SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Lampone: proprietà, benefici e controindicazioni

Il lampone, il cui nome scientifico è Rubus idaeus, è il frutto di un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle Rosacee

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è il lampone 

 

Il lampone, il cui nome scientifico è Rubus idaeus, è il frutto di un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle Rosacee. Si tratta di una pianta piuttosto comune nei boschi montuosi dell'Europa e dell'Asia temperata, dove cresce spontaneamente in natura.

Ne esistono oltre 200 specie diffuse in tutto il mondo e viene coltivato in diverse regioni a clima mite per i suoi frutti gustosi e molto profumati formati da un insieme di drupe riunite tra loro, al cui interno è presente un piccolo seme.

 

Composizione nutrizionale

 

I benefici del lampone sono estremamente importanti per il corpo umano, con un modesto apporto calorico di circa 34 calorie per 100 grammi di frutto, così ripartite:

  • 84,6 g di acqua
  • 1 g di proteine
  • 0,6 g di lipidi (tra cui acidi grassi omega 3)
  • 6,5 g di zuccheri solubili
  • 7,4 g di fibra

A livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di una discreta quantità di vitamine, tra cui vitamina C, E, K, niacina, tiamina, riboflavina, acido pantotenico, biotina, vitamina A e folati.

Per quanto riguarda i sali minerali presenti in questo frutto possiamo trovare potassio, fosforo, calcio, sodio, ferro, manganese, rame e magnesio.

 

Proprietà del lampone e benefici per la salute 

 

Vista la grande quantità di nutrienti, le proprietà del lampone sono molte ed estremamente utili per la salute del corpo umano. Anzitutto, la presenza di vitamine, ed in particolare della vitamina C, rendono questo frutto un ottimo antiossidante, cruciale nella prevenzione dello stress ossidativo e dell'invecchiamento cellulare, prevenendo le malattie cardiache, il cancro e l'invecchiamento precoce.

Oltre a ciò, il lampone si è dimostrato un ottimo antinfiammatorio e un alleato essenziale per la salute digestiva. Le fibre contenute in questo frutto, infatti, aiutano a mantenere regolari i movimenti intestinali e possono prevenire problemi come costipazione e diverticoli.

Inoltre, tra i benefici del lampone c'è anche la capacità di aumentare il metabolismo delle cellule adipose, motivo per cui si pensa possano essere estremamente utili in caso di obesità. Oltre a ciò, esercitano effetti benefici in termini di controllo degli zuccheri nel sangue.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Molti dei benefici del lampone e delle sue proprietà si devono alla presenza di numerosi fitonutrienti, come antocianine, flavonoidi, glicosidi dei flavonoidi, acido ellagico e stilbenoidi.

In particolare, antociani e flavonoidi possiedono significative proprietà antinfiammatorie, e sono utili nel ridurre questa condizione, specialmente quando associata a patologie sistemiche come artrite, diabete o malattie cardiovascolari.

Rispetto a ciò, il contenuto in fibre, polifenoli e potassio contribuisce a mantenere una buona salute cardiovascolare, riducendo i livelli di colesterolo nel sangue e regolarizzando la pressione sanguigna.

L'acido ellagico, insieme ad altri composti fenolici presenti nei lamponi hanno dimostrato effetti antitumorali in vari studi, inibendo la crescita delle cellule tumorali e inducendo l’apoptosi, ovvero quel meccanismo per cui una cellula mutata viene programmata per la morte.

Vitamina C, quercetina e acido ellagico sono cruciali nella prevenzione dello stress ossidativo, un fattore chiave nello sviluppo di malattie cardiovascolari, cancro e invecchiamento precoce.

Infine, l'apporto di fibre regolarizza l'intestino, aiuta la digestione e riequilibra la flora batterica intestinale, contribuendo al mantenimento di un microbioma sano.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Il modo migliore per sfruttare i benefici del lampone e le proprietà di questo frutto è quello di consumarlo fresco. Si tratta infatti di un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato maggiormente nella preparazione di piatti dolci, ma anche in quella di piatti salati.

Ad esempio, può essere aggiunto a yogurt, pancake, waffle o porridge per una colazione sana e gustosa.

Molto spesso viene utilizzato come guarnizione o ingrediente nei dessert, come crostate, torte o cheesecake. Inoltre, può essere utilizzato per la realizzazione di confetture, marmellate e succhi di frutta, oltre che per un infuso derivato dalle sue foglie.

 

Controindicazioni del lampone e precauzioni

 

Sebbene il lampone e le proprietà dei suoi costituenti siano estremamente benefiche per la salute del corpo umano, questo frutto può anche presentare alcune controindicazioni, specialmente legate alle possibili reazioni allergiche nelle persone predisposte. In questo caso, i sintomi possono andare da un lieve rash cutaneo e prurito, ad un vero e proprio shock anafilattico.

La presenza di fibre può essere vantaggiosa per la salute digestiva ma, quando assunto in quantità eccessive, può anche portare alla comparsa di disturbi gastrointestinali come gonfiore, gas e diarrea.

Infine, i lamponi contengono ossalati, delle sostanze naturali che possono contribuire alla formazione dei calcoli renali negli individui predisposti, motivo per cui non dovrebbero essere consumati in quantità eccessive nelle persone che soffrono di problemi ai reni o alla cistifellea.

Dal punto di vista farmacologico, questo frutto può interferire con l'attività degli ossazolidinoni, come il linezolid.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per mantenere inalterato il gusto del lampone e le proprietà del frutto è quello di conservarli in frigorifero, o comunque in un luogo estremamente fresco, buio e lontano dall'umidità, poiché gli sbalzi bruschi di temperatura possono accelerarne il deperimento.

Quando si decide di conservarli nella loro confezione, o comunque in un contenitore è necessario che ci sia un costante afflusso di aria, in modo che questa possa assorbire l'umidità.

È sempre bene ricordare che questo frutto tende a deperire molto in fretta per cui, una volta raccolti o acquistati devono essere consumati prima possibile.

Per quanto riguarda i prodotti a base di lampone, le modalità di conservazione e la scadenza sono indicate direttamente sulla confezione.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.