Olpress - Foglietto Illustrativo
Olpress è un farmaco a base di olmesartan medoximil, che appartiene al gruppo degli antagonisti dell’angiotensina II
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Olpress 10 mg compresse rivestite con film
Olpress 20 mg compresse rivestite con film
Olpress 40 mg compresse rivestite con film
Cos’è Olpress
Olpress è un farmaco a base di olmesartan medoximil, che appartiene al gruppo degli antagonisti dell’angiotensina II.
Olpress è indicato negli adulti con età pari o superiore a 18 anni per il trattamento della pressione alta.
Olpress: formulazioni
- Olpress 10 mg compresse rivestite con film; Olpress 20 mg compresse rivestite con film; Olpress 40 mg compresse rivestite con film.
A cosa serve Olpress
Olpress è un medicinale indicato negli adulti per il trattamento degli stati di ipertensione arteriosa, la quale può causare danni ai vasi sanguigni in organi come il cuore, il rene, il cervello e l'occhio.
Principio attivo Olpress
Il principio attivo contenuto in Olpress è olmesartan medoxomil, un antagonista dei recettori dell'angiotensina II.
Questo principio attivo è in grado di bloccare tutte le attività dell’angiotensina II, il principale ormone vasoattivo del sistema renina-angiotensina-aldosterone, che riveste un ruolo significativo nella fisiopatologia dell'ipertensione.
Precauzioni per l'uso
Evitate l'utilizzo di Olpress nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Ittero
- Ostruzione biliare
- Calcolosi biliare
- Diabete
- Funzione renale compromessa
Durante l’assunzione del farmaco, il medico può controllare ad intervalli regolari la funzionalità renale e la quantità di elettroliti nel sangue, oltre a prescrivere altri tipi di analisi.
Rivolgersi al medico prima di iniziare ad assumere Olpress in caso di:
- Problemi renali
- Malattia del fegato
- Insufficienza cardiaca
- Problemi alle valvole o al muscolo cardiaco
- Vomito grave, diarrea
- Dieta a basso contenuto di sale
- Aumentati livelli di potassio nel sangue
- Problemi alle ghiandole surrenali
Informare il medico in caso di diarrea severa e prolungata con significativa perdita di peso. Come con qualunque medicinale che riduca la pressione arteriosa, con una riduzione eccessiva della pressione in pazienti con disturbi circolatori del cuore e del cervello potrebbe portare ad un attacco cardiaco o ad un ictus.
Olpress non è raccomandato in bambini e adolescenti con età inferiore ai 18 anni.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Altri antipertensivi
- ACE-inibitori
- Aliskiren
- Supplementi di potassio
- Litio
- Diuretici
- Eparina
- FANS
- Colesevelam cloridrato
- Alcuni antiacidi
Come per altri medicinali simili, l'effetto di riduzione della pressione arteriosa di Olpress è, in qualche modo, ridotto nei pazienti di etnia nera.
Olpress contiene lattosio come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Olpress è controindicato durante il periodo della gravidanza, poiché può causare grave danno al bambino ancora specialmente se assunto dopo il primo trimestre.
L'assunzione di Olpress non è raccomandata durante il periodo dell'allattamento al seno e il medico può scegliere un altro trattamento nel caso in cui si desideri allattare.
Come prendere Olpress
La posologia e la durata del trattamento con Olpress devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse rivestite deve essere assunta per via orale con sufficiente quantità di liquido, orientativamente ogni giorno alla stessa ora, indipendentemente dall’assunzione di cibo.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Olpress: dosaggio
La dose iniziale raccomandata di Olpress è di 1 compressa da 10 mg, una volta al giorno. Tuttavia, se la pressione arteriosa non è controllata, il medico può decidere di aumentare la dose a 20 mg o 40 mg, una volta al giorno.
Nei pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata, la dose non deve superare i 20 mg, una volta al giorno.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Olpress, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Olpress può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Angioedema
- Prurito
- Eruzione cutanea
- Orticaria
- Difficoltà a respirare
- Grave ipotensione
Questi sono effetti gravi per cui, interrompere il trattamento e consultare un medico. Altri effetti collaterali includono:
- Capogiro
- Cefalea
- Nausea, vomito
- Indigestione
- Diarrea
- Dolore di stomaco
- Gastroenterite
- Stanchezza
- Irritazione della gola
- Ipersecrezione nasale
- Bronchite
- Sintomi simil-influenzali
- Tosse
- Dolore al torace
- Infezione delle vie urinarie
- Gonfiore
- Sangue nelle urine
- Aumento dei grassi nel sangue
- Ipotensione
- Astenia
- Crampi muscolari
- Riduzione della funzionalità renale
- Insufficienza renale
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Olpress è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.