Chiodi Di Garofano: proprietà, benefici e controindicazioni
I chiodi di garofano sono i boccioli essiccati della pianta tropicale Syzygium aromaticum, che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae
Indice Proprietà Alimenti
- Cos’è
- Composizione nutrizionale
- Proprietà e benefici per la salute
- Principi Attivi e sostanze benefiche
- Indicazioni e utilizzo consigliato
- Controindicazioni e precauzioni
- Modalità di conservazione
Cosa sono i chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono i boccioli essiccati della pianta tropicale Syzygium aromaticum, che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Originaria dell’Indonesia, del Madagascar e dello Zanzibar i boccioli prodotti sono di colore marrone scuro e sono lunghi 12-15 mm.
Si tratta di una delle spezie più antiche e potenti utilizzate sia in cucina sia nella medicina tradizionale per le loro proprietà benefiche.
Composizione nutrizionale
I chiodi di garofano hanno numerose proprietà con un apporto di circa 274 calorie per 100 grammi di prodotto, così suddivise:
- 10 g di acqua
- 6 g di proteine
- 13 g di lipidi
- 65 g di carboidrati
- 34 g di fibre
- 2,4 g di zuccheri
A livello dei micronutrienti essenziali troviamo la presenza di numerose vitamine, tra cui vitamina C, tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, vitamina B9, vitamina A, vitamina E e vitamina K.
Per quanto riguarda i sali minerali contenuti in questa spezia troviamo la presenza di calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio e zinco.
Proprietà dei chiodi di garofano e benefici per la salute
Le caratteristiche e la composizione nutrizionale donano ai chiodi di garofano numerose proprietà benefiche per l'organismo. La grande quantità di sali minerali contenuta apporta tantissimi benefici all'organismo umano, tra cui la capacità di regolare la pressione arteriosa.
Il beta-carofillene, insieme ad uno dei principali costituenti di questa spezia, esplica una buona attività antinfiammatoria, specialmente per quello che riguarda le malattie del cavo orale, ma contribuisce anche ad alleviare dolori muscolari e reumatismi.
Inoltre, grazie alla presenza di polifenoli i chiodi di garofano hanno proprietà antiossidanti davvero eccellenti, in modo da combattere i radicali liberi e ritardare l'invecchiamento cellulare, oltre ad essere fondamentali nella prevenzione dello stress ossidativo.
In breve, i chiodi di garofano sono una spezia preziosa per il benessere generale, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e riequilibranti, che li rendono utili nel supportare la salute cardiovascolare, combattere lo stress ossidativo e alleviare disturbi infiammatori e muscolari.
Principi attivi e sostanze benefiche
Molte delle caratteristiche dei chiodi di garofano e le proprietà benefiche di questa spezia sono dovute ai costituenti del suo olio essenziale, in particolare l’eugenolo, che rappresenta il principio attivo principale.
Questo è un analgesico naturale con azione anestetica e disinfettante particolarmente utile contro il mal di denti, le gengiviti, le afte e l'alitosi. Oltre a ciò, può essere utilizzato anche come antimicrobico perché è attivo contro una grande varietà di batteri, virus e funghi.
L’eugenolo possiede anche proprietà antinfiammatorie e i chiodi di garofano possono attenuare problemi digestivi come aerofagia e gonfiore addominale, oltre a stimolare la secrezione dei succhi gastrici e migliorare la digestione.
Infine, utilizzati tramite infusione o inalazioni, i chiodi di garofano favoriscono la liberazione delle vie respiratorie e vengono utilizzati per trattare raffreddori, tosse e mal di gola. Flavonoidi e tannini possiedono proprietà astringenti, protettive per mucose e microcircolo.
Indicazioni e utilizzo consigliato
Esistono diversi metodi per poter sfruttare i chiodi di garofano e le proprietà benefiche ad essi associate. Anzitutto, si tratta di una spezia dal sapore intenso e aromatico, utilizzata per esaltare piatti dolci e salati.
Oltre all'impiego in cucina, i chiodi di garofano possono essere utilizzati per la preparazione di bevande, come il vin brulè, tisane digestive e sidro speziato. Inoltre, sotto forma di decotti, infusi e oli essenziali questi boccioli essiccati trovano applicazione in diversi ambiti del benessere naturale, dal miglioramento della digestione al trattamento delle infiammazioni e dei fastidi a livello del cavo orale.
Per quanto riguarda l'uso dell'olio essenziale, questo deve essere sempre diluito in olio vegetale per massaggi o collutori naturali, e deve essere applicato esclusivamente per uso esterno.
Controindicazioni dei chiodi di garofano e precauzioni
Nonostante i numerosi benefici dei chiodi di garofano e le proprietà benefiche, è importante consumarli con moderazione. Difatti, l'elevata concentrazione di eugenolo può causare effetti collaterali, come irritazione gastrica o tossicità epatica.
L'olio essenziale non diluito può irritare pelle e mucose, inoltre, i chiodi di garofano in alcune rare occasioni possono causare reazioni allergiche nei soggetti predisposti. Evitare durante il periodo della gravidanza, quello dell'allattamento al seno e nei bambini piccoli.
Infine, i chiodi di garofano possono interferire con alcuni farmaci anticoagulanti antiaggreganti piastrinici per cui, è essenziale consultare il medico in questi casi.
In generale, i chiodi di garofano vanno utilizzati con cautela, soprattutto in forma concentrata, poiché possono causare irritazioni, reazioni allergiche o interazioni farmacologiche, con possibili controindicazioni in gravidanza, allattamento e in presenza di terapie anticoagulanti.
Modalità di conservazione
Il modo migliore per conservare i chiodi di garofano e le loro proprietà è quello di riporli in un barattolo di vetro scuro o in ceramica, con chiusura ermetica. Evitare contenitori in plastica o in metallo perché possono alterarne l'aroma o favorire l'umidità.
Successivamente, riporre in un ambiente fresco, asciutto e buio lontano dalla luce solare, da fonti di calore e naturalmente da umidità, ad una temperatura ideale compresa tra 15°C e 25 °C. Se ben conservati, i chiodi di garofano interi mantengono l'aroma anche fino a due anni.
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.