3%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Estratto Di Elicriso - Principio Attivo

L'estratto di Elicriso proviene da una pianta mediterranea conosciuta per le sue straordinarie proprietà curative e lenitive sulla pelle.

Indice Principio attivo

  1. Principio attivo: Estratto di Elicriso
  2. Come funziona l'Estratto di Elicriso
  3. Estratto di Elicriso per guarire ferite e cicatrici
  4. Estratto di Elicriso per calmare rossori e irritazioni
  5. Come e quando utilizzare l'Estratto di Elicriso
  6. Modalità di utilizzo
  7. Momenti di utilizzo
  8. Controindicazioni ed effetti collaterali dell'Estratto di Elicriso
  9. Conclusione e consigli utili

Principio attivo: Estratto di Elicriso

L'estratto di Elicriso proviene da una pianta mediterranea conosciuta per le sue straordinarie proprietà curative e lenitive sulla pelle. Questo principio attivo naturale è particolarmente apprezzato per la sua capacità di accelerare la guarigione di ferite, tagli e cicatrici, grazie alla ricca concentrazione di composti antinfiammatori e rigeneranti. L'Elicriso cresce spontaneamente nelle zone costiere del Mediterraneo, dove ha sviluppato potenti meccanismi di difesa contro il sole, il vento e la salsedine. Questi stessi composti protettivi, quando estratti e applicati sulla pelle umana, aiutano a riparare i danni cutanei e a stimolare la rigenerazione cellulare. La pianta contiene flavonoidi, oli essenziali e sostanze attive che lavorano insieme per ridurre l'infiammazione e favorire la formazione di nuovo tessuto sano.

Quello che rende l'estratto di Elicriso così efficace è la sua capacità di calmare immediatamente la pelle irritata e arrossata. Quando la pelle subisce traumi, stress o irritazioni, reagisce con infiammazioni che possono prolungare i tempi di guarigione e lasciare segni permanenti. L'Elicriso interviene bloccando questi processi infiammatori e creando le condizioni ideali perché la pelle possa ripararsi naturalmente. È particolarmente utile per chi ha la pelle sensibile e reattiva, che tende ad arrossarsi facilmente o a sviluppare irritazioni anche per stimoli lievi. L'estratto agisce come un calmante naturale che riduce rossori, bruciori e fastidi, restituendo comfort immediato alle aree problematiche.

Come funziona l'Estratto di Elicriso

L'estratto di Elicriso agisce attraverso i suoi composti attivi che riducono l'infiammazione e stimolano la rigenerazione cellulare. I flavonoidi presenti nell'estratto bloccano la produzione di sostanze infiammatorie, mentre gli oli essenziali favoriscono la circolazione locale e accelerano i processi di guarigione. Questa combinazione di principi attivi crea un ambiente ottimale per la riparazione cutanea, riducendo i tempi di guarigione e migliorando la qualità del tessuto che si forma.

Estratto di Elicriso per guarire ferite e cicatrici

Quando la pelle subisce un trauma, che sia un taglio, un graffio o una lesione da acne, il corpo attiva immediatamente i processi di riparazione per chiudere la ferita e ripristinare l'integrità cutanea. Tuttavia, questo processo naturale può essere lento e spesso porta alla formazione di cicatrici evidenti, soprattutto se la ferita si infetta o viene continuamente irritata. L'estratto di Elicriso accelera significativamente questi processi riparativi grazie ai suoi composti bioattivi che stimolano la produzione di nuovo collagene e favoriscono la rigenerazione cellulare. Le sostanze contenute nell'estratto aiutano le cellule a moltiplicarsi più rapidamente e in modo più organizzato, riducendo i tempi di guarigione e migliorando la qualità del tessuto che si forma.

Molte persone che hanno utilizzato prodotti contenenti questo estratto su tagli freschi o cicatrici recenti riferiscono che i segni risultano meno evidenti, più morbidi al tatto e meglio integrati con la pelle circostante. Questo accade perché l'Elicriso favorisce una rigenerazione cellulare più ordinata, con fibre di collagene che si dispongono in modo più naturale invece di formare quelle masse disorganizzate tipiche delle cicatrici cheloidi. L'estratto è particolarmente utile per cicatrici da acne, piccole ferite chirurgiche, graffi profondi e qualsiasi lesione che rischia di lasciare segni permanenti.

