionale

 

Le nespole possiedono diverse proprietà, con un apporto di circa 47 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 0,43 g di proteine
  • 0,20 g di lipidi 
  • 12,14 g di carboidrati
  • 1,70 g di fibra 

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di vitamina C, niacina, tiamina, riboflavina, vitamina A, piridossina e folati.

Per quanto riguarda i sali minerali possiamo contare la presenza di potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, manganese, zinco, rame e selenio.

 

Proprietà delle nespole e benefici per la salute 

 

I benefici delle nespole e le proprietà utili per la salute sono diversi, anche a seconda del modo in cui vengono consumate. Per esempio, questi frutti hanno la capacità di regolare la motilità dell'intestino: in particolare, quando consumate mature possiedono un effetto lassativo, mentre, se consumate acerbe sono utili in caso di diarrea, per il loro effetto astringente.

Inoltre, l'alto contenuto di acqua e di sali minerali favorisce la diuresi e la funzione renale, aiutando ad eliminare le tossine e i liquidi in eccesso.

Come molti altri frutti, anche le nespole possiedono proprietà antiossidanti, in grado di contrastare l'invecchiamento cellulare e proteggere il corpo dalle infiammazioni. Inoltre, favoriscono la funzione epatica con attività disintossicante.

La presenza di vitamina A, un nutriente essenziale per il benessere della pelle e della vista, mantiene la cute sana e protetta, contribuendo alla rigenerazione cellulare e alla produzione di collagene, prevenendo anche disturbi oculari come la secchezza o la degenerazione maculare senile.

In sintesi, le nespole sono frutti versatili e ricchi di nutrienti, con proprietà antiossidanti, depurative e regolatrici dell’intestino, che supportano la salute di fegato, reni, pelle e vista, e contribuiscono in modo naturale al benessere dell’organismo.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Prima di parlare della parte edibile delle nespole e le proprietà associate, è necessario parlare del nocciolo. Questo infatti contiene amigdalina, una sostanza che può liberare le piccole quantità di cianuro, motivo per cui non deve essere mai mangiato.

Tornando ai benefici delle nespole per la salute, invece, l'alto contenuto in fibre, specialmente la pectina, regola il transito intestinale, favorendo una digestione più fluida e prevenendo la stitichezza, oltre a nutrire la flora batterica intestinale e contribuire a un microbiota più equilibrato.

Le fibre, i flavonoidi e il potassio, inoltre contribuiscono alla salute del cuore della circolazione. Le pectine riducono l'assorbimento del colesterolo cattivo, il potassio regola la pressione arteriosa, mentre i flavonoidi, insieme al beta-carotene, combattono l'effetto dei radicali liberi, aiutando a proteggere il corpo dallo stress ossidativo, dall'invecchiamento cellulare e dall'infiammazione.

Infine, la presenza di flavonoidi e carotenoidi nelle nespole potrebbe avere un effetto protettivo nei confronti di alcuni tipi di tumore, riducendo il rischio di mutazioni cellulari e di infiammazione.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Tutti i benefici delle nespole e le proprietà utili per la salute sono estremamente importanti. Inoltre, si tratta di un frutto molto versatile che può essere consumato fresco o utilizzato in ricette dolci e salate. 

Ad esempio, sono ottime per la colazione o come spuntino e possono rientrare tranquillamente all'interno di diete ipocaloriche. Inoltre, questo frutto si adatta perfettamente a moltissimi dessert, come la marmellata di nespole, utilizzata per la realizzazione di torte o crostate, oppure cotte in padella, con l'aggiunta di cannella e miele per un dessert leggero ed estremamente appetibile.

Per quanto riguarda i piatti salati, questo frutto si abbina perfettamente con carni bianche, pesce alla griglia o per piatti speziati e può essere inserito anche all'interno di insalate estive.

Per sfruttare al massimo i benefici delle nespole e le proprietà associate, è sicuramente consigliato consumarle mature, in modo da fruire del loro effetto digestivo e depurativo. Inoltre, se consumate a stomaco vuoto possono favorire il transito intestinale.

 

Controindicazioni delle nespole e precauzioni

 

Ora che abbiamo visto i benefici delle nespole e le proprietà per il corpo umano, vediamo se esistono controindicazioni legate a questo frutto. Come già anticipato, i noccioli contengono amigdalina, una sostanza che può rilasciare cianuro, motivo per cui non devono essere mai consumati. 

Inoltre, in caso di consumo eccessivo, specialmente quando molto mature, possono causare diarrea, proprio per l'effetto lassativo che possiedono. Nei soggetti sensibili, possono determinare la comparsa di reazioni allergiche e dovrebbero essere evitate, specialmente nelle persone che già soffrono di allergia alle mele, alle ciliegie o all'albicocca, poiché appartengono alla stessa famiglia.

Un'altra raccomandazione riguarda il frutto acerbo, poiché è altamente astringente, e può essere controindicato nei soggetti che soffrono di stipsi.

In conclusione, le nespole sono generalmente sicure, ma per prevenire possibili controindicazioni, è importante evitare il consumo dei noccioli, limitarne l’assunzione in caso di sensibilità intestinale o allergie crociate e prestare attenzione al grado di maturazione, per evitare effetti lassativi o astringenti indesiderati.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per conservare le nespole e le proprietà di questo frutto è sicuramente quello a temperatura ambiente o in frigorifero. Specialmente quando acerbe, le nespole possono rimanere fuori dal frigorifero, in modo da maturare in maniera naturale, sempre al riparo da fonti di calore o luce diretta.

Una volta maturo, il frutto può essere riposto in frigorifero per qualche giorno, preferibilmente nel cassetto della frutta. Tenere le nespole intere e con la buccia, per evitare che si secchino. È possibile anche congelarle già sbucciate e denocciolate.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.