SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Uva: proprietà, benefici e controindicazioni

L’uva, il cui nome scientifico è Vitis vinifera, è un frutto a grappolo di una pianta appartenente al gruppo delle Vitaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è l’uva 

 

L’uva, il cui nome scientifico è Vitis vinifera, è un frutto a grappolo di una pianta appartenente al gruppo delle Vitaceae. La specie vinifera è quella più coltivata ma questo frutto è presente in un’ampia gamma di varietà e di piante originarie di diverse aree del mondo.

La caratteristica principale di questa pianta è che i suoi frutti, detti acini, i quali possiedono una forma tondeggiante ed un colore variabile, nascono molto vicini fino a formare il grappolo d'uva. La buccia dell'acino è più o meno spessa, dura e commestibile.

 

Composizione nutrizionale

 

Al di là delle varietà, come uva bianca, rossa o nera, questo frutto, in linea generale, possiede un apporto di circa 61 calorie per 100 grammi di prodotto, così ripartite:

  • 80,3 g di acqua
  • 0,5 g di proteine
  • 0,1 g di lipidi
  • 1,5 g di fibra
  • 15,6 g di zuccheri solubili

La quantità di zuccheri solubili è variabile a seconda della varietà, del clima e del grado di maturazione del frutto. Per quanto riguarda i micronutrienti essenziali, troviamo la presenza di niacina, tiamina, riboflavina, vitamina C, vitamina A, vitamina K e flavonoidi.

Per quanto riguarda i sali minerali contenuti in questo frutto, possiamo citare il potassio, il calcio, fosforo, sodio, ferro, rame e zinco.

 

Proprietà dell’uva e benefici per la salute 

 

Le proprietà dell'uva sono molte e variano da un'attività depurativa, energetica, a quella antiossidante, fino al controllo del colesterolo e al benessere di pelle e capelli.

Anzitutto, si tratta di un frutto ricco di minerali come rame e potassio, estremamente utile nel controllo della pressione arteriosa e nella salute del sistema cardiovascolare. Oltre a ciò, la presenza di vitamine lo rende un buon antiossidante, abbassa il rischio di cancro, possiede attività antibatterica e virale e migliora le funzioni cognitive.

Tra le proprietà dell'uva e i suoi benefici troviamo anche il fatto che questo frutto è dotato di un basso indice glicemico e l'assunzione del succo, dei suoi estratti o dei suoi singoli fitonutrienti è stata associata a un miglior controllo dell'insulina e a una maggiore sensibilità all'azione di questo ormone.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

L’uva contiene molti fitonutrienti tra cui flavonoidi, acidi fenolici e carotenoidi. Anzitutto, tra le proprietà dell'uva troviamo l'azione antiossidante e antinfiammatoria, associata al benessere del sistema cardiovascolare ma anche a combattere i radicali liberi, prevenendo infiammazione, invecchiamento cellulare e formazione di tumori.

Dal punto di vista nutrizionale non esiste una grande differenza tra uva bianca e rossa, tranne che per due aspetti. La pellicola intorno alla polpa dell'uva bianca contiene enoflavine mentre, la pellicola dell'uva rossa contiene enocianine.

L'unica significativa differenza è data dal fatto che nell'uva rossa è presente una maggior concentrazione di ferro, motivo per cui è indicata per le persone anemiche, considerando che questo minerale è un costituente dei globuli rossi.

Inoltre, pectine e acido tartarico offrono un'azione protettiva nei confronti del tubo digerente, mentre le proantocianidine sono degli ottimi antiossidanti e contrastano le malattie croniche, specialmente se su base infiammatoria.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

L'uva presenta un sapore estremamente dolce e l'utilizzo più conosciuto di questo frutto è sicuramente legato alla sua fermentazione e alla realizzazione del vino. Tuttavia, il suo consumo fresco è indicato in moltissimi regimi dietetici, in virtù del fatto che gli zuccheri presenti in questo frutto sono semplici e facilmente assimilabili.

È possibile assaporarlo come porzione di frutta fresca o aggiunto a varie ricette, tra cui la preparazione di torte e crostate, marmellate e colazioni abbondanti, specialmente quando miscelata con yogurt o pancake.

 

Controindicazioni dell’uva e precauzioni

 

Le proprietà dell'uva sono ben conosciute, tuttavia, è necessario prestare attenzione ad un fattore molto importante, ovvero il fatto che questo frutto è tra i più contaminati da residui di pesticidi, motivo per cui è necessario sempre lavarla con attenzione prima di consumarla.

Inoltre, se assunta in quantità eccessive può scatenare problemi come fastidi allo stomaco, indigestione e diarrea.

A livello farmacologico, l'uva potrebbe interferire con l'azione dei farmaci metabolizzati dal citocromo P450, con gli anticoagulanti e con gli antiaggreganti.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per conservare intatte le proprietà dell'uva è quello di riporla in frigorifero, dove si può mantenere per circa una settimana. Tuttavia, è necessario conservarla in un sacchetto di carta o in una scatola di plastica traforata, in modo da garantire il passaggio di aria.

Inoltre, questo frutto tende ad assorbire gli odori, per cui in frigorifero è meglio non lasciarla a contatto con altri alimenti.

Per quanto riguarda marmellate, confetture e succhi, la scadenza e la modalità di conservazione è presente direttamente sul contenitore. Una raccomandazione importante consiste nell'evitare di congelarla perché, una volta fuori dal freezer, perde compattezza immediatamente e non conserva più quel suo gusto gradevole.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.