SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Pesca: proprietà, benefici e controindicazioni

La pesca, il cui nome scientifico è Prunus persica, è il frutto di un albero che appartiene alla famiglia delle Rosacee

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è la pesca

 

La pesca, il cui nome scientifico è Prunus persica, è il frutto di un albero che appartiene alla famiglia delle Rosacee. Originaria della Cina, questa pianta è ormai diffusa in tutto il mondo, producendo frutti estivi che, in Italia, a seconda della varietà, vengono raccolti da maggio a settembre.

Si tratta di frutti carnosi che possono essere avvolti da una buccia liscia o provvista di peluria, al cui interno è presente un cuore, che comunemente viene chiamato seme, dalla consistenza legnosa e dalla superficie irregolare. All'interno di questo cuore è presente il vero e proprio seme a forma di mandorla.

 

Composizione nutrizionale

 

Le pesche sono frutti dolci che forniscono un apporto energetico moderato, con circa 30 calorie per 100 grammi di prodotto, così ripartite:

  • 0,91 g di proteine
  • 0,25 g di lipidi
  • 9,54 g di carboidrati
  • 1,5 g di fibre

A livello di micronutrienti essenziali troviamo una vasta quantità di vitamine, tra cui niacina, tiamina, acido pantotenico, piridossina, vitamina C, vitamina E, vitamina K e riboflavina.

Per quanto riguarda la presenza di sali minerali, all’interno della pesca sono presenti potassio, fosforo, magnesio, calcio, manganese, ferro, zinco e rame.

 

Proprietà della pesca e benefici per la salute 

 

I benefici della pesca e le proprietà utili per la salute del corpo umano sono molti e spaziano dalla produzione dei globuli rossi, grazie alla presenza di ferro, alla salute di ossa e denti, per la presenza di fluoro.

La vitamina A è una valida alleata della salute di occhi, pelle e mucose, ma questa vitamina tende anche a prevenire il tumore al polmone e alla cavità orale. Inoltre, il potassio contribuisce alla salute del cuore e delle arterie, prevenendo da patologie cardiovascolari.

Tra le altre proprietà della pesca possiamo citare quelle digestive, favorenti la regolarità intestinale e le proprietà antiossidanti, derivate dalla vitamina C, anche se presente in quantità modeste, e da altre sostanze.

Infine, la presenza di fibre dona a questo frutto numerose proprietà digestive e benefiche per l'apparato gastrointestinale, oltre che depurative.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Tra i principi attivi che forniscono alla pesca proprietà benefiche per il corpo umano troviamo sicuramente i flavonoidi come la luteina, la zeaxantina e la beta-criptoxantina.

Queste sostanze sono degli ottimi antiossidanti in grado di combattere le specie reattive dell'ossigeno e ridurre lo stress ossidativo, limitando l’invecchiamento cellulare e tutti i processi associati, come infiammazione, mutazioni cellulari e la possibile insorgenza di tumore.

La luteina, in più, è una sostanza antiossidante in grado anche di combattere la degenerazione maculare degli occhi, e risulta estremamente importante proprio per la salute di questi ultimi.

Il potassio è un minerale estremamente prezioso per regolare la pressione arteriosa, stimolando la diuresi e promuovendo l'eliminazione dei fluidi extracellulari in eccesso, con un contributo notevole per l'apparato cardiovascolare.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Considerando il suo gusto estremamente dolce e dissetante, il modo più semplice per giovare delle proprietà della pesca è quello di consumare il suo frutto fresco. Tuttavia, può essere utilizzata anche in moltissime ricette, come macedonie, insalate o crumble.

Tramite questo frutto può essere realizzato anche un frullato dal sapore intenso, il quale può essere arricchito con altri ingredienti. 

Infine, il consumo di pesche si presta a moltissime lavorazioni diverse, come confetture, frutta disidratata, frutta sciroppata, succhi di frutta e come ingrediente per la preparazione degli yogurt.

Infine, dal nocciolo di questo frutto si può estrarre un olio utilizzato in cosmetica, particolarmente efficace per nutrire la cute, specialmente in caso di pelle secca dovuta a esposizione solare.

 

Controindicazioni della pesca e precauzioni

 

Tendenzialmente, la pesca può scatenare reazioni allergiche in soggetti predisposti. Inoltre, considerando la presenza di salicilati, queste sostanze possono portare all'insorgenza di reazioni pseudoallergiche, motivo per cui è necessario prestare molta attenzione.

Sebbene questo frutto sia privo di colesterolo e presenti quantità molto ridotte di grassi saturi, considerando il suo sapore dolce e dissetante, a causa della presenza di una vasta quantità di liquidi, potrebbe essere soggetto di abuso alimentare durante la stagione estiva.

Ciò potrebbe avere ripercussioni indesiderate su vari aspetti della salute, come glicemia, trigliceridemia e sul peso corporeo, il motivo per cui è consigliato sempre un consumo moderato.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per mantenere inalterate le proprietà della pesca è quello di conservarle in un luogo asciutto, al riparo dalla luce solare, dall'umidità e lontano da altri frutti.

Per prolungare la durata, inoltre, possono essere riposte in frigorifero, sempre lontano da altra frutta, perché ciò potrebbe accelerare il deperimento della maturazione. Inoltre, il frutto può essere anche congelato per preservarlo fino ad alcuni mesi.

Per quanto riguarda invece confetture, pesche sciroppate o yogurt, in genere le modalità di conservazione e la durata del prodotto sono indicate direttamente sulla confezione.

Quando invece si tratta di prodotti fatti in casa, è necessario utilizzare dei barattoli ermetici e sottovuoto per evitare infiltrazioni di microrganismi potenzialmente dannosi.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.