Depo Medrol - Foglietto Illustrativo
Depo Medrol è un farmaco a base di metilprednisolone acetato, che appartiene ad una categoria di medicinali conosciuti come corticosteroidi

Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
 - Formulazione
 - A cosa serve
 - Principio Attivo
 - Precauzioni per l'uso
 - Gravidanza e allattamento
 - Modalità d'uso
 - Dosaggio
 - Effetti collaterali
 - Scadenza e conservazione
 
Depo Medrol 40 mg/ml soluzione iniettabile
Cos’è Depo Medrol
Depo Medrol è un farmaco a base di metilprednisolone acetato, che appartiene ad una categoria di medicinali conosciuti come corticosteroidi.
Depo Medrol è indicato nei bambini e negli adulti per il trattamento dei sintomi causati da condizioni infiammatorie o reumatiche a livello locale o sistemico.
Depo Medrol: formulazioni
- Depo Medrol 40 mg/ml soluzione iniettabile.
 
A cosa serve Depo Medrol
Depo Medrol è un corticosteroide, una sostanza prodotta naturalmente dall'organismo, indicato per trattare sintomi locali causati da condizioni infiammatorie reumatiche quali:
- Borsite
 - Osteoartrite
 - Artrite reumatoide
 - Epicondilite
 - Tenosinovite
 - Problemi della pelle come lupus discoide, granuloma anulare, alopecia areata
 
Inoltre, Depo Medrol può essere iniettato in un muscolo per contribuire al trattamento di:
- Problemi alle ghiandole surrenali
 - Rinite allergica e asma bronchiale
 - Colite ulcerosa o enterite segmentaria
 - Sarcoidosi
 - Leucemia
 - Meningite tubercolare
 - Psoriasi grave
 - Stati edematosi
 - Uveite, neurite ottica
 
Depo Medrol può essere prescritto per trattare patologie diverse da quelle sopra elencate.
Principio attivo Depo Medrol
Il principio attivo contenuto in Depo Medrol è metilprednisolone acetato, un glucocorticoide sintetico appartenente alla categoria dei medicinali chiamati corticosteroidi.
Il meccanismo d'azione è legato alla capacità di questo principio attivo di ridurre il metabolismo e la sintesi delle molecole ad attività infiammatoria e ha la capacità di modificare le risposte immunitarie a diversi stimoli.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Depo Medrol nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
 - Infezione micotica sistemica
 - Vaccinazioni in programma o recenti
 
Inoltre, informare il medico se durante l’uso di questo medicinale si manifesta o peggiora una delle seguenti condizioni:
- Depressione della superficie della pelle
 - Infezioni
 - Sarcoma di Kaposi
 - Reazioni allergiche gravi
 - Disturbi mentali
 - Accumulo di grasso che comprime il midollo spinale
 - Problemi agli occhi
 - Grave infiammazione del pancreas e del fegato
 - Osteoporosi
 - Alterazione dei normali livelli di sali minerali nel sangue
 - Patologie epatobiliari
 - Visione offuscata o altri disturbi
 - Edemi in diverse parti del corpo
 
L’uso del medicinale senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare positività ai test antidoping.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Depo Medrol in caso di:
- Tubercolosi
 - Particolari situazioni di stress
 - Sindrome di Cushing
 - Ipotiroidismo
 - Diabete
 - Convulsioni
 - Miastenia grave
 - Intervento con anestesia generale
 - Infezione agli occhi causata da Herpes simplex
 - Ipertensione
 - Dislipidemia
 - Insufficienza cardiaca
 - Coaguli di sangue nelle vene
 - Ulcera allo stomaco
 - Sclerodermia
 - Lesione al cervello causata da un trauma
 - Problemi ai reni
 - Cirrosi epatica
 - Feocromocitoma
 - Peritonite o altre patologie intestinali
 
