SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Afinitor - Foglietto Illustrativo

Afinitor è un farmaco a base di everolimus, che appartiene alla categoria dei medicinali antitumorali

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Afinitor 2,5 mg compresse

Afinitor 5 mg compresse

Afinitor 10 mg compresse

 

Cos’è Afinitor

 

Afinitor è un farmaco a base di everolimus, che appartiene alla categoria dei medicinali antitumorali.

Afinitor è indicato nei pazienti adulti con età pari o superiore ai 18 anni come terapia per il trattamento di alcuni tipi di tumore.

 

Afinitor: formulazioni

 

  • Afinitor 2,5 mg compresse; Afinitor 5 mg compresse; Afinitor 10 mg compresse.

 

A cosa serve Afinitor

 

Afinitor è un farmaco antitumorale indicato negli adulti per trattare alcuni tipi di tumore, tra cui:

  • Cancro al seno in stadio avanzato, con stato recettoriale ormonale positivo in donne in post menopausa
  • Tumori in stadio avanzato, chiamati tumori neuroendocrini, che originano dallo stomaco, intestino, polmoni o pancreas
  • Cancro del rene in stadio avanzato

Afinitor può essere impiegato da solo, dove altri trattamenti non sono stati di aiuto nel rallentare il decorso della patologia o come terapia coadiuvante insieme ad altri farmaci.

 

Principio attivo Afinitor

 

Il principio attivo contenuto in Afinitor è everolimus, un medicinale che appartiene alla categoria degli agenti antineoplastici.

Questo principio attivo è un inibitore selettivo del mTOR, una proteina chinasi la cui attività è sregolata in numerosi tumori dell'uomo. Il meccanismo d'azione si produce attraverso una riduzione dell'apporto di sangue al tumore e la capacità di rallentare la diffusione delle cellule tumorali.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l'utilizzo di Afinitor nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altre componenti del medicinale
  • Allergia a sostanze simili, come sirolimus o temsirolimus

Durante il trattamento con Afinitor verranno eseguiti regolari esami del sangue per controllare la quantità di cellule del sangue nel corpo e per vedere se il farmaco ha prodotto un effetto indesiderato su queste cellule. Inoltre, verranno effettuati esami del sangue anche per controllare la funzionalità renale e la funzionalità del fegato, i livelli della glicemia e quelli del colesterolo.

Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Afinitor in caso di:

  • Problemi al fegato
  • Diabete
  • Necessità di effettuare un vaccino
  • Elevati livelli di colesterolo e di grassi nel sangue
  • Intervento chirurgico recente
  • Ferita non ancora guarita in seguito ad intervento chirurgico
  • Infezioni
  • Radioterapia effettuata o in programma
  • Storia precedente di epatite B

Questo medicinale può indebolire il sistema immunitario e il paziente potrebbe essere esposto al rischio di contrarre un'infezione durante il trattamento. In caso di febbre o altri segni di infezione, consultare il medico. 

Un altro effetto rispetto all'utilizzo di Afinitor è la possibilità di comparsa di ulcere alla bocca e lo sviluppo di piaghe. In tal caso, il medico potrebbe aver bisogno di interrompere o sospendere il trattamento e potrebbe essere necessario utilizzare un collutorio, un gel o altri prodotti.

Afinitor, inoltre, può causare:

  • Compromissione della funzionalità renale
  • Respiro corto
  • Tosse
  • Febbre
  • Complicazioni da radioterapia

Reazioni gravi alle radiazioni, inclusi casi fatali, sono state osservate in alcuni pazienti che stavano assumendo Afinitor contemporaneamente o poco dopo sedute di radioterapia. 

Inoltre, in pazienti sottoposti a radioterapia in passato è stata riportata la cosiddetta sindrome da recall da radiazioni. Informare sempre il medico rispetto alla possibilità passata o presente di eseguire sedute di radioterapia.

Questo medicinale non deve essere utilizzato nei bambini o negli adolescenti con età inferiore a 18 anni.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Antimicotici
  • Alcuni antibiotici
  • farmaci per il trattamento di HIV
  • Verapamil o diltiazem
  • Dronedarone
  • Ciclosporina
  • Imatinib
  • ACE-inibitori
  • Nefazodone
  • Cannabidiolo
  • Rifampicina
  • Erba di San Giovanni
  • Desametasone
  • Antiepilettici 

Afinitor contiene lattosio come eccipiente.

 

Gravidanza e allattamento 

 

L’uso di Afinitor durante il periodo della gravidanza è controindicato perché può arrecare danni al feto e deve essere utilizzato solo nei casi di estrema necessità.

Questo principio attivo può recare danno al lattante per cui, Afinitor è controindicato durante il periodo dell'allattamento al seno con latte materno e per due settimane dopo l'ultima dose.

 

Come prendere Afinitor

 

La posologia e la durata del trattamento con Afinitor devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta intera con un bicchiere d'acqua ogni giorno ha la stessa ora, con o senza cibo. Non masticare o frantumare le compresse.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Afinitor: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Afinitor negli adulti è di 10 mg per 1 volta al giorno. Il medico suggerirà quante compresse prendere e per quanto tempo. In caso di problemi al fegato, il medico può prescrivere una dose più bassa di Afinitor.

In caso compaiano alcuni effetti indesiderati durante l'assunzione di questo farmaco, il medico può ridurre la dose o interrompere il trattamento per un breve periodo di tempo o permanentemente.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Afinitor, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Afinitor può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Difficoltà a respirare
  • Difficoltà a deglutire 
  • Prurito forte
  • Eruzione cutanea
  • Angioedema 

Questi sono segni di una grave reazione allergica per cui, interrompere il trattamento e consultare immediatamente un medico. Altri effetti indesiderati includono:

  • Aumento della temperatura
  • Brividi 
  • Segni di infezione
  • Febbre
  • Tosse
  • Respiro sibilante
  • Polmonite
  • Sete eccessiva
  • Alta produzione di urina
  • Aumento dell'appetito con perdita di peso
  • Stanchezza
  • Diabete
  • Emorragia
  • Insufficienza renale
  • Eruzione cutanea
  • Dolore e infiammazioni delle articolazioni
  • Nausea, vomito
  • Ittero
  • Urine di colore scuro
  • Epatite B
  • Insufficienza cardiaca
  • Ostruzione di un vaso sanguigno
  • Alterata coagulazione del sangue
  • Embolia polmonare
  • Insufficienza renale
  • Sindrome da distress respiratorio acuto
  • Iperglicemia
  • Perdita di appetito 
  • Mal di testa
  • Epistassi
  • Ulcere della bocca
  • Diarrea
  • Disturbi allo stomaco
  • Stanchezza o debolezza
  • Anemia
  • Ipercolesterolemia
  • Dispnea
  • Insonnia
  • Ipertensione
  • Linfedema
  • Glossite
  • Stomatite
  • Dispepsia
  • Disfagia
  • Acne
  • Sindrome mano-piede
  • Eritema
  • Dismenorrea
  • Basso livello di calcio, potassio e fosfati nel sangue
  • Rottura delle unghie
  • Lieve perdita di capelli
  • Proteine nelle urine
  • Edema delle palpebre
  • Tosse con sangue
  • Amenorrea
  • Dolore al petto
  • Congiuntivite
  • Vampate di calore
  • Problemi nella guarigione delle ferite
  • Reazione nel sito di precedente radioterapia
  • Aumento degli effetti indesiderati del trattamento radiazioni

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Afinitor è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperature inferiori ai 25°C. 

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.