SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Rosmarino: proprietà, benefici e controindicazioni

Il rosmarino, il cui nome scientifico è Rosmarinus officinalis, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è il rosmarino 

 

Il rosmarino, il cui nome scientifico è Rosmarinus officinalis, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originario dell’Europa, dell'Asia e dell'Africa, oggi è estremamente diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Si tratta di un arbusto sempreverde che può raggiungere l'altezza di 2 m, con un fusto legnoso e ramificato, le cui foglie sono aghiformi di colore verde scuro e presentano diverse caratteristiche e proprietà utili per l'organismo.

 

Composizione nutrizionale

 

Molte delle caratteristiche del rosmarino e delle proprietà dipendono dai suoi costituenti, con un apporto di circa 131 calorie per 100 grammi di prodotto, così distribuite:

  • 67,77 g di acqua
  • 3,31 g di proteine
  • 20,7 g di carboidrati
  • 14,1 g di fibre
  • 5,86 g di lipidi 

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di folati, vitamina A, tiamina, riboflavina, vitamina C, niacina e vitamina B6. Per quanto riguarda i sali minerali invece possiamo menzionare la presenza di ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e zinco.

 

Proprietà del rosmarino e benefici per la salute 

 

Esistono diversi benefici legati al rosmarino e proprietà utili per la salute, tra cui la presenza di calcio lo rende un valido alleato della salute di ossa e denti. Inoltre, contiene una rilevante quantità di potassio che aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e favorisce il benessere cardiovascolare. 

La presenza di vitamine e altri componenti del suo olio essenziale donano a questa pianta aromatica proprietà antiossidanti, in grado di combattere l'azione dei radicali liberi e lo stress ossidativo.

Tra i benefici del rosmarino e le proprietà troviamo anche quelle legate al buon funzionamento dell'intestino, grazie alla presenza di fibre, che contrastano la stitichezza e favoriscono il regolare assorbimento di colesterolo e zuccheri, aiutando a combattere l'ipercolesterolemia e l'ipoglicemia.

La presenza di magnesio, inoltre, contribuisce alla produzione di energia e alla sintesi delle proteine. Infine, si tratta di un antinfiammatorio naturale estremamente utile per dolori muscolari, articolari e reumatismi.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Quando si parla di rosmarino, le proprietà utili per la salute sono da ascrivere soprattutto al suo olio essenziale, i cui componenti più importanti sono sicuramente il cineolo, alfa e beta pinene e canfora.

Più precisamente, quando l'olio essenziale viene assunto per via sistemica è in grado di esercitare un'attività spasmolitica sulle vie biliari e sull’intestino tenue, riducendo il gonfiore, i crampi di addominali, supportandola funzionalità del fegato e combattendo la digestione lenta.

Quando usato per via topica, invece, l'olio essenziale di rosmarino è utile nel contrastare i reumatismi e i piccoli disturbi circolatori superficiali, come i capillari fragili, grazie all'azione analgesica e lievemente stimolante nei confronti dei vasi sanguigni.

Si tratta anche di un ottimo antisettico e antibatterico, oltre al fatto che il cineolo, essendo un eucaliptolo, possiede attività mucolitica ed espettorante e può essere utilizzato per le infiammazioni gengivali o le infezioni respiratorie lievi.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

I benefici del rosmarino e le proprietà possono essere sfruttati in vari modi. Anzitutto, è largamente utilizzato nella cucina mediterranea e non solo per aromatizzare e condire diversi piatti, come pesce, carne o verdure al forno e può essere utilizzato anche come infuso aromatizzante.

Un altro modo di sfruttare le proprietà del rosmarino è quello di assumerlo tramite tisana, per beneficiare al massimo delle sue capacità digestive, epatoprotettive e toniche.

Infine, il suo olio essenziale deve essere sempre diluito e può essere utilizzato per trattare diversi disturbi. Può essere utilizzato anche tramite diffusori ambientali per beneficiare del profumo di rosmarino e per stimolare attenzione e lucidità.

 

Controindicazioni del rosmarino e precauzioni

 

Per quanto riguarda la pianta officinale, non esistono grandi controindicazioni rispetto all'utilizzo del rosmarino, fatto salvo quelle che riguardano reazioni di ipersensibilità o allergia soggettiva.

Discorso diverso invece per l'olio essenziale, il quale può essere neurostimolante e deve essere evitato nei soggetti che soffrono di epilessia o disturbi neurologici, in quanto può scatenare crisi convulsive ed è controindicato in gravidanza e durante l'allattamento al seno.

Inoltre, per quanto riguarda l'uso topico deve essere sempre diluito mentre, per quanto riguarda l'uso sistemico, deve essere sempre approvato da un medico esperto in materia. 

Rispetto alle interazioni farmacologiche, invece, è consigliabile evitare il consumo di rosmarino o l'uso dell'olio essenziale quando si assumono supplementi di ferro.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per conservare l'aroma del rosmarino e le proprietà utili per la salute dipende dall'uso che se ne vuole fare. Se non c'è la possibilità di coltivare una pianta in vaso, allora è possibile conservare il rosmarino fresco in frigorifero, avvolgendo i rametti in carta da cucina leggermente umida o in acqua, coprendo le foglie con un sacchetto di plastica.

È possibile anche essiccarlo, legando i rametti a mazzetti e appendendoli a testa in giù in un luogo buio, asciutto e ventilato. Infine, il rosmarino può essere anche congelato, ricordando di lavare per bene i rametti e asciugarli prima di riporli nel freezer.

Per quello che riguarda l’olio essenziale, questo deve essere conservato in una boccetta di vetro scuro, ben chiusa, in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore e luce diretta.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.