SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Semi Di Zucca: proprietà, benefici e controindicazioni

I semi di zucca sono, appunto, i semi commestibili della zucca, una pianta il cui nome scientifico è Cucurbita pepo e appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cosa sono i semi di zucca

 

I semi di zucca sono, appunto, i semi commestibili della zucca, una pianta il cui nome scientifico è Cucurbita pepo e appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di semi commestibili che presentano una forma ovale ed appiattita ed un colore tendente al verde chiaro.

Si trovano in commercio sotto forma di snack, per lo più tostati e, oltre al sapore gradevole, sono noti anche per le proprietà terapeutiche e nutrizionali.

 

Contenuto nutrizionale

 

Come detto, le proprietà dei semi di zucca derivano dai componenti presenti al loro interno, con un apporto calorico di circa 550 calorie per 100 grammi di prodotto, così suddivise:

  • 30 g di proteine
  • 49 g di grassi
  • 10,7 g di carboidrati
  • 6 g di fibre

A livello di micronutrienti essenziali e sali minerali troviamo la presenza di sodio, ferro, magnesio, zinco, fosforo, potassio, vitamina E, vitamine del gruppo B, specialmente B2, B3, B9.

 

Proprietà dei semi di zucca e benefici per la salute 

 

Le proprietà dei semi di zucca sono numerose. Anzitutto, il contenuto in molecole antiossidanti come vitamina E o fenoli combatte lo stress ossidativo e i radicali liberi, aiutando a contrastare l'invecchiamento cellulare e gli stati infiammatori.

L'alto contenuto in fibre, invece, favorisce un transito intestinale sano e riduce il rischio di stitichezza, oltre che di altre condizioni legate alla digestione, come cattiva digestione e gas addominale.

I semi di zucca contengono anche triptofano, che è un precursore di serotonina e melatonina, due sostanze che favoriscono il relax e la qualità del sonno, a questa attività prende parte anche il magnesio.

Il magnesio e le fibre, inoltre, aiutano a regolare glicemia e metabolismo del glucosio, contribuendo a prevenire il diabete. Lo zinco migliora la qualità dello sperma maschile e riduce il rischio di infertilità negli uomini.

In sintesi, i semi di zucca sono un alimento funzionale ricco di antiossidanti, fibre, minerali e composti bioattivi con proprietà che favoriscono la salute intestinale, metabolica, riproduttiva e neurologica, e contribuiscono al benessere generale e alla prevenzione di infiammazioni e disturbi cronici.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Le principali proprietà dei semi di zucca sono dovute all'alto contenuto di zinco, che abbiamo già visto essere un minerale estremamente importante per la fertilità maschile ma, oltre a ciò, è anche ottimo per il sistema immunitario e per la pelle.

Sempre lo zinco, insieme agli antiossidanti, al magnesio e ai grassi insaturi tendono a mantenere il cuore sano. In particolare, l'olio di semi di zucca può ridurre la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, due importanti fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache.

L'olio di semi di zucca, inoltre, aiuta ad alleviare i sintomi dell'iperplasia prostatica benigna, una condizione che porta la ghiandola prostatica ingrossarsi, causando problemi alla minzione. Infine, la cucurbitacina è un potente antiparassitario naturale, in grado di paralizzare parassiti intestinali come i vermi.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Esistono vari modi per sfruttare le proprietà dei semi di zucca. In genere, vengono consumati tostati come snack estremamente nutriente o aggiunti a insalate, yogurt, minestre, muesli o mescolate a frutta fresca per uno snack sano e energetico.

Anche l'olio di semi di zucca, consumato a crudo, è estremamente utile perché sfrutta tutte le proprietà dei semi di zucca ed è ricco di omega 6, vitamina E, fitosteroli.

I semi di zucca vengono utilizzati anche per la realizzazione di integratori in capsule o estratti, specialmente per contrastare i sintomi dell'iperplasia prostatica benigna.

 

Controindicazioni dei semi di zucca e precauzioni

 

In genere, le controindicazioni legate ai semi di zucca e alle proprietà di questo alimento sono legate a possibili reazioni allergiche, anche se molto rare, specialmente in soggetti predisposti e che hanno già manifestato precedenti con semi o noci.

Inoltre, evitare l'uso di dosi eccessive perché possono causare gonfiore, diarrea o aumento di peso. Difatti, il contenuto calorico è elevato, motivo per cui l'abuso può portare ad ingrassare se questo alimento non viene correttamente inserito all'interno di un regime dietetico.

Infine, in teoria i semi e l'olio di zucca possono potenzialmente interferire con l'effetto di farmaci diuretici o ipoglicemizzanti, anche se le evidenze cliniche sono limitate. Evitare di far mangiare questo alimento a bambini sotto i 3 anni, perché sussiste un rischio di soffocamento se consumati interi.

In breve, i semi di zucca sono generalmente sicuri, ma vanno consumati con moderazione per evitare effetti indesiderati come gonfiore o aumento di peso, prestando attenzione in caso di allergie, terapie farmacologiche specifiche o nei bambini piccoli per rischio di soffocamento.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per conservare intatte le proprietà dei semi di zucca, siano essi crudi o tostati, senza guscio o con guscio, è quello di riporli in un barattolo di vetro o di plastica alimentare con chiusura ermetica.

In alternativa, è possibile utilizzare sacchetti con zip contenitori salvafreschezza. A questo punto, riporli in un ambiente fresco, asciutto e buio, come una dispensa lontana da fonti di calore. Evitare sempre ambienti umidi.

Durante la stagione estiva è possibile conservarli in frigorifero, nello scomparto centrale, in modo da prolungare la conservazione, specialmente per i semi di zucca tostati o sgusciati.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.