La miopia

La miopia è un disturbo visivo molto comune, interessa circa una persona su sei, e può essere di origine congenita o acquisita.
Miopia congenita
E' dovuta a fattori ereditari-costituzionali, ha carattere di familiarità, è presente sin dalla nascita, ma si manifesta in genere verso la fine dell'infanzia e può peggiorare fino circa ai vent'anni. Può essere di grado medio o elevato e spesso si accompagna ad alterazioni della retina.
Miopia acquisita
Si manifesta in genere in età adulta e può essere dovuta a fattori psicologici, ambientali e/o posturali. Può manifestarsi in quattro forme:
Semplice: inizia in età scolare e aumenta con lo sviluppo. In genere è lieve o media (non supera le 6 diottrie).
Senile: è tipica delle persone anziane che soffrono di cataratta.
Degenerativa: è la forma più grave di miopia. Compare verso i 2-3 anni e progredisce sino ad arrivare anche a 30-40 diottrie.
La miopia viene classificata dagli specialisti in 3 livelli
- Lieve: fino a 3 diottrie
- Media: va da 3 a 6 diottrie
- Elevata: quando supera le 6 diottrie. Spesso è associata ad alterazioni a carico della retina
Le principali cause della miopia sono:
- Eccessiva curvatura della cornea
- Eccessiva curvatura del cristallino
- Forma allungata del globo oculare
- Spasmo dell'accomodazione
Correzione
Questo errore di rifrazione richiede una correzione con una lente concava per permettere una visione chiara anche a distanza. Tale correzione può essere effettuata tramite:
- Lenti oftalmiche (cioè occhiali con lenti concave)
- Lenti a contatto (LAC)
- Chirurgia refrattiva tramite laser