Budexan - Foglietto Illustrativo
Budexan è farmaco a base di budesonide, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati glucocorticosteroidi
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Budexan 0,25 mg/ml sospensione da nebulizzare
Budexan 0,5 mg/ml soluzione da nebulizzare
Cos’è Budexan
Budexan è farmaco a base di budesonide, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati glucocorticosteroidi.
Budexan è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini per il controllo delle infiammazioni che colpiscono le vie aeree.
Budexan: formulazioni
- Budexan 0,25 mg/ml sospensione da nebulizzare; Budexan 0,5 mg/ml soluzione da nebulizzare.
A cosa serve Budexan
Budexan è un medicinale con una funzione importante nel controllo delle infiammazioni, indicato nel trattamento delle seguenti malattie:
- Asma bronchiale
- Laringite subglottica molto grave
Principio attivo Budexan
Il principio attivo contenuto in Budexan è budesonide, un farmaco che appartiene al gruppo dei glucocorticosteroidi.
Questo principio attivo agisce mediante l'inibizione del rilascio dei mediatori infiammatori e l’inibizione della risposta immunitaria mediata dalle citochine.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Budexan in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale. Questo farmaco non dà un rapido miglioramento degli episodi improvvisi di asma, per i quali è necessario utilizzare altri tipi di medicinali, come broncodilatatori a breve durata d'azione.
Inoltre, il medico deve valutare con attenzione la sospensione dal trattamento con glucocorticosteroidi per via orale in quanto si possono manifestare rari casi di malessere generico, come ad esempio dolori muscolari e articolari, stanchezza, mal di testa, depressione, nausea e vomito.
La sostituzione del trattamento con glucocorticosteroidi che si distribuiscono in tutto l'organismo con la terapia per via inalatoria, può rendere a volte manifeste allergie, come ad esempio infiammazioni del naso e della pelle.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Budexan in caso di:
- Ridotta funzionalità del fegato
- Tubercolosi polmonare attiva o quiescente
- Infezioni micotiche o virali delle vie respiratorie
- Infezioni da funghi o virus
- Varicella
- Glaucoma
- Morbillo
- Cataratta
Durante la terapia per via inalatoria può insorgere una malattia da funghi nominata candidosi orale. Questa infezione può richiedere il trattamento con una terapia antifungina appropriata e in alcuni casi può essere necessario interrompere il trattamento con Budexan.
Nella terapia a lungo termine con alte dosi di budesonide possono verificarsi effetti locali su tutto l'organismo. Analogamente a quanto accade con altre terapie somministrate per via inalatoria, può manifestarsi una contrazione dei bronchi con un aumento immediato della difficoltà respiratoria dopo la somministrazione.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Antimicotici
- Estrogeni e ormoni usati nelle pillole contraccettive
Budexan può alterare il risultato di alcuni esami di laboratorio usati per diagnosticare un'insufficiente attività di una ghiandola chiamata ipofisi.
Budexan deve essere utilizzato con cautela nei bambini e l'altezza deve essere periodicamente controllata in caso di trattamenti prolungati per via inalatoria. Se la crescita è rallentata, il medico valuterà. Nel trattamento a lungo termine possono verificarsi disturbi del comportamento.
Gravidanza e allattamento
Durante il periodo della gravidanza è possibile assumere Budexan dopo consulto medico e dopo che quest’ultimo avrà valutato il rapporto rischio/beneficio per la madre ed il feto.
Durante l’allattamento al seno con latte materno Budexan può essere impiegato alle dosi terapeutiche.
Come prendere Budexan
La posologia e la durata del trattamento con Budexan devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica sospensione da nebulizzare deve essere assunta per via inalatoria, utilizzando appositi nebulizzatori. La sospensione può essere impiegata pura o diluita.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Budexan: dosaggio
La dose iniziale di Budexan raccomandata negli adulti per il trattamento dell’asma bronchiale è di 0,5-1 mg, per 2 volte al giorno. La dose di mantenimento è individuale e, una volta ottenuti i risultati clinici desiderati, il medico ridurrà la dose fino al raggiungimento della minima quantità necessaria per controllare i sintomi.
Il miglioramento può verificarsi entro 3 giorni dall’inizio del trattamento, con l’effetto massimo che si verifica dopo 2-4 settimane.
La dose raccomandata di Budexan per il trattamento dell’asma nei bambini dai 6 mesi ai 12 anni è di 0,25-0,5 mg. Il medico prenderà in considerazione la dose più alta (2 mg al giorno) solo nei bambini con asma grave e per periodi limitati.
La posologia di Budexan raccomandata per il trattamento della laringite subglottica è di 2 mg in somministrazione unica o in 2 somministrazioni a distanza di 30 minuti. Il dosaggio può essere ripetuto ogni 12 ore per un massimo di 36 ore o fino al miglioramento dei sintomi.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Budexan, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Budexan può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Candida dell’orofaringe
- Nausea, vomito
- Visione offuscata
- Tosse
- Raucedine
- Irritazione alla gola
- Reazioni di ipersensibilità
- Dermatite da contatto
- Orticaria
- Angioedema
- Soppressione di una ghiandola chiamata surrene
- Lividi
- Striature della pelle
- Nervosismo
- Depressione
- Disturbi del sonno
- Aggressività
- Ritardo nella crescita di bambini e adolescenti
- Broncospasmo
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Budexan è riportata direttamente sulla confezione e sul contenitore monodose al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.