Control - Foglietto Illustrativo
Control è un farmaco a base di lorazepam, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati benzodiazepine
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Control 1 mg compresse
Control 2,5 mg compresse
Cos’è Control
Control è un farmaco a base di lorazepam, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati benzodiazepine.
Control è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore ai 12 anni per ridurre l’ansia, migliorando l’umore e diminuendo l’intensità delle reazioni emotive.
Control: formulazioni
- Control 1 mg compresse; Control 2,5 mg compresse.
A cosa serve Control
Control è un farmaco ansiolitico indicato a partire dai 12 anni di età per diminuire l'intensità delle reazioni emotive e gli stress psichici, in particolare per trattare:
Control viene prescritto quando il disturbo è grave, disabilitante o sottopone il soggetto a grave disagio.
Principio attivo Control
Il principio attivo contenuto in Control è lorazepam, un farmaco che appartiene al gruppo delle benzodiazepine.
Questo principio attivo esercita il suo effetto attraverso la diminuzione dell'eccitabilità neuronale, producendo effetti calmanti, ansiolitici, sedativi e miorilassanti.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Control nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altre benzodiazepine
- Miastenia grave
- Insufficienza respiratoria
- Sindrome da apnea notturna
- Insufficienza epatica
- Glaucoma
La durata del trattamento con Control deve essere la più breve possibile e comunque non oltre le 12 settimane per il trattamento dell'ansia. Dopo aver assunto questo medicinale potrebbe insorgere una difficoltà a ricordare ciò che è accaduto dopo l'assunzione del medicinale. Pertanto, è consigliabile assumerlo prima di andare a letto.
Control può causare reazioni mentali ed effetti opposti rispetto a quelli previsti, chiamati effetti paradossi, specialmente nei bambini e nelle persone anziane.
Rivolgersi al medico prima di iniziare ad utilizzare Control in caso di:
- Problemi di respirazione
- Insufficienza cardiaca
- Ipotensione
- Apnea nel sonno
- Reazioni allergica alle benzodiazepine
- Abuso e dipendenza da alcol, droghe o medicinali
- Insufficienza epatica o renale
- Encefalopatia epatica
- Depressione
In seguito ad un uso ripetuto di questo medicinale per alcune settimane, potrebbe verificarsi una diminuzione della sua efficacia, motivo per cui è consigliato per trattamenti di breve durata.
L'uso di benzodiazepine, compreso Control, può causare dipendenza, che si può manifestare come crescente bisogno, desiderio o ricerca esagerata di voler assumere il medicinale. Nel caso di interruzione brusca del trattamento con Control dopo lo sviluppo di dipendenza, si potrebbero manifestare i sintomi di astinenza.
Non sospendere l'utilizzo del farmaco all'improvviso e rivolgersi al medico per chiedere consigli sul modo corretto di interrompere il trattamento con Control.
Non è nota l'efficacia la sicurezza di Control nei bambini al di sotto dei 12 anni, motivo per cui deve essere utilizzato solo se strettamente necessario e sotto diretto controllo medico in questa fascia d'età.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Neurolettici
- Ipnotici
- Ansiolitici
- Barbiturici
- Antidepressivi
- Antiepilettici
- Anestetici
- Antistaminici
- Analgesici narcotici
- Oppioidi
- Clozapina
- Valproato
- Probenecid
- Cisapride
- Lofexidina
- Nabilone
- Disulfiram
- Miorilassanti
- Sodio oxibato
- Teofillina o aminofillina
- Loxapina
- Caffeina
- Inibitori del citocromo P450
Control contiene lattosio come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Control è severamente controindicato durante il periodo della gravidanza, specialmente durante i primi 3 mesi, poiché può causare malformazioni congenite nel feto.
Il lorazepam passa nel latte materno e nel neonato può causare sedazione per cui, non assumere Control durante il periodo dell'allattamento al seno.
Come prendere Control
La posologia e la durata del trattamento con Control devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta per via orale in qualunque momento della giornata, indipendentemente dai pasti. La dose serale dovrebbe essere aumentata prima di quella diurna.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Control: dosaggio
La dose raccomandata di Control nel trattamento dell'ansia è di 1 compressa da 1 mg, oppure ½ - 1 compressa da 2,5 mg, da 1 a 3 volte al giorno. La durata del trattamento generalmente non deve superare le 8-12 settimane, compreso un periodo di sospensione graduale.
La posologia raccomandata per il trattamento dell'insonnia è 1 – 2,5 mg da assumere la sera, prima di coricarsi. Il trattamento deve essere iniziato con la dose consigliata più bassa e non protratto oltre un massimo di 4 settimane, compreso un periodo di sospensione graduale.
Il sovradosaggio può causare confusione mentale, variazioni del desiderio sessuale, scarso tono muscolare, perdita della capacità di coordinare movimenti, ipotensione, sonnolenza, sintomi paradossi, riduzione delle funzioni del sistema nervoso centrale, riduzione del funzionamento del cuore, riduzione della respirazione, coma e morte.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Control, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Control può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui effetti paradossi come:
- Depressione o smascheramento di una depressione esistente
- Irrequietezza
- Agitazione, irritabilità
- Aggressività, collera
- Incubi
- Allucinazioni
- Alterazioni del comportamento
- Sonnolenza, anche diurna
- Difficoltà nell'interpretare correttamente la realtà
- Disturbi del pensiero
- Capogiri
- Insonnia
- Variazioni del desiderio sessuale
- Ostilità
- Eccitazione
- Eccitazione sessuale
- Difficoltà a raggiungere l'orgasmo
- Impotenza
- Affaticamento
Possono comparire anche effetti gravi che richiedono un immediato intervento medico come:
- Shock anafilattico
- Angioedema
- Difficoltà deglutire o a respirare
- Amnesia anterograda
- Dipendenza fisica e psichica
- Sintomi di rimbalzo
- Astinenza
- Coma
- Abuso
- Sedazione eccessiva
- Diplopia
- Pensieri suicidari
Altri effetti indesiderati includono:
- Sonnolenza
- Sedazione
- Affaticamento
- Astenia
- Perdita della capacità di coordinare i movimenti
- Nausea, vomito
- Cambiamento nella libido
- Perdita delle emozioni, disinibizione, euforia
- Disturbi del sonno
- Diminuzione dell'orgasmo
- Mal di testa
- Difficoltà nell'articolazione del linguaggio
- Ipotensione
- Problemi respiratori
- Stipsi
- Ittero
- Alopecia
- Dermatite allergica
- Impotenza
- Malattia ormonale chiamata SIADH
- Sintomi extrapiramidali
- Coma
- Ipotermia
- Agitazione, aggressività
- Incubi
- Allucinazioni
- Disorientamento
- Diminuita capacità di vivere emozioni
- Convulsioni
- Crisi epilettiche
- Problemi automatico o intestino
- Ritenzione urinaria
- Riduzione dell'attenzione
- Modificazioni dell'appetito
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Control è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 30°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.