SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Zucchine: proprietà, benefici e controindicazioni

Le zucchine, il cui nome scientifico è Cucurbita pepe, sono i frutti di un vegetale appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cosa sono le zucchine 

 

Le zucchine, il cui nome scientifico è Cucurbita pepe, sono i frutti di un vegetale appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Originaria dell’America centrale, questa verdura oggi viene coltivata praticamente in tutto il mondo.

Si tratta di una pianta erbacea che cresce in maniera strisciante o rampicante con foglie grandi, ampie, palmate e rivestite di una peluria irritante. Per quanto riguarda i fiori, questi sono gialli tendenti all’arancione e sono commestibili. I frutti vengono raccolti immaturi, in modo da evitare che crescano fino a diventare zucche, è presente una lunghezza di circa 20 cm.

 

Composizione nutrizionale 

 

Molti dei benefici delle zucchine dipendono dalle proprietà nutrizionali di questa verdura, che mantiene un basso apporto calorico di circa 15 cal per 100 grammi di prodotto, così suddivise:

  • 3,11 g di carboidrati
  • 1 g di fibre
  • 1,21 g di proteine
  • 0,32 g di lipidi

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di diverse vitamine, tra cui vitamina A, vitamina C, vitamina E, acido pantotenico, niacina, piridossina, riboflavina, tiamina, vitamina K e folati.

Per quanto riguarda i sali minerali troviamo la presenza di potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, ferro, zinco, manganese e selenio.

 

Proprietà delle zucchine e benefici per la salute 

 

Tra le caratteristiche più importanti delle zucchine e le proprietà utili per il corpo umano troviamo sicuramente la capacità di promuovere il transito intestinale e migliorare eventuali condizioni di stipsi, grazie alla presenza di fibre.

Inoltre, la presenza di vitamine del gruppo B migliora il metabolismo energetico e i processi metabolici di tutto il corpo. Un aspetto molto importante di questa verdura è che tanti dei benefici delle zucchine sono dovuti ai composti presenti nella buccia, motivo per cui è sempre indicato consumarle in tal modo.

Minerali come il potassio aiutano la regolazione della pressione sanguigna, oltre ad offrire un'azione diuretica e depurativa grazie all'alto contenuto di acqua. Potassio e magnesio, inoltre, risultano molto importanti nella protezione dei muscoli e del sistema nervoso, oltre che fornire un aiuto contro la spossatezza e i processi infiammatori.

In sintesi, le zucchine rappresentano un alimento leggero e nutriente, con proprietà che favoriscono la salute intestinale, il metabolismo, l’equilibrio idrosalino e la protezione di muscoli e sistema nervoso, ideali per una dieta equilibrata e funzionale al benessere generale.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Per quanto riguarda i benefici delle zucchine e le proprietà, troviamo sia la capacità di tenere sotto controllo i livelli di glicemia e di colesterolo nel sangue, sia una buona azione antiossidante, determinata dalla presenza di carotenoidi, in particolare beta-carotene e luteina.

L'effetto antiossidante riduce l'infiammazione e l'invecchiamento cellulare e protegge il corpo dai pericoli dei radicali liberi. Inoltre, i folati offrono un'azione benefica a livello del sistema nervoso e del sistema immunitario.

Un altro dei principi attivi contenuti nelle zucchine è la cucurbitacina, una famiglia di composti che la pianta produce come difesa nei confronti degli animali erbivori.

Queste molecole sono dei triterpeni, che conferiscono un sapore molto amaro al frutto, motivo per cui vengono utilizzate come deterrente e, se assunti in dosi elevate, possono causare una sindrome caratterizzata da nausea, vomito e diarrea.

Tuttavia, nelle zucchine coltivate non c'è da preoccuparsi perché, a seguito del lungo lavoro di selezione di varietà, il contenuto di cucurbitacina presente in quelle che troviamo sulle nostre tavole è ridotto ad una presenza minima del tutto innocua.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Le caratteristiche delle zucchine e le proprietà alimentari rendono questo vegetale adatto a qualsiasi regime alimentare, contribuendo ad aumentare l'apporto di acqua, potassio e fibre nell'alimentazione.

Inoltre, possiedono un effetto saziante e sono perfette nel contesto di una dieta ipocalorica o contro le malattie del metabolismo, considerando anche che sono facilmente digeribili.

Le zucchine si prestano a una grande varietà di ricette, dai primi piatti, come il risotto, ai contorni, dove possono essere cotte al vapore, bollite, trifolate o servite con un filo d'olio. Inoltre, possono essere utilizzate come ingrediente di minestroni, zuppe, insalate miste e macedonie di ortaggi.

Come già anticipato, il modo migliore per consumarle e sfruttare tutti i benefici delle zucchine è quello di lasciare intatta la buccia, poiché contiene molte delle proprietà nutrizionali di questa verdura.

 

Controindicazioni delle zucchine e precauzioni

 

Per la verità, non risultano letteratura medica e scientifica alcune controindicazioni relative alle zucchine, se non in caso di consumo eccessivo. 

In linea di massima, le piante appartenenti alla famiglia delle cucurbitacee possono provocare allergie o intolleranze, in maniera estremamente soggettiva e individuale.

Per quanto riguarda le interazioni farmacologiche, non risultano problemi rispetto al consumo di zucchine l'assunzione di eventuali farmaci o altre sostanze. In ogni caso, è sempre bene chiedere consiglio al medico video specialmente quando questo alimento è inserito all'interno di un regime di dieta ipocalorica.

In breve, le zucchine sono generalmente ben tollerate e prive di controindicazioni rilevanti, salvo rare reazioni individuali, ma è sempre consigliabile un parere medico in caso di allergie note o diete particolari, per garantire un consumo sicuro e personalizzato.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore di conservare intatte le caratteristiche delle zucchine e le proprietà nutrizionali è sicuramente quello di riporle in frigorifero, avvolgendole in carta da cucina o riponendole in un sacchetto forato per verdure. In ogni caso, non lavarle prima della conservazione, in quanto l'umidità può accelerare il deterioramento.

Le zucchine possono essere anche congelate in freezer una volta lavate, tagliate e sbollentate per circa uno o due minuti o conservate sott'olio o sottaceto.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.