3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Epidermal Growth Factor Egf - Principio Attivo

L'Epidermal Growth Factor, conosciuto come EGF, è una proteinapresente nel nostro corpo che stimola la crescita e la riparazione delle cellule cutanee

Indice Principio attivo

  1. Principio Attivo: Epidermal Growth Factor (EGF)
  2. Come funziona l'Epidermal Growth Factor (EGF)
  3. Epidermal Growth Factor (EGF) per accelerare la guarigione di ferite e lesioni
  4. Epidermal Growth Factor (EGF) per rinnovare la pelle e ridurre rughe
  5. Come e quando utilizzare l'Epidermal Growth Factor (EGF)
  6. Modalità di utilizzo
  7. Momenti di utilizzo
  8. Controindicazioni ed effetti collaterali dell'Epidermal Growth Factor (EGF)
  9. Conclusione e consigli utili

Principio Attivo: Epidermal Growth Factor (EGF)

L'Epidermal Growth Factor, conosciuto come EGF, è una proteina naturalmente presente nel nostro corpo che stimola la crescita e la riparazione delle cellule cutanee. Questo fattore di crescita funziona come un messaggero che dice alle cellule della pelle di moltiplicarsi più velocemente e di riparare i danni subiti. L'EGF che troviamo nei prodotti cosmetici viene prodotto attraverso biotecnologie avanzate che replicano perfettamente la struttura di quello umano, garantendo la stessa efficacia. Quando applicato sulla pelle, penetra negli strati superficiali dove si lega a specifici recettori cellulari, attivando i processi di rinnovamento e riparazione. È particolarmente efficace nel trattare ferite, cicatrici, segni dell'acne e tutti quei danni cutanei che richiedono una rigenerazione accelerata. La sua azione è rapida e visibile, con miglioramenti che spesso diventano evidenti già dopo pochi giorni di utilizzo costante.

La caratteristica più interessante dell'EGF è la sua capacità di accelerare significativamente i tempi di guarigione della pelle danneggiata. Mentre normalmente la pelle impiega settimane per riparare completamente una ferita o una lesione, l'applicazione di EGF può ridurre questi tempi anche della metà. Questo accade perché il fattore di crescita stimola direttamente la divisione cellulare e la produzione di nuove cellule sane che vanno a sostituire quelle danneggiate. È come dare alla pelle un'istruzione precisa per lavorare più velocemente e in modo più efficiente. Molte persone che hanno utilizzato prodotti contenenti EGF per trattare cicatrici da acne, piccole ferite o segni lasciati da interventi dermatologici riferiscono risultati sorprendenti in tempi molto brevi. La pelle appare più liscia, uniforme e i segni si attenuano visibilmente in modo progressivo ma costante.

Come funziona l'Epidermal Growth Factor (EGF)

L'EGF agisce legandosi a specifici recettori presenti sulla superficie delle cellule cutanee, attivando una cascata di segnali intracellulari che stimolano la divisione cellulare e la sintesi di proteine riparative. Questo processo accelera il turnover cellulare, favorendo la rimozione delle cellule danneggiate e la produzione di cellule nuove e sane.

Epidermal Growth Factor (EGF) per accelerare la guarigione di ferite e lesioni

La capacità dell'EGF di accelerare la guarigione delle ferite rappresenta una delle sue applicazioni più importanti e scientificamente documentate. Quando la pelle subisce un danno, che sia un taglio, un graffio, una lesione da acne o una piccola ferita chirurgica, il corpo attiva immediatamente un complesso processo di riparazione che coinvolge infiammazione, proliferazione cellulare e rimodellamento del tessuto. L'EGF interviene principalmente nella fase di proliferazione, stimolando le cellule epidermiche a moltiplicarsi rapidamente per chiudere la soluzione di continuità e ripristinare l'integrità della pelle.

Questo processo naturalmente richiede tempo, ma l'applicazione topica di EGF può accelerarlo significativamente, riducendo i tempi di guarigione e migliorando la qualità della riparazione. Le cellule stimolate dall'EGF non solo si dividono più velocemente, ma producono anche una matrice extracellulare più organizzata, risultando in una cicatrizzazione di migliore qualità estetica e funzionale.

Epidermal Growth Factor (EGF) per rinnovare la pelle e ridurre rughe

L'invecchiamento cutaneo è caratterizzato da un progressivo rallentamento del turnover cellulare, che passa dai 28 giorni tipici della pelle giovane a oltre 40 giorni nelle pelli mature. Questo rallentamento causa l'accumulo di cellule morte in superficie, perdita di luminosità, rughe e texture irregolare. L'EGF contrasta efficacemente questo processo riattivando la divisione cellulare e accelerando il rinnovamento dell'epidermide. Quando le cellule ricevono il segnale dell'EGF, iniziano a comportarsi come se fossero in una pelle più giovane, dividendosi più frequentemente e producendo cellule fresche e sane. Questo si traduce in una pelle che appare più liscia, luminosa e compatta, con una riduzione visibile delle rughe sottili e un miglioramento generale della texture. L'effetto è particolarmente evidente sulle rughe di espressione e su quelle linee sottili che si formano intorno agli occhi e alla bocca, dove l'accelerato rinnovamento cellulare aiuta a riempire le piccole irregolarità della superficie cutanea.

