Furosemide Doc - Foglietto Illustrativo
Furosemide DOC è un farmaco equivalente a base di furosemide, che appartiene al gruppo dei medicinali chiamati diuretici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Furosemide DOC 25 mg compresse
Cos’è Furosemide DOC
Furosemide DOC è un farmaco equivalente a base di furosemide, che appartiene al gruppo dei medicinali chiamati diuretici.
Furosemide DOC è indicato per trattare tutte le forme di gonfiore dovuto ad accumulo di liquidi.
Furosemide DOC: formulazioni
- Furosemide DOC 25 mg compresse;
- Furosemide DOC 500 mg compresse.
A cosa serve Furosemide DOC
Furosemide DOC è un farmaco diuretico indicato nel trattamento degli stati di ipertensione lievemente o moderatamente alta e per trattare edemi e edemi periferici causati da:
- Insufficienza cardiaca
- Cirrosi epatica
- Sindrome nefrosica
- Problemi di ostruzione di organi o vasi del cuore
- Patologie che colpiscono cuore, fegato, reni
Principio attivo Furosemide DOC
Il principio attivo contenuto in Furosemide DOC è furosemide, un farmaco ad azione diuretica.
Questo principio attivo determina l'aumento dell'eliminazione idrica e sodica a livello di reni, ottenendo una diuresi guidata.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Furosemide DOC nelle seguenti condizioni:
- Allergia la principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia a farmaci sulfamidici
- Ipovolemia
- Disidratazione
- Insufficienza renale
- Bassi livelli di sodio o potassio
- Precoma o coma
- Encefalopatia epatica
Per ridurre il rischio di abbassamento dei livelli di potassio nel sangue, durante il trattamento con Furosemide DOC è necessario seguire una dieta ricca di potassio. Eventualmente, il medico indicherà se sarà necessario assumere dei medicinali per ristabilire i normali livelli di potassio nel sangue.
In genere, i soggetti più predisposti al rischio di abbassamento dei livelli di potassio sono chi soffre di problemi al fegato, diarrea cronica, condizioni in cui è aumentata la perdita di liquidi, uso prolungato di lassativi e dieta povera di potassio.
Durante il trattamento con Furosemide è stata segnalata la possibilità di aggravamento di attivazione di lupus eritematoso sistemico, una malattia per cui il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano principalmente la pelle e le articolazioni.
A rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Furosemide DOC in caso di:
- Problemi nello svuotamento della vescica
- Iperplasia prostatica
- Ipotensione
- Malattie coronariche
- Età avanzata
- Diabete
- Gotta
- Gravi problemi al fegato o ai reni
- Bassi livelli di proteine nel sangue
- Alterazione dei livelli di elettroliti
In caso di trattamento del gonfiore causato dall'accumulo di liquidi dovuto a problemi al fegato, Furosemide DOC dovrà essere somministrato solo in ospedale. Questo farmaco non modifica la pressione di chi è normoteso, mentre riduce la pressione nell’iperteso; nelle forme gravi di ipertensione si raccomanda l'utilizzo in associazione ad altri medicinali.
Furosemide DOC può causare la formazione di calcoli ai reni nei neonati prematuri. Pertanto, durante il trattamento con questo farmaco il medico dovrà tenere sotto controllo la funzione dei reni del bambino.
L'utilizzo di Furosemide DOC senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare positività ai test antidoping.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Amminoglicosidi
- Cisplatino
- Sucralfato
- Sali di litio
- ACE-inibitori
- Antagonisti del recettore dell’angiotensina II
- Risperidone
- FANS
- Fenitoina
- Probenecid
- Metotrexato
- Farmaci nefrotossici, come le cefalosporine
- Farmaci ototossici
- Corticosteroidi
- Carbenoxolone
- Lassativi
- Digitalici
- Antiipertensivi
- Diuretici
- Antidiabetici
- Miorilassanti curaro-simili
- Teofillina
- Ciclosporina A
- Mezzi di contrasto
Furosemide DOC contiene lattosio come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Furosemide DOC non è raccomandato in gravidanza, specialmente nel primo trimestre. Successivamente può essere utilizzato solo nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.
Dal momento che il principio attivo passa nel latte materno l’uso di Furosemide DOC è controindicato durante l’allattamento al seno.
Come prendere Furosemide DOC
La posologia e la durata del trattamento con Furosemide DOC devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta per via orale con acqua, a stomaco vuoto.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Furosemide DOC: dosaggio
La dose raccomandata di Furosemide DOC per il trattamento del gonfiore dovuta all'accumulo di liquidi è di 1-3 compresse in un'unica soluzione, da ripetersi a distanza di 4 ore, se necessario.
La dose può essere aumentata di 1-2 compresse ad intervalli di 4 ore, finché non si raggiunge l'effetto diuretico desiderato.
La posologia di Furosemide DOC nel trattamento dell'ipertensione è di 1-3 compresse, distribuite nelle 24 ore.
Il sovradosaggio può causare ipovolemia, disidratazione, problemi al cuore, diminuzione grave della pressione del sangue, insufficienza renale acuta, trombosi, delirio, paralisi flaccida, apatia e stato confusionale.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Furosemide DOC contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Furosemide DOC può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Alterazione nei livelli degli elettroliti
- Disidratazione
- Ipovolemia
- Aumento Della concentrazione del sangue
- Aumento dei livelli di trigliceridi e creatinina
- Diminuzione dei livelli di sodio, cloro, potassio nel sangue
- Aumento dei livelli di colesterolo
- Gotta
- Encefalopatia epatica
- Aumento della produzione di urina
- Alterata tolleranza al glucosio
- Manifestazione di diabete mellito latente
- Cefalea
- Sonnolenza
- Capogiri, stato confusionale
- Disturbi della vista
- Problemi all’udito
- Aritmia
- Bocca secca
- Nausea, vomito
- Problemi a stomaco o intestino
- Orticaria
- Prurito
- Eruzione cutanea
- Porpora
- Eritema multiforme
- Dermatite esfoliativa
- Fotosensibilità
- Problemi ai muscoli
- Sordità, talvolta irreversibile
- Reazioni allergiche gravi
- Nefrite interstiziale
- Anemia
- Pancreatite
- Colestasi
- Lupus eritematoso sistemico
- Alcalosi metabolica
- Trombosi
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Furosemide DOC è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.