La pelle chiara
Certamente avere la cute sensibile condiziona la qualità della vita, i soggetti spesso convivono con sintomi come sensazioni di puntura, bruciore, tensione, secchezza, prurito e talvolta vero e proprio dolore.
Ovviamente tutto questo è amplificato da fattori fisici: radiazioni UV, vento, freddo e caldo eccessivi, o chimici: uso di detergenti, cosmetici, ecc…
Diversi studi hanno mostrato la correlazione fra sensibilità della pelle e fenotipo, ciò ha permesso di individuare prodotti che possano migliorare il quadro clinico basati proprio sull'individuazione del fenotipo.
Le persone con pelle chiara e fenotipo I e II sono, in genere, più reattive ad alcuni agenti chimici irritanti e ai raggi UV.
Una delle condizioni oggi identificate è quella dei soggetti atopici: persone che incorrono più facilmente in dermatiti da contatto di tipo irritativo o allergico in quanto caratterizzati da una funzione di barriera cutanea deficitaria (dipendente tra l’altro da alterazioni qualitative e quantitative dei lipidi intercellulari dello strato corneo).
In generale la pelle è sensibile quando la soglia di tolleranza alle stimolazioni di tipo fisico e chimico risulta diminuita, e sono aumentate sensibilità e reattività cutanee.
Studi recenti hanno riportato interessanti risultati: nel fenomeno della pelle sensibile esiste un coinvolgimento delle terminazioni nervose e della ricca rete nervosa cutanea, legato al rilascio di diversi neurotrasmettitori e neuropeptidi (sostanza P, polipeptidi vasoattivi (VIP) o CGRP (calcitonin gene-related peptide); con la partecipazione di alcune endopeptidasi che controllano l’interazione neurormone-recettore.
Tutti fattori che intervengono nella modulazione del sistema immunitario cutaneo e della risposta infiammatoria, oltre che della crescita cellulare.
A questo ovviamente si aggiungono i fattori esterni e le condizioni endogene, che possono dipendere da fattori clinici o da semplice stress.
La Dermatologia Moderna e le case cosmetiche, che si occupano solo di prodotti specifici per la cute sensibile, hanno a cuore tutti questi problemi, ed hanno destinato tutte le loro forze e i loro studi alla risoluzione di questi problemi.
Per capire come agire bisogna prima isolare i vari sintomi, magari prendendo appunti su ciò che avviene intorno a noi e come reagisce la pelle, oltre ad appuntare se si è in un periodo di stress particolare.
Poi andare a verificare, di una determinata casa cosmetica, quale linea risponde meglio alle proprie esigenze e quali sembrino essere i prodotti più adatti alla risoluzione del problema.
Per qualsiasi dubbio c'è sempre l'assistenza del farmacista, che, o al banco, o via email, è in grado di sostenere ed aiutare il cliente in tutto.