Sedano Rapa: proprietà, benefici e controindicazioni
Il sedano rapa, noto anche come sedano di Verona, è un ortaggio della famiglia delle Ombrellifere, coltivato soprattutto nelle regioni del Nord Italia.
Indice Proprietà Alimenti
- Cos’è
- Composizione nutrizionale
- Proprietà e benefici per la salute
- Principi Attivi e sostanze benefiche
- Indicazioni e utilizzo consigliato
- Controindicazioni e precauzioni
- Modalità di conservazione
Cos’è il sedano rapa
Il sedano rapa, il cui nome scientifico è Apium graveolens var. rapaceum, è un ortaggio della famiglia delle Ombrellifere. Noto anche come sedano di Verona, viene coltivato soprattutto nelle regioni del Nord Italia.
Questo ortaggio presenta una radice particolare e facilmente distinguibile, dal colore brunastro nella parte esterna e bianca internamente. Oltre a ciò, la forma è globosa e nodosa, dal diametro di 15-20 cm con superfici grinzosa a ruvida al tatto.
Composizione nutrizionale
Il sedano rapa è un ortaggio dalle proprietà interessanti, con un apporto di circa 23 calorie per 100 grammi di prodotto, e così distribuite:
- 88 g di acqua
- 1,9 g di proteine
- 0,1 g di lipidi
- 3,8 g di carboidrati disponibili
- 3,8 g di zuccheri solubili
- 1,8 giri di fibre
A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di tiamina, riboflavina, niacina e vitamina C; mentre, a livello di sali minerali possiamo trovare la presenza di ferro, calcio e fosforo.
Proprietà del sedano rapa e benefici per la salute
Tra i benefici del sedano rapa e le proprietà di questo ortaggio troviamo sicuramente l'azione diuretica e depurativa, utile in caso di ritenzione idrica e gonfiore, determinata dalla presenza di acqua.
Inoltre, vitamine e flavonoidi contribuiscono all'azione antiossidante, proteggendo il corpo dallo stress ossidativo e dall'invecchiamento cellulare. Fibre e composti aromatici stimolano l'appetito e succhi gastrici, fornendo un discreto supporto digestivo.
Tutto ciò è accompagnato dal fatto che il sedano rapa e le proprietà associate possono essere sfruttate in qualsiasi regime alimentare, poiché si tratta di un ortaggio ipocalorico indicato anche nelle diete dimagranti.
In breve, il sedano rapa è un ortaggio ipocalorico e versatile, ricco di acqua, fibre, vitamine e antiossidanti, con proprietà che favoriscono la depurazione, la digestione e la protezione cellulare, ideali per sostenere il benessere generale e una dieta equilibrata.
Principi attivi e sostanze benefiche
Molte delle azioni svolte dal sedano rapa e le proprietà benefiche per il corpo umano si devono alla presenza di vitamine e sali minerali.
Anzitutto, la vitamina C è un valido antiossidante, in grado di contrastare l'effetto dei radicali liberi proteggendo le cellule dallo stress e dall'invecchiamento cellulare, dai processi infiammatori, oltre a sostenere il sistema immunitario.
Luteolina e apigenina, che appartengono al gruppo di flavonoidi, sono in grado di modulare i processi infiammatori e di contribuire all'azione antiossidante, mentre, le vitamine del gruppo B supportano il metabolismo. Potassio e composti vasodilatatori regolano la pressione arteriosa e il benessere cardiocircolatorio.
Infine, l’elevato contenuto in fibre dona al sedano rapa proprietà utili per la digestione e per aumentare il senso di sazietà, aiutando anche a ridurre la presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue, migliorando l'attività intestinale.
Indicazioni e utilizzo consigliato
Esistono molti modi per sfruttare il sapore del sedano rapa e le sue proprietà in cucina. Ad esempio, può essere consumato crudo in insalate o carpacci vegetali o cotto al vapore, bollito o in zuppe e vellutate per un sapore più dolce e digeribile.
Ottimo anche saltato in padella o gradinato, il sedano rapa può essere indicato nelle diete ipocaloriche o nei regimi depurativi e di controllo della pressione ma, è adatto anche in piani vegetariani e vegani come fonte di fibre, vitamine e minerali.
Controindicazioni del sedano rapa e precauzioni
Il sedano rapa può determinare la comparsa di fenomeni allergici, specialmente nelle persone predisposte e quelle che presentano allergia al sedano o ad altri ortaggi nella stessa famiglia.
Inoltre, i composti cumarinici possono aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare. In grandi quantità e quando consumato crudo, questo ortaggio può stimolare lievemente la muscolatura uterina, cosa che non lo rende particolarmente adatto al consumo durante la gravidanza, specialmente in quantità elevate.
Infine, dato che contiene ossalati, deve essere consumato con moderazione nei soggetti a rischio di calcolosi ossalica. Per quanto riguarda le interazioni farmacologiche, il sedano rapa può interferire con la terapia anticoagulante.
Generalmente, il sedano rapa non presenta controindicazioni, ma va consumato con moderazione in caso di allergie, gravidanza, sensibilità alla luce, calcoli ossalici o terapie anticoagulanti, per evitare possibili reazioni avverse o interazioni farmacologiche.
Modalità di conservazione
Il modo migliore per conservare intatti i nutrienti del sedano rapa e le proprietà associate è quello di riporlo intero e non lavato in frigorifero, nel cassetto delle verdure, avvolto in un panno in un sacchetto di carta. In questo modo dura fino a 2-3 settimane, mentre, riposto in un luogo fresco ed asciutto non esposto alla luce solare a temperatura ambiente può conservarsi fino a 1-2 settimane.
Quando viene tagliato, il sedano rapa deve essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico o avvolto in una pellicola e deve essere consumato entro 2-3 giorni. La modalità di conservazione una volta cotto è quella di tenerlo in frigorifero in un contenitore chiuso per massimo 48 ore.
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.