Estratto di Elicriso per calmare rossori e irritazioni

Chi soffre di pelle sensibile sa quanto possa essere frustrante avere una carnagione che reagisce a ogni minimo stimolo: il vento, il sole, il cambio di stagione, nuovi prodotti cosmetici o anche solo lo stress possono scatenare arrossamenti, bruciori e sensazioni di fastidio. L'Elicriso agisce come un calmante naturale che spegne rapidamente queste reazioni eccessive, riportando la pelle a uno stato di equilibrio e comfort. I suoi composti antinfiammatori penetrano negli strati superficiali dell'epidermide dove bloccano la produzione di sostanze irritanti e riducono la dilatazione dei capillari che causa i rossori visibili.

L'efficacia dell'Elicriso nel calmare le irritazioni è particolarmente evidente in condizioni come la couperose, la rosacea leggera, gli arrossamenti post-epilazione o le irritazioni da freddo e vento.

Come e quando utilizzare l'Estratto di Elicriso

L'estratto di Elicriso funziona meglio quando viene applicato tempestivamente sulle aree problematiche e utilizzato con regolarità fino alla completa risoluzione del problema. La sua natura delicata permette applicazioni frequenti senza rischi di irritazione, ma è importante scegliere la formulazione più adatta al tipo di problema che vuoi trattare.

Modalità di utilizzo

L'estratto di Elicriso è disponibile in diverse formulazioni pensate per specifiche esigenze cutanee:

  • Gel puri concentrati: per applicazione diretta su ferite e cicatrici fresche
  • Creme lenitive viso: per pelli sensibili e reattive
  • Oli essenziali diluiti: per massaggi su cicatrici datate
  • Pomate riparatrici: per ferite più profonde e lesioni estese
  • Spray calmanti: per applicazione rapida su ampie aree irritate
  • Sieri rigeneranti: per trattamenti anti-age e riparazione quotidiana

Momenti di utilizzo

Applica l'estratto di Elicriso due volte al giorno, sia al mattino che alla sera, per ottenere i migliori risultati. Si consiglia di utilizzarlo come parte della tua routine di cura della pelle quotidiana, soprattutto se la tua pelle è sensibile, irritata o tendenzialmente secca. La sua azione lenitiva e rigenerante è ottimale quando usata regolarmente.

Controindicazioni ed effetti collaterali dell'Estratto di Elicriso

Controindicazioni dell'Estratto di Elicriso

Prima di utilizzare l'estratto di Elicriso, considera alcune situazioni che potrebbero richiedere cautela:

  • Allergia nota alle piante della famiglia delle Asteraceae (margherite, girasoli)
  • Ipersensibilità a oli essenziali o estratti vegetali concentrati
  • Ferite infette che richiedono trattamento antibiotico specifico
  • Lesioni molto profonde che necessitano sutura medica
  • Dermatiti allergiche acute in fase severa
  • Assunzione di farmaci fotosensibilizzanti
  • Pelle con eczema vescicolare in fase attiva

Effetti collaterali dell'Estratto di Elicriso

L'estratto di Elicriso è considerato uno dei principi attivi naturali più sicuri e delicati, con una bassissima incidenza di effetti collaterali. Tuttavia, alcune persone particolarmente sensibili potrebbero sperimentare reazioni lievi, soprattutto durante i primi utilizzi o con formulazioni molto concentrate. L'effetto più comune è una leggera sensazione di pizzicore o calore nell'area di applicazione, che generalmente indica l'attivazione dei processi riparativi e scompare entro pochi minuti. In rari casi, persone allergiche alle composite potrebbero sviluppare reazioni cutanee come eritema, prurito o piccole eruzioni localizzate.

Conclusione e consigli utili

L'estratto di Elicriso è un ingrediente naturale altamente efficace per chi cerca un trattamento lenitivo e rigenerante per la pelle. Le sue proprietà anti-infiammatorie e cicatrizzanti lo rendono ideale per trattare rossori, irritazioni e ferite, oltre a favorire una guarigione rapida e un aspetto più uniforme della pelle. Se utilizzato regolarmente, l'estratto di Elicriso può contribuire a migliorare la salute della pelle, riducendo i segni di infiammazione e migliorando la sua elasticità. È un valido alleato per chi ha la pelle sensibile, stressata o soggetta a danni da esposizione solare.

Per sfruttare al meglio i benefici dell'estratto di Elicriso, è essenziale includerlo nella tua routine quotidiana di cura della pelle. Utilizzando regolarmente sieri o creme contenenti questo ingrediente, puoi ottenere miglioramenti visibili nel trattamento delle cicatrici, nella riduzione dei rossori e nel mantenimento di una pelle sana e protetta. Ricorda sempre di scegliere prodotti di qualità.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.