Trattamenti con Depo Medrol per lunghi periodi di tempo a dosi elevate possono provocare nei neonati e nei bambini ritardi nella crescita, aumento della pressione all'interno del cranio e infiammazione del pancreas.
Il trattamento per lunghi periodi di tempo può aumentare il rischio di sviluppare osteoporosi, ritenzione eccessiva di liquidi nell'organismo e aumento della pressione del sangue negli anziani.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Antibiotici
 - Rifampicina
 - Barbiturici
 - Antiemetici
 - Antimicotici
 - Ritonavir e simili
 - Diltiazem
 - Estrogeni
 - Ciclosporina e tacrolimus
 - Anticoagulanti orali
 - Bloccanti neuromuscolari
 - Antidiabetici
 - Anticolinesterasici
 - Aspirina
 - Diuretici
 - Xantine e beta-2-antagonisti
 
Depo medrol contiene sodio come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Se utilizzato specialmente a dosi elevate e per un lungo periodo di tempo, questo medicinale potrebbe provocare degli effetti indesiderati alla nascita del bambino per cui, il medico prescriverà Depo Medrol durante la gravidanza solo se è strettamente necessario.
Metilprednisolone passa nel latte materno e potrebbe causare effetti indesiderati nel bambino. L'utilizzo di Depo Medrol durante l'allattamento al seno è riservato solo ai casi di estrema necessità.
Come prendere Depo Medrol
La posologia e la durata del trattamento con Depo Medrol devono essere stabiliti dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica soluzione iniettabile può essere somministrata per iniezione in un muscolo, in un'articolazione o in una lesione. In questi ultimi due casi il farmaco sarà iniettato da personale sanitario specializzato.
Depo Medrol non deve essere ricostruito, diluito o mescolato. Non iniettare in vena.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.
Depo Medrol: dosaggio
La dose raccomandata per somministrazione intramuscolo varia da 40 mg a 120 mg. Il medico stabilirà il dosaggio e la frequenza di somministrazione in base alla malattia da trattare e alla sua gravità.
Per quanto riguarda il dosaggio della somministrazione per iniezione in articolazione o in lesione, questo viene deciso dal personale sanitario specializzato che provvederà anche ad effettuare la somministrazione.
Il sovradosaggio di questo farmaco può provocare, anche se è molto raramente, tossicità acuta e decesso.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Depo Medrol contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Depo Medrol può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Infezione
 - Peritonite
 - Infezioni e reazioni in sede di iniezione
 - Aumento del numero di globuli bianchi nel sangue
 - Ipersensibilità al medicinale
 - Grave la reazione allergica con comparsa di angioedema
 - Ridotta secrezione di ormoni da parte dell'ipofisi
 - Sindrome da sospensione del trattamento
 - Aspetto cushingoide
 - Acidosi metabolica
 - Aumento del grasso corporeo
 - Ritenzione di liquidi e sodio nell'organismo
 - Elevata quantità di grassi nel sangue
 - Anomalia del metabolismo del glucosio o peggioramento del diabete esistente
 - Aumento dell'appetito e del peso corporeo
 - Disturbi mentali
 - Convulsioni
 - Aumento della pressione del liquido presente nel cranio
 - Amnesia
 - Capogiri
 - Mal di testa
 - Glaucoma
 - Cataratta
 - Cecità, associata alla terapia intralesionale intorno al viso e alla testa
 - Vertigini
 - Contrazione involontaria del muscolo dell'occhio
 - Malattia della retina della membrana coroidea
 - Insufficienza cardiaca congestizia
 - Formazione di coaguli di sangue nelle vene nei polmoni
 - Aumentata coagulazione del sangue
 - Ipertensione o ipotensione
 - Ulcera dello stomaco o intestino
 - Diarrea
 - Nausea, vomito
 - Dispepsia
 - Aumento dei peli
 - Lividi
 - Atrofia della pelle
 - Orticaria
 - Prurito
 - Sudorazione eccessiva
 - Debolezza muscolare
 - Formazione di pus
 - Gonfiore
 - Affaticamento
 - Ridotta tolleranza ai carboidrati
 - Epatite
 - Fratture delle vertebre
 - Rottura dei tendini
 - Visione offuscata
 - Ritardo della crescita nei bambini
 
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Depo Medrol è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
                                
 
 																										
											
