Veclam - Foglietto Illustrativo
Veclam è un medicinale a base di claritromicina, un farmaco antibiotico che appartiene al gruppo degli antibiotici macrolidi
										
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
 - Formulazione
 - A cosa serve
 - Principio Attivo
 - Precauzioni per l'uso
 - Gravidanza e allattamento
 - Modalità d'uso
 - Dosaggio
 - Effetti collaterali
 - Scadenza e conservazione
 
Veclam 125 mg/5 ml granulato per sospensione orale
Cos’è Veclam
Veclam è un medicinale a base di claritromicina, un farmaco antibiotico che appartiene al gruppo degli antibiotici macrolidi, in grado di bloccare la crescita dei batteri che causano le infezioni.
Veclam è indicato nei bambini e negli adulti per trattare le infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori, della cute e dell’orecchio, sostenute da batteri sensibili al principio attivo.
Veclam: formulazioni
- Veclam 125 mg/5 ml granulato per sospensione orale;
 - Veclam 250 mg/5 ml granulato per sospensione orale;
 - Veclam 250 mg compresse rivestite; Veclam 500 mg compresse rivestite;
 - Veclam 500 mg compresse a rilascio modificato;
 - Veclam 500 mg granulato per sospensione orale;
 - Veclam 500 mg/10 ml polvere e solvente per soluzione per infusione.
 
A cosa serve Veclam
Veclam è un antibiotico macrolide utilizzato per trattare le infezioni sostenute da batteri patogeni sensibili alla claritromicina, tra cui:
- Bronchite
 - Polmonite
 - Sinusite
 - Tonsillite, faringite
 - Infezioni della pelle e dei tessuti, come impetigine, follicolite, erisipela
 - Otite media
 
Principio attivo Veclam
Il principio attivo contenuto in Veclam è claritromicina, un antibiotico semisintetico appartenente alla categoria dei macrolidi ad ampio spettro d’azione.
Il meccanismo è legato alla capacità di questa molecola di inibire la sintesi proteica batterica a livello del ribosoma. Veclam è attivo su numerosi batteri Gram positivi e Gram negativi, micobatteri, spirochete e clamidie.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Veclam nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
 - Allergia ad altri antibiotici macrolidi
 - Livelli bassi di potassio o magnesio nel sangue
 - Gravi problemi al fegato o ai reni
 - Aritmia cardiaca ventricolare
 
Inoltre, rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Veclam in caso di:
- Problemi al fegato o ai reni
 - Infezione micotica
 - Malattia coronarica
 - Insufficienza cardiaca
 - Patologie cardiache
 - Bradicardia
 
Durante il trattamento con Veclam, nel caso in cui si stiano assumendo altri medicinali che possono causare danni alle orecchie, il medico prescriverà esami per controllare le funzioni vestibolare e uditiva.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Midazolam
 - Alcaloidi dell’ergot
 - Digossina
 - Astemizolo, terfenadina, cisapride
 - Domperidone, pimozide, colchicina
 - Antiaritmici
 - Bloccanti del canale del calcio
 - Anticoagulanti
 - Antiepilettici
 - Erba di San Giovanni
 - Farmaci utilizzati per l'infezione da HIV
 - Rifampicina, rifabutina, rifapentina
 - Itraconazolo, fluconazolo
 - Zidovudina, saquinavir
 - Triazolobenzodiazepine
 - Antipsicotici atipici
 - Ciclosporina, tacrolimus, sirolimus
 - Statine
 - Agenti ipoglicemizzanti
 - Omeprazolo
 - Teofillina
 - Metilprednisolone
 - Farmaci per l’impotenza
 - Alcaloidi della segale cornuta
 
Veclam 125 mg/5 ml granulato per sospensione orale contiene saccarosio e olio di ricino come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Questa formulazione di Veclam è specifica per l'uso pediatrico, tuttavia, se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere questo medicinale, poiché la sicurezza di Veclam in gravidanza ed allattamento non è nota.
Come prendere Veclam
La posologia e la durata del trattamento con Veclam devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica granulato per sospensione orale deve essere assunta per bocca, con o senza cibo.
Questo medicinale deve essere ricostruito. Per preparare la sospensione, aggiungere al granulato contenuto nel flacone dell'acqua, fino alla linea rossa del flacone, agitare bene, aggiungere ancora dell'acqua fino a riportare la sospensione a livello della linea rossa.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Veclam: dosaggio
La formulazione Veclam 125 mg/5 ml granulato per sospensione orale è indicata nei bambini dai 6 mesi ai 12 anni di età, e la dose raccomandata varia in relazione al peso del bambino. Ad esempio, per un bambino che pesa 10 kg, la dose raccomandata è di 75 mg di sospensione, due volte al dì, mentre per un bambino che pesa 20 kg, la dose raccomandata è di 150 mg, due volte al dì.
La durata abituale del trattamento con Veclam è di 5-10 giorni e il medico potrebbe prescrivere dosaggi differenti da quelli schematizzati in base al peso.
Il sovradosaggio può comportare l'insorgenza di disturbi gastrointestinali.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Veclam, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Veclam può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazioni allergiche gravi con angioedema, difficoltà respiratoria, aumento dei battiti del cuore, con brusco abbassamento della pressione del sangue
 - Gravi eruzioni cutanee con arrossamento, formazione di bolle ed esfoliazione
 - Perdita di peso, ittero, urine scure, feci pallide, prurito o dolore all'addome, che sono i segni di un'insufficienza del fegato
 - Diarrea grave e prolungata, presenza di sangue nelle feci, possibili segni di un batterio chiamato Clostridium difficile
 
Se si riscontra una o più di queste manifestazioni è necessario interrompere il trattamento e contattare immediatamente un medico, poiché si tratta di effetti indesiderati gravi. Altri effetti collaterali includono:
- Insonnia
 - Mal di testa
 - Diarrea, dolore all’addome
 - Nausea, vomito
 - Dispepsia
 - Sudorazione eccessiva
 - Eruzioni cutanee
 - Candida o altre infezioni vaginali
 - Ansia, nervosismo, tremore
 - Sonnolenza
 - Vertigini
 - Riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue
 - Anoressia, appetito diminuito
 - Stomatite
 - Gastrite
 - Costipazione, flatulenza
 - Esantema maculopapulare
 - Contrazione dei muscoli
 - Febbre, astenia
 - Erisipela
 - Disturbo psicotico, depersonalizzazione, depressione
 - Allucinazioni
 - Convulsioni
 - Alterazioni del ritmo del cuore
 - Sanguinamenti
 - Pancreatite
 - Acne
 - Rabdomiolisi, miopatia
 - Insufficienza renale
 
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Veclam è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Una volta ricostruito il medicinale deve essere utilizzato entro 14 giorni e conservato ad una temperatura compresa tra i 15 °C e 30 °C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
                                
 
 																										
											
