SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Duphalac - Foglietto Illustrativo

Duphalac è un medicinale a base di lattulosio, che appartiene alla categoria dei lassativi ad azione osmotica

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Duphalac 66,7 g/100 ml sciroppo

 

Cos’è Duphalac

 

Duphalac è un medicinale a base di lattulosio, che appartiene alla categoria dei lassativi ad azione osmotica.

Duphalac è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

 

Duphalac: formulazioni

 

 

A cosa serve Duphalac

 

Duphalac è un farmaco lassativo in grado di stimolare la motilità intestinale, indicato per trattare gli episodi di stitichezza.

Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo 7 giorni di trattamento.

 

Principio attivo Duphalac 

 

Il principio attivo contenuto in Duphalac è lattulosio, un farmaco lassativo ad azione osmotica.

Questo principio attivo, oltre a favorire l'equilibrio della flora intestinale, è in grado di attivare la peristalsi e di ammorbidire le feci, facilitando la loro espulsione.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Duphalac nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Forti dolori all'addome
  • Nausea, vomito
  • Stenosi intestinale
  • Perdita di sangue dal retto di origine sconosciuta
  • Grave disidratazione
  • Rischio di perforazioni gastrointestinali

Anzitutto deve essere tenuto presente che, nella maggior parte dei casi, una dieta bilanciata e ricca di acqua e fibre può risolvere durevolmente il problema della stitichezza

Molte persone pensano di soffrire di stitichezza se non riescono ad evacuare ogni giorno, questa è una convinzione errata poiché si tratta di una situazione del tutto normale per un gran numero di individui.

Si consideri, invece, che la stitichezza occorre quando le evacuazioni sono ridotte rispetto alle proprie personali abitudini e sono associate all'emissione di feci dure.

Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Inoltre, consultare il medico se la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali che duri da più di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti.

L'uso frequente o prolungato o con dosi eccessive di lassativi come Duphalac può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi può insorgere disidratazione e squilibrio elettrolitico che possono causare disturbi cardiaci o neuromuscolari. Inoltre, l'abuso di lassativi può causare dipendenza, stitichezza cronica o atonia intestinale.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Antibiotici 
  • Diuretici 
  • Digitale 
  • Corticosteroidi 

Duphalac contiene lattosio, galattosio, fruttosio e tracce di solfiti come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.

Durante il periodo della gravidanza e dell'allattamento al seno Duphalac può essere assunto senza problemi.

 

Come prendere Duphalac 

 

La posologia e la durata del trattamento con Duphalac devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica sciroppo deve essere assunta per via orale, misurando la posologia attraverso l'apposito bicchiere dosatore graduato, preferibilmente la sera.

La soluzione di Duphalac può essere somministrata diluita o insieme ad un'adeguata quantità di acqua.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Duphalac: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Duphalac è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. In genere, la posologia consigliata viene suddivisa in questo modo:

  • Adulti: 15-45 ml; 
  • Bambini da 7 a 14 anni: 15 ml; 
  • Bambini 1-6 anni: 5-10 ml; 
  • Bambini da 1 mese ad 1 anno: 2,5-5 ml.

I lassativi devono essere utilizzati il meno frequentemente possibile, per non più di 7 giorni. Il sovradosaggio può causare dolori addominali, diarrea e disidratazione.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Duphalac, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Duphalac può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Flatulenza 
  • Dolore addominale 
  • Nausea, vomito 
  • Diarrea
  • Squilibrio elettrolitico 
  • Reazioni allergiche 
  • Eruzione cutanea 
  • Prurito 
  • Orticaria 
  • Disidratazione 

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Duphalac è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.