SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Cicatrene - Foglietto Illustrativo

Cicatrene è un medicinale a base di diversi principi attivi: neomicina, bacitracina, glicina, cisteina e treonina

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Cicatrene Crema

Cicatrene Polvere

 

Cos’è Cicatrene

 

Cicatrene è un medicinale a base di diversi principi attivi: neomicina, bacitracina, glicina, cisteina e treonina.

Cicatrene è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini per trattare le infezioni superficiali della pelle.

 

Cicatrene: formulazioni 

 

  • Cicatrene Crema; 
  • Cicatrene Polvere.

 

A cosa serve Cicatrene

 

Cicatrene è un medicinale per uso topico indicato per trattare le infezioni superficiali della pelle, come ad esempio:

  • Follicolite
  • Foruncolosi
  • Ferite infette
  • Piccole bruciature

Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo un breve periodo di trattamento. 

 

Principio attivo Cicatrene

 

Cicatrene è un farmaco di associazione che contiene 5 principi attivi: neomicina, bacitracina, glicina, cisteina e treonina.

La neomicina e la bacitracina sono antibiotici che combattono le infezioni della pelle mentre, glicina, cisteina e treonina sono aminoacidi che stimolano il processo di guarigione dei tessuti.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Cicatrene nelle seguenti condizioni:

  • Allergia ai principi attivi o ad altri componenti del medicinale
  • Infezioni vicine all'occhio
  • Infezioni del condotto uditivo in caso di perforazione del timpano
  • Allergia ad altri antibiotici aminoglicosidici

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può causare fenomeni di sensibilizzazione o allergia. In tal caso, interrompere il trattamento e consultare un medico per istituire terapia idonea.

Inoltre, l'utilizzo per lungo tempo o su zone di cute estese o ulcerate e/o con bendaggio conclusivo che non lascia passare l'aria può aumentare il rischio di effetti indesiderati a carico del rene o dell'orecchio, dovuti ad un maggiore assorbimento della neomicina. Rivolgersi al medico prima di utilizzare Cicatrene in caso di insufficienza renale.

Nei bambini nati prematuri e nei neonati, la funzionalità renale non è sviluppata. In questo caso, non utilizzare Cicatrene, poiché la neomicina può causare problemi ai reni o all'orecchio. Nei bambini le pliche cutanee o il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, altri antibiotici aminoglicosidici.

Cicatrene crema contiene alcool di lana come eccipiente.

 

Gravidanza e allattamento

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di utilizzare Cicatrene.

L’uso di Cicatrene durante il periodo della gravidanza può avvenire solo in caso di estrema necessità sotto il diretto controllo del medico.

 

Come prendere Cicatrene

 

La posologia e la durata del trattamento con Cicatrene devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

Le formulazioni farmaceutiche crema e polvere devono essere applicate direttamente sulla zona di cute da trattare.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Cicatrene: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Cicatrene è di un sottile strato di crema o un leggero spruzzo di polvere per 2 volte al giorno, ogni volta che sia necessario rifare la medicazione, dopo aver pulito la ferita. 

Non utilizzare Cicatrene su zone di cute estese o ulcerate e non utilizzare bendaggi occlusivi che non lasciano passare l'aria. In caso di ingestione accidentale potrebbero insorgere sintomi allo stomaco o all'intestino.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Cicatrene, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Cicatrene può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Arrossamenti
  • Prurito
  • Pomfi
  • Infezione che persiste e/o peggiora
  • Orticaria
  • Angioedema
  • Difficoltà respiratorie
  • Reazioni allergiche
  • Shock anafilattico
  • Tachicardia
  • Ipotensione 

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Cicatrene è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo/flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperature inferiori ai 25°C. 

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.