Prezzemolo: proprietà, benefici e controindicazioni
Il prezzemolo, il cui nome scientifico è Petroselinum crispum, è un’erba aromatica che appartiene alla famiglia delle Apiaceae
Indice Proprietà Alimenti
- Cos’è
- Composizione nutrizionale
- Proprietà e benefici per la salute
- Principi Attivi e sostanze benefiche
- Indicazioni e utilizzo consigliato
- Controindicazioni e precauzioni
- Modalità di conservazione
Cos’è il prezzemolo
Il prezzemolo, il cui nome scientifico è Petroselinum crispum, è un’erba aromatica che appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Si tratta di una pianta erbacea biennale dalle foglie di colore verde scuro, completamente glabre e disposte a rosetta.
Originaria del Sud-Est Europeo e ampiamente coltivata in tutti i paesi temperati, le sue foglie sono utilizzate in una enorme varietà di ricette, poiché il suo sapore si sposa in maniera perfetta con quasi tutti gli alimenti animali e vegetali.
Composizione nutrizionale
Oltre al valore eccellente per quanto riguarda il gusto, si tratta di un alimento dal basso contenuto calorico, con un apporto di una sola caloria per un cucchiaio di prezzemolo (3,8 g circa), così distribuite:
- 3,33 g di acqua
- 0,11 g di proteine
- 0,03 g di lipidi
- 0,24 g di carboidrati
- 0,1 g di fibre
Per quanto riguarda i micronutrienti essenziali troviamo un’ottima quantità di vitamine, tra cui niacina, tiamina, vitamina B6, acido pantotenico, vitamina K, vitamina E, vitamina A, vitamina C, riboflavina e folati.
A livello di sali minerali, invece, troviamo la presenza di potassio, calcio, sodio, magnesio, fosforo, ferro, zinco, manganese e rame.
Proprietà del prezzemolo e benefici per la salute
Il vasto utilizzo in cucina del prezzemolo e le sue proprietà nutrizionali e benefiche per il corpo umano lo rendono un'erba aromatica assolutamente fondamentale per la cucina, specialmente quella mediterranea.
Il suo vasto contenuto di vitamine e sali minerali è molto prezioso. In particolare, l’apporto di vitamina C potenzia le difese immunitarie, rinforza il sistema circolatorio e fluidifica il sangue.
Il contenuto di calcio è fondamentale per la mineralizzazione delle ossa, contribuisce inoltre a tenere in buona salute i capelli e le unghie. Il potassio conferisce al prezzemolo proprietà diuretiche e regolatrici della pressione sanguigna.
Oltre a ciò, questa spezia possiede una buona attività antiossidante, inclusa la presenza di molecole alleate del metabolismo e di nutrienti utili per la salute di ossa e denti.
Principi attivi e sostanze benefiche
Tra i benefici del prezzemolo e le proprietà benefiche troviamo l’effetto antiossidante derivato dalla presenza di beta-carotene, luteina, luteolina e flavonoidi.
Queste sostanze combattono egregiamente l’effetto dei radicali liberi garantendo un effetto contro l’infiammazione, l’invecchiamento cellulare e la formazione di tumori. Inoltre, la luteina ha un buon effetto protettivo sugli occhi.
Il prezzemolo contiene anche eugenolo e questa sostanza sembra che aiuti a ridurre il livello di zuccheri nel sangue dei diabetici. Tuttavia, questo effetto positivo deve essere ancora confermato da studi scientifici più accurati.
Inoltre, masticare qualche fogliolina di prezzemolo è buona norma per combattere l’alitosi, neutralizzando con il suo aroma odori più sgradevoli.
A livello di fitoterapia, il prezzemolo e le proprietà associate a quest’erba, in particolare le foglie, possono essere utilizzate per dare sollievo alle contusioni, alle ecchimosi, per le punture di insetto e per il mal di denti.
Indicazioni e utilizzo consigliato
Come già anticipato, il prezzemolo e le sue proprietà sono largamente utilizzate in campo alimentare. In genere, viene aggiunto sempre al termine della cottura per non compromettere l’olio essenziale che conferisce profumo e sapore.
Il prezzemolo si sposa molto bene con tanti cibi della dieta mediterranea, soprattutto se usato negli intingoli per condire carne alla brace e marinate.
Inoltre, consumare questa spezia fresca e cruda mantiene inalterate tutte le proprietà organolettiche e le proprietà benefiche per l’organismo.
Controindicazioni del prezzemolo e precauzioni
Dopo aver visto i benefici del prezzemolo e le proprietà salutari, adesso vediamo quali sono le controindicazioni nel consumo di questa spezia. Anzitutto, assunto in grandi quantità può causare effetti collaterali come forme di anemia e problemi epatici.
Inoltre, durante la gravidanza può stimolare le contrazioni uterine ed emorragie. L'applicazione cutanea dell'olio dei suoi semi può invece scatenare rash cutanei e aumentare la sensibilità della pelle al sole.
Infine, il prezzemolo è una fonte di acido ossalico e il suo consumo eccessivo può portare alla formazione di calcoli, motivo per cui è sconsigliabile in caso di artrite gottosa, calcoli renali e carenze di minerali o di altri nutrienti.
Modalità di conservazione
Il modo più facile per conservare quest'erba e mantenere inalterate le caratteristiche del prezzemolo e le sue proprietà è quello di posare il mazzetto in un vasetto o in un bicchiere pieno d'acqua e cambiare l'acqua ogni giorno, se si intende consumarlo entro pochi giorni.
Il prezzemolo deve essere posto in una zona luminosa ma non alla luce diretta, che potrebbe farlo seccare più rapidamente. Per quanto riguarda una conservazione più a lungo termine, è possibile riporlo in frigorifero avvolgendo le estremità dei gambi in un foglio di carta assorbente inumidito.
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.