Ferritin Oti - Foglietto Illustrativo
Ferritin Oti è un farmaco a base di gluconato ferrico sodico, un medicinale che appartiene alla categoria degli antianemici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Ferritin Oti 62,5 mg capsule rigide
Cos’è Ferritin Oti
Ferritin Oti è un farmaco a base di gluconato ferrico sodico, un medicinale che appartiene alla categoria degli antianemici.
Ferritin Oti è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini per il trattamento di vari tipi di anemie e carenze di ferro.
Ferritin Oti: formulazioni
- Ferritin Oti 62,5 mg capsule rigide;
- Ferritin Oti 40 mg/8 ml sciroppo; Ferritin Oti 62,5 mg/8 ml sciroppo.
A cosa serve Ferritin Oti
Ferritin Oti è un farmaco antianemico indicato in adulti e bambini per il trattamento delle seguenti condizioni:
- Malattie sideropeniche, causate da una carenza di ferro
- Anemia ipocromica essenziale
- Clorosi
- Anemie secondarie ad emorragie
- Anemie ferroprive
- Sindromi oligomeriche dell'infanzia della pubertà
- Anemie in gravidanza
Ferritin Oti può essere utilizzato anche come coadiuvante nelle convalescenze e nell'accrescimento.
Principio attivo Ferritin Oti
Il principio attivo contenuto in Ferritin Oti è complesso gluconato ferrico sodico, utilizzato come antianemico.
Questo principio attivo permette di combattere la carenza di ferro e normalizzare i valori eritrocitari ed emoglobinici.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Ferritin Oti nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Anemia emolitica
- Emocromatosi
- Emosiderosi
Sebbene non esistano particolari precauzioni di impiego rispetto all'utilizzo di Ferritin Oti, rivolgersi al medico o al farmacista per dosaggio e modalità d'uso.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, se il ferro o i suoi derivati vengono somministrati in associazione alle tetracicline, si può verificare la riduzione dell'assorbimento di quest'ultimo nell'organismo.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere Ferritin Oti.
Come prendere Ferritin Oti
La posologia e la durata del trattamento con Ferritin Oti devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta per via orale con un po' d'acqua, preferibilmente a stomaco pieno.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Ferritin Oti: dosaggio
La dose raccomandata di Ferritin Oti negli adulti è di 1 compressa per 2 volte al giorno, durante i pasti. La dose raccomandata nei bambini è di 1 capsula al giorno, sempre durante i pasti.
Il sovradosaggio può causare disturbi intestinali transitori che vanno trattati, al caso, sintomaticamente.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Ferritin Oti, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Ferritin Oti può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
- Stitichezza
- Bruciore di stomaco
- Colorazione scura delle feci, innocua
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Ferritin Oti è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.