SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Grano Saraceno: proprietà, benefici e controindicazioni

Il grano saraceno, il cui nome scientifico è Fagopryrum esculentum, è uno pseudocereale della famiglia delle Polygonaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è il grano saraceno

 

Il grano saraceno, il cui nome scientifico è Fagopryrum esculentum, è uno pseudocereale della famiglia delle Polygonaceae. Si tratta di una pianta erbacea annuale che presenta al termine di ogni ramo un’infiorescenza il cui colore può essere bianco o rosa.

Viene chiamato pseudocereale perché, sebbene a livello nutrizionale sia simile ai cereali come orzo o farro, appartiene ad una famiglia diversa e la caratteristica principale è quella di essere naturalmente privo di glutine.

 

Composizione nutrizionale

 

Il grano saraceno presenta proprietà molto utili a livello nutrizionale, con un apporto di circa 343 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 9,75 g di acqua
  • 13,25 g di proteine
  • 3,40 g di lipidi
  • 61,50 g di carboidrati
  • 10 g di fibre

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di niacina, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6, tiamina e folati. Per quel che riguarda i sali minerali, invece, possiamo trovare potassio, fosforo, magnesio, calcio, zinco, ferro, manganese, rame, sodio e selenio.

 

Proprietà del grano saraceno e benefici per la salute 

 

Come detto, le caratteristiche nutrizionali del grano saraceno e le proprietà utili per l'organismo lo rendono estremamente importante per la salute. Anzitutto, contiene tutti gli aminoacidi essenziali, compresa la lisina, spesso carente nei cereali. Ciò tende a favorire il mantenimento della massa muscolare e tutti gli altri benefici legati agli amminoacidi.

L'alto contenuto di fibre favorisce la regolarità intestinale, riduce l'assorbimento di zuccheri e colesterolo e sostiene anche la salute del microbiota intestinale. Le vitamine del gruppo B sono necessarie per il buon funzionamento del metabolismo energetico e per lo sviluppo del sistema nervoso.

L'elevato contenuto di sali minerali come magnesio, zinco, rame e manganese sostiene la salute cardiaca, quella del sistema nervoso e quella del metabolismo, insieme agli altri costituenti.

L'aspetto sicuramente più importante di questo pseudocereale è l'assenza di glutine, che lo rende adatto a celiaci e intolleranti al glutine ed un'ottima alternativa a frumenti come farro, orzo e segale.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Parlando delle caratteristiche del grano saraceno e delle proprietà utili per la salute dobbiamo citare la rutina, un flavonoide che è in grado di contribuire al funzionamento e alla salute dei vasi sanguigni, rafforzando e combattendo la fragilità capillare, le vene varicose e le emorroidi.

La rutina, insieme alla quercitina, svolge un'azione antiossidante, contribuendo a limitare l'azione dei radicali liberi e dello stress ossidativo, proteggendo le cellule da invecchiamento precoce, infiammazione e degenerazione.

Inoltre, considerando che il grano saraceno presenta un indice glicemico moderato-basso, aiuta a mantenere stabile la glicemia ed è adatto anche ai soggetti che soffrono di diabete o insulino-resistenza.

Oltre alla grande presenza di fibre, anche il contenuto in tannini e lignani offre un'azione protettiva sulla mucosa intestinale.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Questo pseudocereale, come già detto, presenta calorie e valori nutrizionali simili ai cereali veri e propri ma, l'assenza di glutine e le peculiarità del grano saraceno, come le proprietà utili per la salute lo rendono un alimento estremamente prezioso in cucina.

Può essere utilizzato in chicchi per preparare le insalate fredde, zuppe, minestre o polpette mentre, la farina di grano saraceno è indicata nella realizzazione di crepes, pancake, pasta, pane rustico e dolci.

Inoltre, in Giappone questo pseudocereale viene utilizzato per la preparazione dei soba noodles, ovvero una tipologia di spaghetti.

 

Controindicazioni del grano saraceno e precauzioni

 

Per quanto riguarda il grano saraceno, le controindicazioni sono legate a possibili reazioni allergiche, che possono portare anche ad asma, orticaria e anafilassi. Questa reazione è molto più comune in Asia orientale e in Giappone, mentre in Europa è ben più rara.

Dal momento che i semi crudi contengono inibitori enzimatici, che possono interferire con la digestione e con l'uso di alcuni farmaci, si consiglia sempre la cottura e la tostatura per evitare interazioni ed eliminare le sostanze anti nutrizionali.

 

Modalità di conservazione

 

Il metodo migliore per conservare intatte le caratteristiche del grano saraceno e le proprietà nutrizionali e benefiche per la salute dipende dallo stato in cui si trova questo pseudocereale. La farina deve essere riposta in un contenitore ermetico, al buio, lontano da fonti di calore, preferibilmente in frigo.

Per quanto riguarda i chicchi, questi devono essere riposti in un barattolo ben chiuso, in un posto asciutto e al fresco mentre, nel momento in cui viene cotto, il grano saraceno può essere conservato in frigorifero per circa 2-3 giorni.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.