L'azione anti-aging dell'EGF va oltre il semplice rinnovamento superficiale, stimolando anche la produzione di collagene e elastina negli strati più profondi della pelle. Questo doppio effetto, superficiale e profondo, crea risultati anti-età più completi e duraturi rispetto a trattamenti che agiscono solo su un livello.

Come e quando utilizzare l'Epidermal Growth Factor (EGF)

L'EGF è un principio attivo potente che richiede applicazione precisa e costante per mostrare i suoi benefici rigenerativi. A differenza di molti altri ingredienti cosmetici, l'EGF può produrre risultati visibili in tempi relativamente brevi, ma è importante utilizzarlo correttamente per evitare irritazioni o reazioni indesiderate.

Modalità di utilizzo

L'EGF è disponibile in diverse formulazioni studiate per massimizzarne l'efficacia rigenerativa:

  • Sieri concentrati: per trattamenti intensivi su cicatrici e segni evidenti
  • Creme riparatrici: formulazioni complete per uso quotidiano
  • Gel cicatrizzanti: per applicazione diretta su ferite fresche
  • Maschere rigeneranti: trattamenti intensivi settimanali
  • Lozioni post-trattamento: per accelerare la guarigione

Momenti di utilizzo

Applica l'EGF su pelle perfettamente pulita, preferibilmente la sera quando i processi di rigenerazione sono più attivi. Per ferite fresche o lesioni, inizia l'applicazione appena possibile dopo la formazione della crosta, continuando fino a completa guarigione. Per uso anti-aging, applica quotidianamente concentrandoti sulle aree con rughe o segni più evidenti. I primi risultati su ferite e lesioni diventano visibili dopo 3-5 giorni, mentre per l'anti-aging servono almeno 2-3 settimane di uso costante.

Controindicazioni ed effetti collaterali dell'Epidermal Growth Factor (EGF)

Controindicazioni dell'Epidermal Growth Factor (EGF)

Prima di utilizzare prodotti contenenti EGF, valuta attentamente alcune condizioni che potrebbero sconsigliarne l'uso:

  • Lesioni cutanee sospette
  • Gravidanza e allattamento (per mancanza di studi specifici)
  • Immunosoppressione severa o terapie oncologiche in corso
  • Allergia nota alle proteine ricombinanti o ai fattori di crescita
  • Infezioni cutanee attive batteriche, virali o fungine
  • Ferite che non guariscono o con caratteristiche anomale

Effetti collaterali dell'Epidermal Growth Factor (EGF)

L'EGF è generalmente ben tollerato quando utilizzato secondo le indicazioni, tuttavia la sua potente azione stimolante sulla crescita cellulare può causare alcuni effetti collaterali, soprattutto nelle prime fasi di utilizzo o con concentrazioni elevate. L'effetto più comune è un temporaneo aumento della sensibilità cutanea, che si manifesta con arrossamenti, sensazione di calore o leggero prurito nelle aree trattate. Questo fenomeno indica l'attivazione dei processi di rigenerazione e tende a diminuire quando la pelle si adatta al trattamento.

In alcuni soggetti si può verificare un peggioramento temporaneo dell'aspetto della pelle durante le prime settimane, con possibile comparsa di piccole imperfezioni o accelerazione del turnover che porta in superficie cellule in via di eliminazione.

Conclusione e consigli utili

L'EGF rappresenta una delle innovazioni più interessanti nel campo della rigenerazione cutanea, capace di accelerare significativamente la guarigione di ferite e lesioni. Se hai cicatrici da acne, segni lasciati da piccoli interventi o semplicemente una pelle che fatica a riparare i danni quotidiani, questo fattore di crescita può fare una differenza notevole nei tempi e nella qualità della guarigione. È particolarmente utile per chi ha pelle matura che ha perso la capacità di rinnovarsi rapidamente, restituendo parte della velocità rigenerativa tipica della pelle giovane. I risultati sono spesso visibili in tempi brevi, il che lo rende gratificante da usare rispetto ad altri trattamenti anti-aging che richiedono mesi per mostrare benefici evidenti.

La chiave per ottenere i migliori risultati dall'EGF è utilizzarlo con costanza e nel momento giusto. Per le ferite, inizia l'applicazione il prima possibile dopo la lesione per massimizzare i benefici. Per l'anti-aging, mantieni l'uso regolare perché l'effetto si accumula nel tempo. Non avere fretta di aumentare le concentrazioni: l'EGF è potente e funziona bene anche a dosaggi moderati. Se hai dubbi sulla sua idoneità per la tua pelle, soprattutto se hai precedenti di tumori cutanei o lesioni sospette, consulta sempre un dermatologo prima dell'uso.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.