Polipo endometriale
Formazione generalmente benigna che si sviluppa sulle superficie dell'endometrio, il tessuto mucoso che riveste l'utero
Cos’è il polipo endometriale
Il polipo endometriale è una formazione soffice e spugnosa, generalmente benigna, che cresce e si sviluppa sulla superficie dell’endometrio, ossia il tessuto mucoso che tappezza internamente la cavità dell’utero. Tale condizione è frutto di un iper-profilazione cellulare come risultato finale di un’anomala risposta agli stimoli ormonali degli estrogeni: questo spiega anche perché le donne in premenopausa sono la categoria più a rischio.
Queste formazioni possono essere molto piccole o raggiungere dimensioni considerevoli (superiori di 2 cm) e presentarsi singolarmente o creare dei veri e propri agglomerati, legandosi alla parete uterina mediante un peduncolo.
Il polipo endometriale costituisce una delle varianti principali della condizione medica nota come poliposi uterina. L’altra grande variante è rappresentata dai polipi cervicali.
Quali sono i sintomi del polipo endometriale
Quando si presenta di piccole dimensioni e magari anche isolato, il polipo endometriale è privo di sintomi, mentre le formazioni multiple e di grandi dimensioni possono dare vita a manifestazioni cliniche. Il connubio tra polipo endometriale e gravidanza è molto pericoloso poiché, se questa formazione è localizzata in prossimità delle tube di Falloppio, può pregiudicare la fertilità di una donna e precludere la gestazione. Fortunatamente questa evenienza è rara poiché la formazione di polipi endometriali in donne fertili risulta meno probabile.
Tra i sintomi del polipo endometriale troviamo:
- Mestruazioni abbondanti- Ciclo irregolare
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Dismenorrea
- Perdite vaginali
- Infertilità
Nella maggior parte dei casi, il polipo endometriale è una formazione benigna, tuttavia, esiste la possibilità che si formino polipi con caratteristiche precancerose (predisposti a diventare maligni) oppure forme benigne che, per ragioni non identificate, diventano maligne.
Quali sono le cause del polipo endometriale
Nonostante gli studi, i fattori alla base dell’insorgenza del polipo endometriale sono ancora sconosciuti. L’ipotesi più probabile è quella legata alle fluttuazioni ormonali che si verificano nelle donne tra i 40 e i 50 anni.
Per intenderci, ogni mese nella donna i livelli di estrogeni aumentano e poi diminuiscono e questa fluttuazione ormonale causa l’ispessimento dell’endometrio, seguito dalla perdita di tessuto in eccesso tramite il ciclo mestruale. Secondo gli studi, il motivo per cui il polipo endometriale è più frequente nel periodo premenopausa è dovuto al fatto che i polipi si formano quando l’ispessimento endometriale è particolarmente importante.
Tra le cause di polipo endometriale possiamo elencare:
- Fluttuazioni ormonali- Menopausa
- Obesità
- Trattamento con anti-estrogeni (farmaci per il tumore al seno)
Infine, anche ipertensione e diabete potrebbero essere fattori determinanti per la comparsa di questa condizione. Tuttavia, mentre in passato queste due patologie erano considerate fattori di rischio assoluti, oggi si tende a considerarle meno pericolose.
Polipo endometriale: i rimedi del farmacista
Il trattamento di questa condizione dipende da vari fattori, tra cui: dimensioni, sintomi, rischio di malignità e interferenza con la gravidanza. I polipi di piccole dimensioni tendono a guarire da soli, mentre le cure per il polipo endometriale sintomatico consistono nell’uso di farmaci per regolare i livelli di ormoni sessuali.
Per ridurre i sintomi, le pazienti possono far uso di antidolorifici come le capsule molli di Buscofen e assumere integratori per il ciclo mestruale. Un altro aiuto può arrivare dall’uso di integratori che regolarizzano le mestruazioni come le bustine Miledix. Nel caso di polipi particolarmente fastidiosi o che presentino caratteristiche precancerose, si può ricorrere alla rimozione degli stessi tramite intervento chirurgico.