Olanzapina Doc - Foglietto Illustrativo
Olanzapina è un medicinale a base di olanzapina, che appartiene al gruppo dei farmaci chiamati antipsicotici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Olanzapina DOC 5 mg compresse orodispersibili
Olanzapina DOC 10 mg compresse orodispersibili
Olanzapina DOC 15 mg compresse orodispersibili
Olanzapina DOC 20 mg compresse orodispersibili
Cos’è Olanzapina
Olanzapina è un medicinale a base di olanzapina, che appartiene al gruppo dei farmaci chiamati antipsicotici.
Olanzapina è indicato nei pazienti adulti per trattare la schizofrenia e gli episodi di mania da moderata a grave.
Olanzapina: formulazioni
- Olanzapina DOC 5 mg compresse orodispersibili; Olanzapina DOC 10 mg compresse orodispersibili; Olanzapina DOC 15 mg compresse orodispersibili; Olanzapina DOC 20 mg compresse orodispersibili.
A cosa serve Olanzapina
Olanzapina DOC è un farmaco antipsicotico indicato negli adulti per trattare le seguenti condizioni:
- Schizofrenia, una malattia con sintomi come allucinazioni, ritiro sociale e sospettosità ingiustificata
- Mania da moderata a grave, una condizione caratterizzata da sintomi di eccitazione o di euforia
Olanzapina DOC ha dimostrato di prevenire il ripetersi di questi sintomi in pazienti con disturbo bipolare il cui episodio di mania ha risposto al trattamento con olanzapina.
Principio attivo Olanzapina DOC
Il principio attivo contenuto in Olanzapina DOC è olanzapina, un farmaco che appartiene alla classe degli antipsicotici.
Questo principio attivo è uno stabilizzante dell'umore che agisce modificando l'attività di alcuni neurotrasmettitori, in particolare dopamina e serotonina, normalizzando l'attività cerebrale e riducendo i sintomi.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Olanzapina DOC nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Glaucoma
In caso di demenza, è necessario informare il medico in caso di storia passata di ictus o attacco ischemico transitorio prima di utilizzare questo medicinale. Inoltre, i soggetti con età superiore a 65 anni devono effettuare controlli periodici per la pressione sanguigna.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Olanzapina DOC in caso di:
- Demenza
- Ictus
- attacco ischemico transitorio
- Malattia di Parkinson
- Ileo paralitico
- Problemi alla prostata
- Malattie del fegato o dei reni
- Malattia del sangue
- Diabete
- Convulsioni
- Malattie del cuore
- Eccessiva perdita di sale a causa di diarrea e vomito gravi e prolungati
Medicinali di questo tipo possono provocare movimenti inusuali soprattutto del viso e della lingua. Molto raramente, Olanzapina DOC può causare un'associazione di febbre, respiro accelerato, sudorazione, rigidità muscolare, sonnolenza e stato confusionale. Se questi sintomi si verificano, consultare un medico.
È necessario effettuare esami del sangue per controllare gli zuccheri e alcuni valori dei grassi prima di iniziare a prendere Olanzapina DOC, poiché sono stati osservati valori alti di zuccheri e di grassi nel sangue durante il trattamento.
Inoltre, in pazienti che assumono Olanzapina DOC è stato osservato un aumento di peso. Olanzapina DOC non è indicato nei pazienti di età inferiore a 18 anni.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Medicinali per il Parkinson
- Carbamazepina
- Fluvoxamina
- Ciprofloxacina
Olanzapina DOC contiene aspartame come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Olanzapina DOC non è raccomandato durante il periodo della gravidanza ed è altamente controindicato durante quello dell'allattamento al seno con latte materno.
Come prendere Olanzapina DOC
La posologia e la durata del trattamento con Olanzapina DOC devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse orodispersibili deve essere assunta per via orale, lasciandola sciogliere in bocca in modo che possa essere deglutita facilmente.
È anche possibile diluire Olanzapina DOC compresse in un bicchiere o in una tazza piena di acqua, di succo d'arancia, di succo di mela, di latte o di caffè, mescolando il tutto.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Olanzapina DOC: dosaggio
La dose raccomandata di Olanzapina DOC varia da 5 a 20 mg al giorno, a seconda del tipo e della gravità del disturbo da trattare, secondo le indicazioni del medico.
Il sovradosaggio può causare tachicardia, agitazione, aggressività, problemi del linguaggio, movimenti inusuali, ridotto livello di coscienza, convulsioni, rallentamento della frequenza respiratoria, ipotensione o ipertensione, alterazione del ritmo cardiaco e coma.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Olanzapina DOC, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Olanzapina DOC può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Aumento di peso
- Sonnolenza
- Capogiro
- Svenimento
- Bradicardia
- Ipotensione ortostatica
- Aumento nei livelli di zucchero nel sangue e nelle urine
- Irrequietezza, tremore
- Movimenti inusuali
- Stitichezza
- Estrema stanchezza
- Bocca secca
- Eruzione cutanea
- Perdita di forza
- Edema
- Disfunzioni sessuali
- Ipersensibilità
- Diabete o peggioramento del diabete
- Chetoacidosi
- Coma
- Crisi epilettiche
- Spasmi muscolari
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Problemi nel linguaggio
- Epistassi
- Gonfiore addominale
- Perdita della memoria
- Alopecia
- Amenorrea o dismenorrea
- Secrezione anomala di latte
- Diminuzione della temperatura corporea
- Morte improvvisa e immotivata
- Pancreatite
- Ittero
- Malattia epatica
- Ictus
- Polmonite
- Incontinenza urinaria
- Cadute
- Allucinazioni
- Disturbi della deambulazione
- Coaguli di sangue nelle vene
- Trombosi
- Peggioramento dei sintomi del Parkinson
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Olanzapina DOC è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.