SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Aldactone - Foglietto Illustrativo

Aldactone è un medicinale a base di spironolattone, una sostanza che appartiene al gruppo dei farmaci diuretici.

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione
 

Aldactone 25 mg Capsule rigide

Aldactone 100 mg compresse rivestite

 

Cos’è Aldactone

 

Aldactone è un medicinale a base di spironolattone, una sostanza che appartiene al gruppo dei farmaci diuretici.

Aldactone è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini per alleviare i disturbi causati da un accumulo eccessivo di liquidi nel corpo.

 

Aldactone: formulazioni

 

  • Aldactone 25 mg capsule rigide;
  • Aldactone 100 mg compresse rivestite.

 

A cosa serve Aldactone

 

Aldactone è un farmaco diuretico utilizzato per trattare una malattia causata da un aumento della produzione dell'ormone aldosterone, che si manifesta con diminuzione di potassio nel sangue e ipertensione, oltre a stati di ipertensione da causa sconosciuta.

Aldactone viene impiegato quando altri farmaci non sono risultati efficaci o non sono tollerati dal paziente.

 

Principio attivo Aldactone

 

Il principio attivo contenuto in Aldactone è spironolattone, un farmaco del gruppo dei diuretici.

Questo principio attivo agisce a livello del tubulo distale renale, bloccando il riassorbimento del sodio e del cloro e l'aumento dell’escrezione del potassio. In tal modo, esplica effetto diuretico negli stati edematosi sostenuti da un aumento di aldosterone.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Aldactone nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Insufficienza renale acuta
  • Diminuzione dell’escrezione di creatinina
  • Anuria
  • Livelli alti di potassio
  • Sodio basso
  • Disidratazione
  • Ipovolemia
  • Morbo di Addison

Durante il trattamento con Aldactone, per tenere sotto controllo lo stato di salute e monitorare la risposta al farmaco, il medico potrà sottoporre il paziente a regolari esami del sangue per controllare sodio, potassio, creatinina e zucchero, specialmente nei pazienti anziani o con un'alterata funzionalità renale o epatica.

Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Aldactone in caso di:

  • Ipotensione
  • Reni che non funzionano bene
  • Voce che riveste un ruolo importante nella vita lavorativa (attori, cantanti)

La somministrazione concomitante di Aldactone con alcuni medicinali integratori di potassio e cibi ricchi di potassio può causare un aumento dei livelli di potassio nel sangue, con sintomi come crampi muscolari, ritmo cardiaco irregolare, diarrea, nausea, capogiri e mal di testa.

Durante il trattamento con questo medicinale è possibile che si presentino le seguenti condizioni:

  • Bocca secca, sete, sonnolenza, agitazione, crampi muscolari, ipotensione, alterazione del battito cardiaco nei disturbi allo stomaco e all'intestino
  • Aumento del potassio nel sangue con alterazione del battito cardiaco, affaticamento, debolezza e acidosi ipercloremica
  • Aumento di azoto nel sangue
  • Disidratazione e ipovolemia

In alcuni pazienti con cancro della prostata resistente alla castrazione è stata osservata una progressione del tumore durante il trattamento con spironolattone. L'uso del farmaco senza necessità costituisce doping e può determinare positività ai test antidoping.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Diuretici risparmiatori di potassio o bloccanti dell’aldosterone
  • Sali di potassio
  • Farmaci che riducono l’escrezione di potassio
  • FANS
  • ACE-inibitori
  • Antagonisti del recettore dell'angiotensina II
  • Eparine
  • Farmaci per le infezioni batteriche
  • Carbenoxolone
  • Liquirizia
  • Sali di litio
  • Norepinefrina
  • Tacrolimus e ciclosporina
  • Digossina
  • Antipertensivi
  • Colestiramina

Aldactone 25 mg contiene sodio come eccipiente.

Aldactone 100 mg contiene saccarosio e sodio come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.

L’uso di Aldactone è controindicato durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno con il latte materno.

 

Come prendere Aldactone

 

La posologia e la durata del trattamento con Aldactone devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

Le formulazioni farmaceutiche compresse e capsule devono essere assunte intere, con una buona quantità di liquidi, preferibilmente al mattino a stomaco pieno. Non masticare le capsule o le compresse.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Aldactone: dosaggio

 

La dose raccomandata di Aldactone per il trattamento dell’iperaldosteronismo primario e secondario varia da 100 mg a 300 mg, suddivisi durante il giorno. Il medico potrà diminuire o aumentare la dose a seconda della risposta al farmaco.

La dose raccomandata di Aldactone per l'ipertensione da cause sconosciute varia da 200 mg a 400 mg suddivisi durante il giorno, per le prime 2-3 settimane di trattamento. Seguirà terapia di mantenimento definita dal medico che in genere varia da 25 mg a 100 mg al giorno.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Aldactone, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.

 

Effetti collaterali

 

Come tutti i medicinali, anche Aldactone può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Aumento dei livelli di potassio nel sangue
  • Diminuzione di sodio nel sangue
  • Ipovolemia
  • Disidratazione
  • Alterazioni del battito cardiaco
  • Comparsa o peggioramento di acidosi metabolica ipercloremica
  • Alterazione dei livelli di sali minerali
  • Alterazione della voce
  • Nausea, vomito
  • Diarrea
  • Epatite
  • Ulcera gastrica
  • Gastrite
  • Crampi allo stomaco
  • Reazioni della pelle
  • Orticaria
  • Prurito
  • Irsutismo
  • Alopecia
  • Insufficienza renale acuta
  • Mastodinia
  • Ginecomastia
  • Amenorrea
  • Disturbi dell’erezione
  • Sonnolenza
  • Vertigini
  • Atassia
  • Cefalea
  • Letargia
  • Angioedema
  • Difficoltà a respirare
  • Reazioni allergiche

 

Scadenza e conservazione

 

La data di scadenza di Aldactone è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperature inferiori ai 30°C.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.