Kaloidon - Foglietto Illustrativo
Kaloidon è un dispositivo medico a base di sostanze naturali e funzionali, tra cui estratto di cipolla e acido ialuronico
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Kaloidon Gel
Cos’è Kaloidon
Kaloidon è un dispositivo medico a base di sostanze naturali e funzionali, tra cui estratto di cipolla e acido ialuronico.
Kaloidon è indicato nella prevenzione e nel trattamento delle formazioni cicatriziali della cute.
Kaloidon: formulazioni
A cosa serve Kaloidon
Kaloidon è un gel per uso topico indicato per prevenire e trattare la formazione di cicatrici ipertrofiche e cheloidi dopo interventi chirurgici, ustioni, scottature e altre cause.
Principio attivo Kaloidon
Kaloidon è un dispositivo medico a base di sostanze naturali e funzionali come estratto di cipolla, acido ialuronico, pullulan e allantoina.
Questi ingredienti supportano l'idratazione e l'elasticità della cute, lenendo la pelle e facilitando la rigenerazione cutanea.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Kaloidon in caso di allergia ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale. Il dispositivo medico è solo per uso esterno, non ingerire e non utilizzare su cute lesa o ferita non ancora cicatrizzata.
Evitare il contatto con occhi e mucose. In caso di contatto con zone sensibili, risciacquare immediatamente. Il gel deve essere applicato esclusivamente dopo la rimozione dei punti di sutura.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione.
Se la cicatrice è particolarmente indurita o ispessita, è possibile utilizzare Kaloidon in modalità compressiva.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di utilizzare Kaloidon.
Come prendere Kaloidon
La posologia e la durata del trattamento con Kaloidon devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica gel deve essere applicata direttamente sulla cute integra, pulita e asciutta attraverso delicato massaggio.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Kaloidon: dosaggio
La dose raccomandata di Kaloidon è di 2 o più applicazioni al giorno, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. È possibile massaggiare con movimenti circolari sulla cicatrice o con movimenti a zig-zag.
La durata del trattamento è di almeno 2 mesi per cicatrici recenti, e fino a 3-6 mesi per cicatrici e cheloidi già formati.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Kaloidon, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Kaloidon può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Rossore, prurito, bruciore o irritazione nella zona di applicazione
- Reazioni allergiche
- Secchezza cutanea
- Desquamazione lieve
- Rash cutaneo
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Kaloidon è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 30°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.