3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Limone: proprietà, benefici e controindicazioni

Il limone, il cui nome scientifico è Citrus limon, è il frutto di un albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae.

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è il limone

 

Il limone, il cui nome scientifico è Citrus limon, è il frutto di un albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Si tratta di una pianta originaria dell’Estremo Oriente che ormai viene coltivata praticamente in tutto il mondo.

L’albero di limone può superare i 6 metri di altezza ed è caratterizzato da foglie color verde chiaro e frutti ovali, la cui buccia può assumere le tonalità del verde e del giallo.

 

Composizione nutrizionale

 

Il limone è un agrume ipocalorico, con un apporto di circa 11 calorie per 100 grammi di prodotto commestibile, così suddivise:

  • 89 g di acqua
  • 1,1 g di proteine
  • 9,3 g di carboidrati
  • 2,8 g di fibre
  • 0,3 g di grassi

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di vitamina C, niacina, tiamina, riboflavina e folati; mentre, per quanto riguarda i sali minerali possiamo contare la presenza di potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio e ferro.

 

Proprietà del limone e benefici per la salute

 

Le proprietà del limone sono estremamente preziose per il corpo umano perché sono in grado di supportare il sistema immunitario, prevenendo e riducendo i sintomi di alcune infezioni come raffreddore e influenza. Inoltre, agiscono anche sul sistema gastrointestinale migliorando la digestione e la pesantezza di stomaco.

Ricco di antiossidanti naturali, il limone protegge dallo stress ossidativo e dall'invecchiamento cellulare, oltre ad offrire un'azione depurativa, antisettica e antibatterica.

Tra le proprietà del limone troviamo anche la capacità di stimolare la diuresi e di ridurre la ritenzione idrica, oltre a ridurre l’acidità sistemica e controllare il metabolismo.

In sintesi, il limone è un agrume dalle straordinarie proprietà immunostimolanti, digestive, antiossidanti e depurative, che favorisce il benessere generale dell’organismo contribuendo alla prevenzione di infezioni, all’eliminazione delle tossine e al supporto del metabolismo.

 

Principi attivi e sostanze benefiche

 

Molte delle proprietà del limone derivano dalla presenza di alcuni principi attivi estremamente benefici per il corpo umano tra cui, quello sicuramente più conosciuto è l'acido ascorbico, o vitamina C.

Questa vitamina, oltre ad essere un potente antiossidante, è in grado di stimolare il sistema immunitario ed è essenziale per la sintesi del collagene, portando benefici a ossa, pelle e vasi sanguigni.

L'acido citrico presente nel limone è un acidificante naturale che favorisce la digestione, aiuta a prevenire i calcoli renali con azione depurativa e contribuisce alla disinfezione del cavo orale e della pelle.

Per quanto riguarda gli oli essenziali troviamo la presenza di limonene, con proprietà aromatizzanti e antisettiche molto utilizzato sia in cosmetica che in aromaterapia. I sali minerali regolano l'equilibrio idrico e la pressione sanguigna, oltre a supportare i muscoli, le ossa e il sistema nervoso.

Tra le proprietà del limone troviamo anche quella di regolare l'assorbimento di zuccheri e grassi e favorire la sazietà, azione molto utile nel controllo della glicemia e del colesterolo, indotta dalla presenza di pectina, una fibra solubile presente nella parte bianca della buccia.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Le proprietà del limone vengono utilizzate sia in cucina che in ambito fitoterapico e cosmetico, oltre a trovare impiego anche in casa come rimedi naturali.

Per quanto riguarda la cucina, il succo di limone viene utilizzato per moltissime ricette, sia per condire piatti e pietanze, che per marinare e preparare bevande. Inoltre, la scorza grattugiata può essere utilizzata per aromatizzare dolci, salse e piatti salati.

In cosmesi le applicazioni della vitamina C sono molteplici, dalle maschere per il viso in grado di combattere pelle grassa o pelle a tendenza acneica, al trattamento delle rughe, fino all'utilizzo come esfoliante per uno scrub del corpo.

Il limone è anche uno sgrassante e detergente estremamente prezioso, specialmente quando mescolato a bicarbonato di sodio o aceto, oltre al fatto che la scorza in acqua calda o essiccata risulta un profumatore naturale per ambienti.

 

Controindicazioni del limone e precauzioni

 

Innanzitutto, possibili controindicazioni del limone sono indirizzate alle persone che soffrono di problemi di stomaco, perché l’acidità del limone non è indicata in soggetti che soffrono di gastrite e reflusso gastroesofageo, oltre al fatto che può accentuare il dolore e rallentare la guarigione delle ulcere peptiche.

Sebbene siano rare, questo agrume può causare allergia, come reazioni cutanee, prurito, angioedema e disturbi gastrointestinali.

L'acido citrico può, in alcuni casi, aumentare la disponibilità di ossalati, e rappresentare un problema per le persone che soffrono di calcoli ossalici, anche se in molti soggetti ha un effetto protettivo.

Infine, in caso di terapie con farmaci anticoagulanti, farmaci per la pressione o integratori di ferro, è meglio distanziare l'assunzione di questi trattamenti con il limone, perché la vitamina C può influire sull'assorbimento. L'olio essenziale del limone va usato solo diluito e mai ingerito puro.

In conclusione, il limone è generalmente sicuro, ma va evitato o assunto con cautela in caso di gastrite, reflusso, allergie, calcoli ossalici o terapie farmacologiche specifiche, prestando particolare attenzione anche all’uso dell’olio essenziale, che deve sempre essere diluito.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per conservare intatte tutte le proprietà del limone è quello di tenere i frutti interi a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta. In tal modo può essere conservato anche 1-2 settimane; mentre, se riposto in frigorifero nella vaschetta per frutta e verdura, si può conservare fino a 3-4 settimane.

Il succo fresco tenuto in una bottiglia di vetro scura, ben chiusa e in frigorifero si conserva perfettamente per circa 2-3 giorni.  Infine, le modalità di conservazione e la scadenza dell'olio essenziale o dei cosmetici a base di limone viene descritta sulla confezione.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.