Capoten - Foglietto Illustrativo
Capoten è un farmaco a base di captopril, che appartiene al gruppo dei medicinali noti come ACE-inibitori.
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Capoten 25 mg compresse
Capoten 50 mg compresse
Cos’è Capoten
Capoten è un farmaco a base di captopril, che appartiene al gruppo dei medicinali noti come ACE-inibitori.
Capoten è indicato per trattare la pressione sanguigna alta e l'insufficienza cardiaca congestizia.
Capoten: formulazioni
- Capoten 25 mg compresse;
- Capoten 50 mg compresse.
A cosa serve Capoten
Capoten è un farmaco ACE-inibitore indicato per il trattamento degli stati di ipertensione arteriosa, da solo o in combinazione con altri farmaci che abbassano la pressione. Inoltre, può essere indicato per il trattamento di:
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Attacco cardiaco, nel breve e nel lungo termine
- Malattia renale in pazienti con diabete di tipo 1
Principio attivo Capoten
Il principio attivo contenuto in Capoten è captopril, un farmaco del gruppo degli ACE-inibitori.
Questo principio attivo inibisce l'enzima ACE, impedendo diversi effetti biologici come vasocostrizione periferica e ritenzione idrosalina, che sono la base della patogenesi dell'ipertensione arteriosa.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Capoten nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altri ACE-inibitori
- Angioedema durante un precedente trattamento con ACE-inibitore
- Angioedema ereditario o idiopatico
- Diabete
- Funzione renale compromessa
L’uso di questo medicinale da parte dei bambini e degli adolescenti deve essere sempre iniziato sotto stretto controllo del medico.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Capoten in caso di:
- Tosse
- Problemi al cuore, ai reni, al fegato
- Emodialisi
- Terapia desensibilizzante per l'allergia alle punture di ape o vespa
- Sintomi di infezione
- Ipotensione
- Anestesia generale per intervento chirurgico
- Restringimento delle arterie di un singolo di entrambi i reni
- Dieta a basso contenuto di sale
- Stenosi aortica
- Funzionalità renale compromessa
È necessario evitare un'eccessiva sudorazione e la disidratazione che possono provocare una brusca discesa della pressione arteriosa. Come per altri farmaci utilizzati per ridurre la pressione sanguigna, anche Capoten può essere meno efficace nei pazienti di popolazione nera.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Altri antipertensivi
- Diuretici risparmiatori di potassio
- Integratori di potassio
- Diuretici tiazidici o dell'ansa
- Farmaci per il trattamento dell'infarto miocardico acuto
- Vasodilatatori
- Antidepressivi triciclici
- Antipsicotici
- Litio
- Allopurinolo
- Procainamide
- Citostatici
- Immunosoppressori
- Simpaticomimetici
- FANS
- Antidiabetici
- Aliskiren
- Antagonista del recettore dell'angiotensina II
Capoten contiene lattosio come eccipiente. Il farmaco può causare un risultato non veritiero del test urinario per l'acetone.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Capoten è controindicato durante il periodo della gravidanza, specialmente nel primo trimestre, poiché può causare gravi danni al bambino.
L’assunzione di Capoten non è raccomandata nel periodo dell'allattamento al seno, specialmente nei neonati e nei bambini prematuri. Nei bambini più grandi, se il trattamento è ritenuto necessario per la madre, il medico deve prendere in considerazione il rapporto rischio/beneficio per il lattante.
Come prendere Capoten
La posologia e la durata del trattamento con Capoten devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta per via orale, con l'aiuto di un bicchiere d'acqua.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Capoten: dosaggio
La dose iniziale raccomandata di Capoten per l'ipertensione è di 50 mg al giorno, in una o due somministrazioni. Dopo 2-4 settimane, la dose può essere aumentata a 100 mg al giorno. Nel caso di trattamento con diuretici per l’ipertensione, il medico inizia la terapia con un dosaggio inferiore.
La posologia raccomandata di Capoten per l'insufficienza cardiaca può essere iniziata con una dose bassa, da 6,25 mg o 12, 5 mg per poi essere aumentata gradualmente in base alla risposta del paziente. La dose massima giornaliera equivale a 150 mg.
La dose giornaliera raccomandata di Capoten per la malattia renale in associazione diabete è di 75-100 mg, in dosi suddivise. Per quanto riguarda l'attacco cardiaco, nel trattamento a breve termine viene somministrata una dose di 6,25 mg dopo il terzo giorno dall'evento, ripetibile ad intervalli di 12 ore, per poi essere gradualmente incrementata.
Per il trattamento a lungo termine dell'attacco cardiaco la dose di Capoten può essere incrementata sino a 150 mg al giorno, somministrati in dosi suddivise.
Nel caso in cui sia necessario somministrare Capoten a bambini o adolescenti, il trattamento dovrà avvenire sotto attenta supervisione medica e la dose giornaliera abituale iniziale è di 0,3 mg/kg di peso corporeo, suddivisa in due o tre dosi.
Il sovradosaggio può causare ipotensione, stato di semincoscienza, battito cardiaco rallentato, scompensi elettrolitici, insufficienza renale. Il captopril può essere rimosso dal circolo tramite emodialisi.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Capoten, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Capoten può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Insonnia
- Alterazione del gusto
- Capogiri
- Tosse
- Nausea, vomito
- Respiro corto
- Fastidio allo stomaco
- Dolore addominale
- Diarrea
- Stipsi
- Secchezza della bocca
- Dispepsia
- Ulcera peptica
- Prurito cutaneo
- Perdita di peso
- Mal di testa
- Formicolio, intorpidimento
- Tachicardia
- Palpitazioni
- Aritmia
- Dolore toracico
- Ipotensione ortostatica
- Sindrome di Raynaud
- Angioedema
- Astenia
- Sonnolenza
- Irritazione della mucosa del cavo orale
- Ulcere del cavo orale
- Insufficienza renale
- Malattia autoimmune
- Confusione
- Depressione
- Offuscamento della vista
- Svenimento
- Ictus
- Arresto cardiaco
- Shock cardiogeno
- Broncospasmo
- Rinite
- Glossite
- Infezioni polmonari
- Pancreatite
- Ittero
- Scarsa funzionalità epatica
- Mialgia e artralgia
- Sindrome nefrosica
- Impotenza
- Febbre
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Capoten è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.